Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
120

Rossana Campo, e una favola di potere tutta al femminile. Di Isabella Borghese

Postato il Settembre 28, 2017 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Rossana Campo e una favola di potere tutta al femminile

Di isabella borghese

 

Va bene. Ma che genere di cose mi puoi insegnare tu? Semplice: quelle che non ti ha mai detto nessuno. I segreti per vivere bene, per essere felici, senza incazzarsi col mondo perché non ci dà quello che vorremmo. È forse questo breve, ma esaustivo passaggio di dialogo a raccontare l’obiettivo del lungo racconto Cati. Una favola di potere, l’ultima uscita di Rossana Campo (Bompiani – Assaggi di narrativa): insegnare il segreto per vivere bene, per essere felici.

Verità che nessuno – prima di un incontro speciale – ha mai rivelato, né provato a inculcare neanche a Cati, vera protagonista della storia.

Ma chi è Cati? E perché ha bisogno che qualcuno le insegni questa felicità?

 

Isabella Borghese e Rossana Campo

Isabella Borghese e Rossana Campo

Cati, il lettore, la lettrice la incontrano quando ha tredici anni. E’ cresciuta con la mamma Raffaella. Lei una madre un poco stramba, ma a dire della figlia anche una donna tostissima, con la passione per Janis Joplin e Billie Holiday; sì, certo, sfortunata con gli uomini, molto sfortunata, “una sfigata” penserà Cati, e interessata agli oroscopi e alle massime come, Finché c’è vita c’è speranza. A tredici anni Cati resta orfana di madre, si ritrova con un lutto da elaborare, ben presto si trasferisce in casa del padre – mai conosciuto prima e sempre in viaggio – e pure in casa con Titti, la sua compagna. Non una convivenza facile spiega al tredicenne: Io e Titti viaggiavamo in due universi paralleli che non si incontravano mai.

Cati soffre – la mancanza della madre, la conoscenza del padre (sempre assente) -; lei ha un temperamento ribelle e quando qualcosa la turba esprime con eccessi tutto il suo disagio: mena le mani, spacca i vetri, scappa di casa… Una vita, la sua, segnata dallo scompiglio, dalle mancanze, dalle assenze, dall’incapacità di riuscire a controllare la rabbia, come di abbattere la malinconia; si interroga sulla normalità, detestandola. Va d’accordo solo con le amiche più pazze. Quelle come me, dice.

D’improvviso un incontro, quello con Seraphine, all’apparenza una barbona – in realtà: una strega cattiva? Una strega buona? Una fata? -, ma non è alla Campo che interessa l’apparenza, tutt’altro: un bel giorno questo incontro sembra avvenire non solo per portare ordine alla vita di Cati, ma soprattutto per ricordarle che ogni donna ha la sua luce, merita di prendersi la sua felicità, e in tutto questo detiene un potere da condividere con le altre donne.

Locandina dell'incontro di con Rossana Campo

Locandina dell’incontro  con Rossana Campo a Roma il 28 settembre 2017 ( cliccare per ingrandire) 

Ed ecco, dunque, che il lettore, la lettrice riescono a riconoscere in questo incontro con Seraphine la favola di potere, queste parole significative che danno il titolo al romanzo; ecco pure che gli stessi trovano Cati ben presto in un giardino, quello della Casa della Luna di Seraphine, dove la ragazza non solo si sente tranquilla per la prima volta da anni, per lei è come se fosse tornato il profumo delle belle giornate. E Seraphine – senza privarci di soprese, e colpi di scena – le sta accanto perché le piace aiutare le donne nei guai, le donne in confusione e pure insegnare a costruire, a trasformare la rabbia in energia positiva… Non dunque una rivelazione si direbbe questa storia della Campo, ma una nuova e ulteriore conferma dell’amore, della cura e dell’attenzione che l’autrice, venticinque anni di carriera alle spalle, con la sua scrittura mostra di avere per le donne, per le sue lettrici, i suoi lettori – (per i sostenitori delle donne). Se nel romanzo c’è un uomo, a raccontarlo è un’assenza preponderante, così prepotente da farsi presenza.

E pure, il lungo racconto che con questo libro l’autrice dona ai lettori, dopo aver vinto il Premio Strega Giovani, con Dove troverete un altro padre come il mio e aver pubblicato la raccolta di racconti Difficoltà per le ragazze, è una favola che, se non tradisce le aspettative delle lettrici più giovani, di certo accompagna, coinvolge e richiama l’attenzione delle più adulte; delle lettrici e delle donne meravigliosamente immerse in un mondo in cui vanno alla ricerca e alla scoperta del loro potere, della capacità stessa che hanno – quando mostrano di farla loro questa capacità – di scegliere come vivere: “Siamo delle donne che hanno  deciso di viaggiare nel regno del cuore e dello spirito”.

E la Campo, oggi, con questa favola di potere al femminile sembra avere l’urgenza di raccontare alle donne che non è più tempo di attendere la felicità; alle donne non manca difatti più nulla per essere felici: le donne hanno l’amore.

——————————————————————————————————————————-

Rossana Campo

Rossana Campo

Rossana Campo è nata  a Genova nel 1963, vive tra Roma e Parigi. Debutta con Feltrinelli con il romanzo In principio erano le mutande (1992), bestseller tradotto in numerosi Paesi, da cui è stato tratto anche un film. Sempre con Feltrinelli ha pubblicato Il pieno di super (1993), Mai sentita così bene (1995), L’attore americano (1997), Il matrimonio di Maria (1998), Mentre la mia bella dorme (1999), Sono pazza di te (2001), L’uomo che non ho sposato (2003), Duro come l’amore (2005), Più forte di me (2007), Lezioni di arabo (2010). Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Il posto delle donne (2013) e Fare l’amore (2014). Ha scritto il saggio Felice per quello che sei (Oscar Mondadori) e i libri per bambini Piccoli Budda (Gallucci) e La figlia del re drago, illustrato da Alessandro Sanna, (Piemme junior, in uscita nel 2017). I suoi romanzi sono stati tradotti in diversi Paesi. Il suo ultimo libro, Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie, 2015), già  uscito in traduzione in Spagna e in Francia, candidato alla LXX Edizione del Premio Strega da Umberto Eco, Antonio Riccardi e Valeria Parrella, ha vinto il Premio Strega Giovani 2016.

 ——————————————————————————————————————————–

Isabella Borghese è nata a Roma dove lavora come giornalista e ufficio stampa. Dirige dal 2015 l’agenzia di comunicazione Book Media Events. Ha scritto il reportage “Da ex fabbrica occupata a «città» multietnica” per la rivista Reportage. Dalla sua parte (2013, Edizioni Ensemble) è il suo esordio. Curatrice delle antologie: Sto qui perché una casa non ce l’ho (2013 Edizioni Ensemble, con Ascanio Celestini, Paolo Berdini e Walter De Cesaris) e Una bella bici che va (Giulio Perrone editore, con Stefano Benni, Fulvio Ervas, Andrea Satta); è inoltre ideatrice del progetto stylish editoriale Livres & Bijoux (2009) e della giornata nazionale Gruppo di Lettura Day

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Cati#Isabella Borghese#Letteratura Italiana#Libri Bompiani#Rossana Campo

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

182
Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
Ottobre 5, 2021
184
Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
Ottobre 4, 2021
150
La rupe – un racconto di Ilaria Palomba
Ottobre 13, 2018

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su