Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
99

Il Giuocatore di Cherubini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – di Marcello Lippi

Postato il Novembre 26, 2017 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 13 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il giuocatore – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – regia di Anna Tereshchenko.

Sono un fautore incondizionato dello sfruttamento, da parte dei teatri, degli spazi alternativi, interni o esterni ai teatri stessi; questi spazi ridotti si prestano infatti egregiamente a dar vita a tutti quei lavori teatrali che non troverebbero pubblico sufficiente nelle grandi sale e forse non vi si adatterebbero neanche  artisticamente perché nati in ambito cameristico o comunque per organici ristretti. Un plauso quindi alla Governance del Teatro Fiorentino che ha deciso, a poche ore dal debutto di “Sonnambula”, di far esordire anche quest’operina di Cherubini, di sabato pomeriggio, nel Foyer di Galleria. Operazioni simili hanno fatto negli anni scorsi anche i teatri di tradizione come Pisa, Lucca e Livorno. Il pubblico che viene attratto da queste “chicche” è ovviamente un pubblico diverso, molto colto, curioso di ascoltare dal vivo una composizione raramente rappresentata.

Il giuocatore (prima) (7) -® Michele Borzoni - TerraProject - Contrasto

Il giuocatore (prima) (16) -® Michele Borzoni – TerraProject – Contrasto

Cherubini aveva 15 anni quando scrisse questo intermezzo in tre parti. E’ un lavoro “alla maniera di”, né si potrebbe pretendere qualcosa di diverso da un quindicenne, ma la musica scorre fluida e gradevolissima, e la bellezza sopperisce alla mancanza d’originalità, giacché Cherubini s’ ispira all’intermezzo dei grandi compositori del tempo e s’ inserisce nella storia dei molti rimaneggiamenti di “Bacocco e Serpilla” di Orlandini. Melodie facili, ma interessanti, alternate a recitativi “secchi” e qualche duetto, per 50 minuti di ottima musica. Questo fa riflettere su come il nostro paese non sia stato capace mai di valorizzare le proprie eccellenze: senza arrivare a dire che il fenomeno Mozart non sarebbe stato tale senza l’impegno di promozione dello stato austriaco e della città di Saltzburg, come alcuni studiosi affermano in modo provocatorio, resta però il fatto inconfutabile di una trascuratezza da parte dei nostri governanti di ogni epoca nei confronti del patrimonio culturale nazionale e di questi gioielli in particolare. Buona, ma non impeccabile, l’orchestra Cherubini di Firenze, particolarmente nel settore degli archi, non sempre coeso nell’esecuzione, ben guidata da Enrico Lombardi che ha saputo dare tempi ottimali e la giusta vivacità ritmica al lavoro di Cherubini.

[newsletter]

La trama è esilissima: Il marito di Serpilla, Bacocco, ha il vizio del gioco e la fa impazzire perdendo fortune alla “bassetta”. Lei decide pertanto di chiedere il divorzio. Si presenta da un giudice, che altri non è che lo stesso Bacocco travestito, il quale la corteggia, ricambiato. Bacocco si palesa e scaccia la moglie, rea di tradimento. Serpilla è ridotta nella povertà più estrema, ma incontra casualmente Bacocco, il quale accetta di perdonarla in cambio del perdono di lei per il suo vizio del gioco e della libertà di tornare a vivere come prima.

Il giuocatore

Il giuocatore

Giustamente riunite in questa occasione a formare un atto unico, le tre parti presentano una discontinuità logistica cui la regista Anna Tereshchenko ha saputo facilmente ovviare trasportando la vicenda in tempi moderni e collocandola in un contesto irrealistico, pressoché “virtuale”, secondo una chiave di lettura molto frequentata dalle regie operistiche in questi ultimi anni. L’idea di base è quella di lavorare sull’incomunicabilità indotta dai social e dagli smartphone, per cui, sin dall’ingresso degli spettatori, si vedono i protagonisti in scena intenti ad armeggiare con i telefonini, senza dare importanza alla presenza del pubblico. Non è raro che un regista decida di trasporre temporalmente un soggetto e non nascondo che la cosa mi trova molto favorevole per quanto riguarda le composizioni dell’epoca barocca e settecentesca in generale. E’ molto più efficace, infatti, in questo tipo di repertorio, “modernizzare” la situazione, rinunciando alle crinoline, alla cipria e alle parrucche bianche, che creano subito un enorme distacco generazionale dal pubblico.

Ma un’idea, che sia buona o meno buona, va sorretta dall’inventiva per tutta la durata del lavoro in oggetto. Non la si può abbandonare per strada come a dire che le prove non sono state sufficienti o che l’ispirazione è durata meno dell’opera stessa. E’ purtroppo quanto abbiamo visto nel lavoro della signora Anna Tereshchenko. La prima parte è tutta incentrata sulle comunicazioni via social, con uno schermo gigante che trasmette slides riproducenti i minuscoli schermi dei telefonini e dei computer dei due protagonisti: grazie ad un’intromissione virtuale, Serpilla riesce ad entrare nel conto corrente del marito (divertente) e a scoprirne le spese; sono molte le trovate graziose legate sempre ai computer che interagiscono con i due protagonisti. Altrettanto riuscito il colloquio via chat-line tra Serpilla ed il Giudice (Bacocco travestito), che permette alla protagonista di non muoversi mai dalla stanza di casa nemmeno quando parla con il giudice, ma poi l’aire iniziale si spegne, il fondale che prima riproduceva il contenuto degli schermi degli smartphones e computers, ora rimane spesso spento fino ad un’ultima parte dimentica di tutte le intenzioni, con Serpilla costretta a giocare a lungo con una copertina da piegare e ripiegare sul lettino, unico elemento scenico non virtuale presente in scena. Il finale è stanco, con uno spogliarello molto parziale dei protagonisti, un giocare sotto le lenzuola privo di erotismo, lunghi momenti in cui i protagonisti rimangono immobili attendendo che termini l’introduzione di un’aria o di un duetto.

Il giuocatore (prima) (32) -® Michele Borzoni - TerraProject - ContrastoNell’ultima parte la dimensione “virtuale” dello spettacolo è dimenticata. Peccato perché con qualche idea in più o forse con un po’ più di tempo per le prove, si sarebbe potuto ridere ancora un po’ delle trovate simpatiche della regista. E’ noto come la dimensione teatrale negli intermezzi fosse assolutamente ridotta e direi ininfluente: erano piccoli momenti musicali la cui funzione era quella di intrattenere il pubblico durante gli intervalli di un’opera seria, non avevano scenografie, venivano eseguiti in proscenio, mentre il pubblico parlava, mangiava, rumoreggiava. In tal senso abbiamo assistito ad uno spettacolo coerente con la natura della composizione, ma, visto che la regista ha voluto molto intelligentemente, come lei stessa dice nelle note di regia, “giocare con la macchina del tempo”, avrebbe potuto andare fino in fondo all’idea di base e, modernizzando, aderire maggiormente ai canoni teatrali moderni che mal sopportano l’incontro con la musica settecentesca se non integrano con l’azione, anche incoerente se è il caso, le molte parti nelle quali viene ripetuto lo stesso testo o ci sono interventi orchestrali tra le parti cantate. E’ necessario inventare continuamente, avere un ritmo di azione che corrisponda al ritmo della musica e non vi si contrapponga mai.

Anna Tereshechenko, che ha dimostrato di essere una valida regista e di avere le idee per fare quel bellissimo mestiere, aveva bisogno però di un supporto che non ha avuto, o forse voluto: forse qualche figurante, magari una cameriera, o qualche oggetto scenico in più avrebbero aiutato ad evitare gli attimi di attesa sulla scena. Ha lavorato a fondo con i personaggi e questo si è visto, ma ha perso il senso della gioia che l’intermezzo deve trasmettere, recuperandolo solo nel finale. Troppo “malato” di realtà virtuale il baritono protagonista, sempre curvo sullo smartphone, triste, incapace di alzare lo sguardo verso gli spettatori, e a volte anche verso il maestro, sempre che non fosse anche questa una scelta registica, con alcuni attacchi da brividi nei quali il protagonista  iniziava una melodia partendo da solo senza attendere il gesto del direttore, collocato con l’orchestra a lato della scena (bravissimo Enrico Lombardi a recuperare sempre, pur non avendo a disposizione una compagine molto “docile”). Meglio tratteggiato il personaggio di Serpilla, con la protagonista impegnatissima ad aderirvi, al di là di quelli che possono essere i retaggi culturali del suo paese, e a cercare di essere sexy nel finale.

[coupon id=”17309″]

Venendo ai due protagonisti, che sono giovani interpreti dei corsi del conservatorio Cherubini e del Teatro del Maggio, era evidente la disparità di rendimento tra i due, ma causa del disagio è stata soprattutto la scelta di un soprano leggero a sostenere un ruolo da mezzosoprano. La tessitura di Serpilla infatti, se può essere definita “centrale” e quindi fattibile da un soprano come da un mezzo, è però molto gravitante verso il basso, con il risultato di un evidente disagio dell’interprete. Il giovane soprano leggero sud-coreano Myung-san Ko si è impegnata a fondo, in modo professionale, per ricoprire al meglio il ruolo, ma è stata in difficoltà sin dalle prime note a dare volume ai suoi suoni, perché il registro era troppo grave per lei: intendiamoci, ha eseguito tutte le note correttamente, ma il timbro era scolorito, la voce priva di appoggio, appannata e trovava un po’ di squillo solo nelle frasi più acute del ruolo. Così nei duetti era regolarmente sovrastata dal baritono costariqueño William Hernandez Ramirez, perfettamente a suo agio invece nella tessitura di Bacocco e dotato di un timbro squillante e di una tecnica di proiezione dei suoni validissima. Peccato non aver potuto avere un mezzosoprano per equilibrare meglio le sonorità.

Con questo non voglio dire che Myung-san Ko non mi sia piaciuta, anzi, ho molto apprezzato il lavoro che ha fatto, con piccoli aggiustamenti della parte e continue modifiche tecniche, per aderire in maniera ottimale al personaggio che era chiamata a fare. Ha fatto bene ad accettare il ruolo: in periodo di mancanza di lavoro un giovane cantante deve mettersi in gioco anche su ruoli che non sono specificatamente adatti alle sue caratteristiche. Attendo di ascoltarla in ruoli più consoni alla sua vocalità.

Pubblico entusiasta e meritato successo tributato a tutti gli interpreti e agli artefici dell’intelligente operazione culturale che mi ha permesso di ascoltare per la prima volta dal vivo questo gioiello del compositore fiorentino.

 

Anna Tereshchenko

Anna Tereshchenko

ANNA TERESHCHENKO Attrice e regista. E’ nata a Mosca (Russia), 08.11.1987. Nel 2007 – si laurea all’Accademia Teatrale della Russia a Mosca (GITIS) ,corso di regia e recitazione, il gruppo per gli attori, tenuto da Maestro M.Zakharov. Dal 2003 lavora nei diversi teatri di Mosca come attrice e regista. Conduce i corsi di recitazione per i ragazzi e per gli adulti. Fa l’assistente alla regista e l’insegnante di Biomeccanica Teatrale di V. Mejerchold Maestro A.Levinsky. Dal 2011 assistente e interprete di A.Levinsky durante i suoi laboratori internazionali della Biomeccanica Teatrale in Russia e all’estero. Dal 2005 partecipa ai fiction, cortometraggi e film in Russia. Nel 2010 porta in Italia il monologo “A Pushkin…” con il quale partecipa al festival “Invisibili” a Imola e al festival “Voci di Fonte” a Siena. Nel 2010 realizza il suo primo cortometraggio “Lungo corridoio” come regista e interprete, a Mosca. 2011-2012 segue il corso di regia presso la Scuola di cinema Immagina a Firenze diretta da regista Giuseppe Ferlito. Nel frattempo realizza i cortometraggi “Fuga” e “Amore” per il concorso di Sony. Interpreta un ruolo principale nel cortometraggio “Immagina” scritto e diretto da Giuseppe Ferlito. Alla fine del corso presso la scuola “Immagina” realizza come regista il cortometraggio “Bei sogni”. Fa l’assistente di Maestro dell’arte scenica Francesco Torrigiani al Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” a Firenze.

—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

Marcello Lippi

Marcello Lippi

MARCELLO LIPPI 

Autore e Critico Musicale per la Cultura di Young diretta da David Colantoni

Baritono. Nato a Genova, si è diplomato presso il conservatorio Paganini; e laureato presso l’istituto Braga di Teramo con il massimo dei voti. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), Napoli (Carmina Burana), Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Palermo (Tosca, La vedova allegra, Orphée aux enfers, Cin-ci-là, Barbiere di Siviglia), Catania (Wienerblut, Der Schulmeister, das Land des Lächelns), Firenze (Il finanziere e il ciabattino, Pollicino), Milano ( Adelaide di Borgogna), Torino (The consul, Hamlet, Elisir d’amore), Verona (La vedova allegra), Piacenza (Don Giovanni), Modena (Elisir d’amore), Ravenna (Elisir d’amore), Savona (Medea, Il combattimento, Torvaldo e Dorliska), Fano (Madama Butterfly), Bari (Traviata, La Cecchina), Lecce (Werther, Tosca), Trieste (I Pagliacci, Der Zigeuner Baron, Die Fledermaus, Al cavallino bianco, La vedova allegra), Cagliari (Die Fledermaus- La vida breve), Rovigo (Werther, Mozart e Salieri, The tell-tale heart, Amica), Pisa (Il barbiere di Siviglia- La vedova allegra), Lucca (Il barbiere di Siviglia) eccetera. All’estero si è esibito a Bruxelles (La Calisto), Berlin Staatsoper (Madama Butterfly, La Calisto), Wien (La Calisto), Atene (Il barbiere di Siviglia- Madama Butterfly), Dublin (Nozze di Figaro, Capuleti e Montecchi),  Muenchen (Giulio Cesare in Egitto), Barcelona (La gazza ladra, La Calisto, Linda di Chamounix), Lyon (Nozze di Figaro, Calisto), Paris (Traviata, Nozze di Figaro), Dresden (Il re Teodoro in Venezia, Serse), Nice (Nozze di Figaro, The Tell-tale heart), Ludwigshafen (Il re Teodoro, Serse), Jerez de la Frontera (Nozze di Figaro), Granada (Nozze, Tosca), Montpellier (Calisto, Serse), Alicante (Traviata, Don Giovanni, Rigoletto, Bohème), Tel Aviv (Don Pasquale, Elisir d’amore, Traviata), Genève (Xerses, La purpura de la rosa), Festival Salzburg (La Calisto), Madrid (La purpura de la rosa, don Giovanni), Basel (Maria Stuarda), Toronto (Aida), Tokio (Traviata, Adriana Lecouvreur), Hong Kong (Traviata), Frankfurt (Madama Butterfly), Dubrovnik (Tosca), Cannes (Tosca), Ciudad de Mexico (La purpura de la rosa), Palma de Mallorca (Turandot e Fanciulla del west), Limoges (Tosca), Toulon (Linda di Chamounix) ed altre decine di teatri in differenti nazioni del mondo.
 
Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo. Nel 2010 è stato direttore dell’Italian Opera Festival di Londra. Dal 2011 al 2016 è stato direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.
Dal 2015 firma come regista importanti spettacoli operistici in tutto il mondo: ha appena terminato il Trittico di Puccini ad Osaka (Giappone), Cavalleria rusticana di Mascagni, Traviata di Verdi, Don Giovanni a Pafos, Tosca, Rigoletto e sarà presto impegnato in altre importanti produzioni estere ed italiane come Jolanta e Aleko. Ha firmato la regia anche di opere moderne come Salvo d’Acquisto al Verdi di Pisa e barocche come Il Flaminio con il Maggio Formazione di Firenze
Docente di canto lirico in conservatorio a La Spezia, Alessandria, Udine, Ferrara e ora a  Rovigo
Ha insegnato Management del Teatro all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Ha fatto Master Class in varie parti del mondo, per esempio Kiev (accademia Ciaikovski), Shangai, Chengdu, Osaka, San Pietroburgo, San Josè de Costarica ed in moltissime città italiane.
Musicologo, ha pubblicato molti saggi: Rigoletto, dramma rivoluzionario    2012; Alla presenza di quel Santo   2005 quattro edizioni e 2013; Era detto che io dovessi rimaner…   2006;  Da Santa a Pina, le grandi donne di Verga   2006 due edizioni; Puccini ha un bel libretto   2005 e 2013, A favore dello scherzo, fate grazia alla ragione   2006 e 2013; La favola della ”Cavalleria rusticana”   2005; Un verista poco convinto  2005; Dalla parte di don Pasquale  2005; Ti baciai prima di ucciderti    2006 e 2013;  Del mondo anima e vita è l’amor   2007 e 2014Vita gaia e terribile   2007; Genio e delitto sono proprio incompatibili?   2006 e 2012; Le ossessioni della Principessa  2008 e 2012; Dal Burlador de Sevilla al dissoluto punito: l’avventura di un immortale 2014; L’uomo di sabbia e il re delle operette    2014; Un grande tema con variazioni: il convitato di pietra  2015; E vo’ gridando pace e vo’ gridando amor        2015; Da Triboulet a Rigoletto   2011;  Editi da Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Verdi di Padova, Teatro Comunale di Modena, Festival di Bassano del Grappa, Teatro Verdi di Pisa.
Ha pubblicato  “una gigantesca follia” Sguardi sul don Giovanni per la casa editrice ETS a cura di  da Alessandra Lischi, Maria Antonella Galanti e Cristiana Torti dell’Università di Pisa. Nel 2012 Ha edito un libro di poesie “Poesie 1996-2011” presso la casa editrice ABEdizioni. E’ nell’antologia di poeti contemporanei “Tempi moderni” edito da Libroitaliano World. E’ iscritto Siae ed autore delle versioni italiane del libretto delle opere: Rimskji-Korsakov  Mozart e Salieri; Telemann  Il maestro di scuola; Entrambe rappresentate al Teatro Sociale di Rovigo ed al teatro Verdi di Pisa. Dargomiskji Il convitato di pietra  rappresentata al teatro Verdi di Pisa

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Anna Tereshechenko#Enrico Lombardi#Il giuocatore di Cherubini#Myung-san Ko#orchestra Cherubini di Firenze#teatro del Maggio Musicale Fiorentino#William Hernandez Ramirez

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

32
Cardillac di Hindemith al Maggio Musicale Fiorentino – di Marcello Lippi
Maggio 21, 2018
33
La Favorite di Donizetti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – di Marcello lippi
Marzo 13, 2018
34
Carmen di Bizet al maggio musicale fiorentino 10 01 2018 di Marcello Lippi
Gennaio 15, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100