Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
160

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli – IX edizione

Postato il Ottobre 31, 2017 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani nasce a Napoli nel 2008. Allora furono Pianura, Scampia, Ponticelli, Ercolano e la Sanità i quartieri protagonisti di una riuscitissima prima edizione. Sin dagli esordi, il Festival si è posto come opportunità di comunicazione, conoscenza e sensibilizzazione a tematiche molto delicate.

Da nove anni infatti, le associazioni culturali e i registi coinvolti, in partnership con figure vecchie e nuove, parlano al cuore di Napoli. Parlano a tutti quelli che agiscono in realtà difficili allo scopo di rendere più agevole la vita di minori a rischio, immigrati, persone disagiate destinate alla devianza ed in genere di chiunque non abbia risorse per vivere dignitosamente, o che per vari motivi non ha debite possibilità di crescita culturale. L’obiettivo primario è quello di affermare il diritto alla libertà e all’uguaglianza di tutti gli esseri umani, contro ogni tipo di abuso, rendendo nel contempo Napoli una Capitale dei Diritti Umani.

Il retroscena racconta di un’altra realtà della quale non si può non tener conto. Gli operatori sociali e i volontari dell’associazionismo sono spesso attori e vittime del loro stesso operato, di intenti nobili che si traducono in silenzi assordanti, complici istituzioni e organi decisionali non fattivi e mai realmente presenti in questioni di carattere strettamente sociale.

Con quest’anno approdiamo alla IX edizione del Festival, dal titolo quanto mai evocativo: “Mari, muri e filo spinato”, in programma dal 6 all’11 novembre, con incontro d’apertura con i mezzi d’informazione e la città, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo.

bozzetto

Si partirà già venerdì 3 novembre alle ore 11.30 con Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Maurizio Del Bufalo dell’Associazione “Cinema e Diritti” e i registi Mario Leombruno e Antonio Manco. Insieme illustreranno gli eventi previsti dal programma che per il 2017 raggiunge 40 Paesi del mondo e raccoglie 200 film incentrati sul Diritto Universale, tutti rigorosamente selezionati per un concorso cinematografico di altissima caratura.

Protagonista il centro storico di Napoli, e nello specifico Piazza Forcella che ospita la biblioteca dedicata ad Annalisa Durante, che da anni assurge a simbolo per chi si propone di  raccontare, attraverso il cinema, la strenua resistenza di chi ha subito, e continua a subire, violenze di ogni sorta. Sarà data voce ai migranti, donne e uomini che sognano nuove vite, alle storie di chi vive o ha vissuto disagi psichiatrici, pazienti e medici, e ancora ai tanti militari italiani colpiti dalle radiazioni dell’uranio impoverito, alle innumerevoli vittime della Guerra, quella armata e l’altra, altrettanto subdola e sempre viva, tra fasce sociali.

“Cinema e diritti” saranno anche itineranti, mobilitando per l’intera città centri sociali, associazioni, centri sociali, scuole ed università, e persino la Casa Circondariale di Poggioreale, anch’essa depositaria di ambizioni, sogni e desideri. La novità assoluta saranno le proiezioni organizzate presso “La bottega E’ pappeci” in via Mezzocannone e la libreria “Io ci sto” al Vomero, dove ogni pomeriggio, per tutta la durata del Festival, verranno proiettati liberamente i film in concorso.
Ospiti d’onore Erri de Luca (lunedì 6 novembre ore 21), Ilaria Cucchi (martedì 7 novembre, exOPG) e Domenico Lucano, sindaco di Riace (sabato 11 novembre, Maschio Angioino).

Ad animare il Festival un inarrestabile grido di Pace, un inno a tutto ciò che è in grado di sanare laddove c’è perdita, abuso, tragedia, umana e sociale.

Qui di seguito tutti i riferimenti.
Sito internet: www.cinenapolidiritti.it
Pagina facebook: www.facebook.com/Festival-Del-Cinema-dei-Diritti-Umani-di-Napoli-364782036943993/
Ufficio stampa: Carmela Cassese / 333 63 07 191 / cassesecarme@libero.it

Se volete infine far parte della Giuria popolare e partecipare, presso lo Spazio comunale Piazza Forcella – Biblioteca Annalisa Durante, alla visione dei documentari in concorso, scrivete a: giuriapopolare@cinenapolidiritti.it

 

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#cinema#diritti#eventi Napoli#napoli

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

735
Krzysztof Zanussi ad Ancona dal 24 al 27 Febbraio per la colonna sonora di “Perfect Number” suo ultimo film
Febbraio 23, 2022
241
Luca Guardabascio , un cinema sociale è possibile. Autointervista all’autore.
Aprile 14, 2021
552
Operazione “Il Gatto e la Volpe”: falsa No Profit e donazioni truffa a Napoli
Marzo 24, 2021

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su