Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
291

Siria: il lato oscuro della guerra raccontato da Daniele Ganser

Postato il Aprile 13, 2017 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 18 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Storico della storia contemporanea, ricercatore e docente svizzero,  Daniele Ganser  sta  dando una ben diversa versione sulla guerra in Siria, ovvero raccontando una guerra cruda e feroce per l’energia,  e lo sta facendo, già da qualche anno, con un serie di conferenze europee, seguite e dibattute con grande attenzione da un vasto pubblico soprattutto di studenti universitari.

Una versione della storia dove uno storico contemporaneo – e non un attivista del movimento no global, per capirci- chiama senza mezzi termini Tony Blair criminale di guerra dicendo che andrebbe portato davanti a un tribunale dell’ONU, e che  ci racconta  di jihadisti infliltrati da Turchia e Arabia Saudita, uno paese Nato e l’altro maggior alleato arabo degli USA, per destabilizzare con successo la Siria e far cadere Assad  durante le cosidette Primavere Arabe, destabilizzazione che ha portato alla sanguinosa guerra civile e all’oltre mezzo milioni di morti. Che ci racconta dalla prospettiva dello storico di come armi chimiche e bambini ( e voglio dire  che il concetto non è che non sia vero che siano uccisi dalla guerra, e dalle armi di tutti i belligeranti senza distinzioni,  migliaia di bambini, ma è il fatto che l’immagine della loro morte, immagine vera o artefatta,  non importa,  sia utilizzata ideologicamente  per produrre consenso a  ulteriore guerra e quindi giustificare la morte di altri bambini) siano collaudatissimi format della propaganda ideologica per scatenare il consenso a aggressioni militari  del genere di quello sferrato pochi giorni fa dagli americani con 59 missili sulla Siria senza mandato ONU e senza nessuna commissione di indagine che stabilisse un minimo di certezza su l’attacco chimico attribuito ad Assad, e via dicendo. Dove smonta anche con spietata ironia la gigantesca macchina della propaganda agita con i mezzi dell’industria culturale, smontandone in pochi passaggi le meccaniche.  Cose che dette da uno storico assumono ovviamente una autorevolezza non indifferenti. Il concetto della critica alle guerre contemporanee di Ganser si fonda in gran parte  sulla carta dell’ONU, ovvero sul divieto assoluto, sulla illegalità assoluta decretata dalla carta dell’ONU di invadere uno Stato. 

Daniel Ganser
Daniel Ganser

A causa del suo coraggio, o incoscienza se preferite,  di fare ricerca universitaria su cose considerate decisamente  tabù in campo accademico, per la precisione sull’attentato del 9.11 e in particolar modo sull’enigma del terzo edificio WTC7 crollato senza essere stato colpito da aerei, e ora sulla questione siriana, è stato licenziato da due prestigiose università  e gli è stata de facto interdetta la carriera:  consapevole che non diventerà mai professore di ruolo a causa di questa sua sfida  al  conformismo sociale, per dirla con Orwell, oggi è direttore dell’istituto che ha fondato il SIPER    che lavora oltre che sulla ricerca storica sul concetto  della eliminazione delle energie fossili e nucleari e la ricerca nelle energie sostenibili  come postulato fondamentale per le condizioni di una pace mondiale. 

I MEDIA ASSENTI

Di tutto ciò nei nostri media non una voce, nulla soprattutto  su questo importante dibattito, importante perché dal nostro consenso o assenso  politico alle azioni armate, a una politica che seleziona sempre di più le opzioni militari come metodo delle relazioni internazionali ,  potrebbero discendere per noi tutti conseguenze catastrofiche, peccato dunque  che  di Daniele Ganser i nostri giornalisti sembra che non ne sappiano assolutamente nulla o peggio  che non siano minimamente interessati ( e/o autorizzati)  e soprattutto disposti a dare al pubblico italiano l’opportunità di ascoltare e valutare le tesi di questo docente di storia contemporanea, completamente dissonanti con le tesi del mainstream, che descrivono il lato oscuro della guerra. 

Alla totale mancanza di copertura mediatica super partes, supplisce oggi come meglio può  l’attivismo informativo volontario e privato di molte persone sui social media dove fermentano  dibattiti molto più fecondi di quelli formattati da mass media, social che si avviano perciò come stiamo vedendo dalle prime avvisaglie a un futuro quanto prossimo giro di vite sulla libertà di espressione. Io ho avuto notizia di questo Storico svizzero  sul profilo facebook della Sociologa Nia Guaita,  molto attiva e seguitissima, autrice di diversi libri sul terrorismo islamico, e che seguo attentamente da un po di tempo.

prime avvisaglie di censura che cominciano ad arrivare dalla amministrazione Zuckerberg

prime avvisaglie di censura che cominciano ad arrivare dalla amministrazione Zuckerberg

Dopo di che ho ascoltato tutte le sue conferenze sottotitolate in italiano. Questo mio articolo vuole farlo conoscere ai lettori di questo piccolo magazine indipendente ed essere  informativo  del suo pensiero decisamente dissonante dal mainstream, una dissonanza su basi storico contemporanee, rigorosa per l’idea che me ne sono fatto finora, informazioni e  idee molto importanti sulle questioni internazionali che oggi come oggi hanno riportato il mondo sul baratro dello spettro della guerra nucleare. Più in basso, dopo il video , per chi ne abbia desiderio, alcune note sulla  sua figura e sulla sua vicenda intellettuale. Personalmente mi sono ritrovato moltissimo in gran parte della visione del Ganser   storico contemporaneo sullo scenario attuale, ed è stata una importante conferma alle mie riflessioni.

Questo non vuol assolutamente dire che uno storico non possa essere fazioso, partigiano, interessato, o persino incapace, come però anche qualsiasi giornalista -e certamente ce ne vengono in  mente immediatamente diversi celebri nomi- , o chiunque di noi, ma non dare nessuna notizia al pubblico di uno storico che sta combattendo una battaglia cosi importante pagando pesantemente in prima persona per le sue idee, per dire cose cosi cruciali, decidendo nelle redazioni come fossero uffici politici totalitari di ignorare completamente questa  notizia,  significa privare d’ufficio l’opinione pubblica della libertà e della possibilità di entrare in possesso di un ulteriore  prezioso strumento in più,  per farsi una idea di quanto sta accadendo e di conseguenza esercitare la propria sovranità popolare negando o concedendo consenso politico al soluzioni internazionali di carattere militare. 

Il video qui presentato  è la seconda parte della conferenza di Monaco del  30.5.2016, intitolata guerre per il petrolio,  parla delle attuali guerre americane per il petrolio e tratta ampiamente la questione siriana -nella prima parte che troverete in playlist, si parla di strategie della Cina, Russia e altro-  il lettore che riterrà opportuno farlo  potrà trovare sul canale della youtuber Tiffy. T.F. che lo ha sottotitolato in italiano (a cui va la mia gratitudine) molto altro materiale tradotto.

Devo dire anche questo :  che i suoi video sottotitolati in italiano pur essendo su YouTube da ben un anno, hanno  poche migliaia di visualizzazioni mentre data l’importanza delle cose che dice e visto il fatto che a dirle sia uno storico del contemporaneo, dovrebbero avere centinaia di migliaia di visualizzazioni. Diffondere più che possiamo le antitesi necessarie a equilibrare le tesi del mainstream su questioni di questa portata è a mio modo di vedere un atto di cittadinanza attiva di primissimo piano. Che ognuno di noi, se ritiene giusti i contenuti, o degni semplicemente di essere vagliati dal maggior numero dei cittadini,  si attivi come moltiplicatore del messaggio, che ognuno si faccia messaggero dei messaggi dissidenti al mainstream, mainstream per il quale siamo persino obbligati per legge a pagare il canone della televisione di Stato. 

Ecco il video di cui consiglio assolutamente la visione integrale.

DANIELE GANSER CONFERENZA A MONACO GUERRE PER IL PETROLIO


ALCUNE NOTE SU DANIELE GANSER

DOTTORE E RICERCATORE IN STORIA CONTEMPORANEA DAL SETTEMBRE 2001

Daniele Ganser, oggi appena 45 enne, si è laureato nel settembre del  2001 con una   tesi “Eserciti segreti della NATO” pubblicata e tradotta in nove lingue che tratta tra le varie cose del  terrorismo iscenato come mezzo di guerra fredda” -come racconta egli stesso nella conferenza all’Universitá di Tübingen il 15 Dicembre 2014  -visibile in parte nel secondo video alla fine dell’articolo-, andando ad analizzare proprio il rapporto tra guerra fredda e terrorismo , su “come ad esempio si architettarono attacchi terroristici in Italia per darne la colpa al partito comunista” , operazioni coperte di ingerenza, come egli stesso racconta, degli USA nella  politica interna di altri Stati, basti pensare ai fatti che avvennero in Italia, forse il più grande campo di battaglia europeo di guerra fredda, per il semplice motivo che il nostro paese conteneva nella sua realtà post bellica due elementi che in contatto risultarono tragicamente esplosivi : il partito comunista più grande e imponente di occidente e il fatto di essere una nazione assegnata , per precisi accordi tra le potenze vincitrici, all’area di influenza americana. Cose  che la saggistica americana degli anni 70, a ragione citata da Ganser,  aveva ampiamente trattato, ma oggi completamente scomparse dagli schermi politico culturali dei nostri giorni. 

La strategia della tensione doveva pilotare lontano dal Partito Comunista Italiano il consenso dell’elettorato e scongiurare che il PCI prendesse il potere. Cosa del tutto comprensibile, da parte  americana, parliamo di Unione Sovietica, un totalitarismo, e parliamo di guerra fredda, consapevoli che da ben prima che Macchiavelli ne formulasse  la sostanza, il potere da sempre  ha ritenuto legittimo usare  qualsiasi mezzo per raggiungere i suoi scopi, e  questo, bisogna prenderne atto,  va oltre la dimensione morale del bene e del male cosi come lo possiamo intendere nella sfera delle vite private. C’è poco da fare è orrendo ma è questo.  Se il PCI avesse preso il potere in Italia sarebbe stato compromesso l’intero assetto mondiale stabilito dai patti di Yalta, e la stessa Unione Sovietica avrebbe potuto essere squilibrata, con un partito potente come il PCI al potere in Italia, nelle sue dinamiche politiche interne. Ciò risulta chiaro se si analizza il comportamento politico  di Togliatti appena tornato dall’URSS, ad esempio quando ferito in un attentato intervenne personalmente con radio messaggio per scongiurare l’insurrezione armata da parte dei milioni di militanti del partito molti dei quali ancora possedevano ingenti depositi di armi attive dalla guerra partigiana. Questo per dire che l’Unione Sovietica in primis non desiderava una insurrezione comunista italiana la quale avrebbe scombussolato i patti di Yalta. 

Le Brigate Rosse poi assassinarono   il primo ministro italiano Aldo Moro, (di cui Kissinger, mi raccontava Aldo Rosselli, poco dopo la visita di Moro in America, prima di essere assassinato, aveva detto  che non capiva nulla di politica, con ciò volendo dire che la sua idea di apertura al PCI era completamente fuori discussione ), Moro era l’uomo dell’apertura al PCI, e solo tra un centinaio di anni o forse più si potrà accedere ai documenti di questa storia, che ci diranno come è realmente andata.

Illegale Kriege, Un libro di Daniel Ganser

Illegale Kriege, Un libro di Daniele Ganser

Dico tutto ciò, ma soprattutto vi accenna Ganser, perché pur con una rotazione su altri campi di battaglia, che non vedono più l’Unione Sovietica né gli USA della guerra fredda, oggi ci troviamo in uno scenario assolutamente pertinente con il suo tipo di ricerca storica, innanzi tutto uno scenario di terrorismo internazionale almeno teoricamente funzionale come strumento militare oscuro nel   confronto tra le superpotenze, e poi  uno scenario in cui gli Stati Uniti dopo quasi un trentennio di supremazia unipolare mondiale si trovano di fronte una Russia tornata indiscutibilmente superpotenza mondiale,e una Cina che si avvia ad esserlo e che segue gli Stati Uniti ( oltre 600 miliardi di dollari annui) sul piano delle spese militari con oltre 200 miliardi di dollari di investimenti annui ( mentre la Russia non sfora i 100 miliardi , sebbene abbia il più vasto arsenale nucleare terrestre eredità dell’URSS). 

Ganser ha difeso la sua tesi “Eserciti segreti della NATO” sul terrorismo iscenato e altro (quello degli anni della guerra fredda) simultaneamente all’aprirsi della nuova era del terrorismo jihadista  contemporaneo, ovvero  l’attacco alle Twin Tower. Dunque in quanto ricercatore ha iniziato a studiare immediatamente, nella prospettiva e con i mezzi dello storico contemporaneo, l’evento terroristico 9.11 di New York.

GLI ATTACCHI DELL’ESTABLISHMENT,  IL DOTTORATO E IL GIURAMENTO DI IMPARZIALITA’

“Considero la ricerca scientificà della verità come un compito serio e necessario e portare avanti questo obiettivo in ogni attività scientifica , per quanto in mio potere agendo sempre con responsabilità coscienza ed imparzialità” Sono le parole del giuramento come dottore  che Daniele Ganser ha dovuto profferire allo Stato elvetico e che legge proprio in un passaggio della conferenza di Tübingen, perchè sente la necessità di ricordare a se stesso e ai suoi interlocutori di essere uno storico, di avere le competenze per raccontare il presente, competenze che gli ha fornito l’istituzione Universitaria, dunque competenze che rappresentano quella che la nostra società riconosce come scienza,   dunque qualcuno che ha tutte le carte in regola per processare con metodologia scientifica i dati della materia in cui è dottore.

OSTRACISMO A UN DOCENTE UNIVERSITARIO NON ALLINEATO

Questa rivendicazione della proprio bagaglio di strumenti scientifici è un passaggio cruciale perché Ganser, andato poi incontro un vero e proprio ostracismo culturale dalla stessa istituzione che lo ha preparato,  ci richiama al principio di oggettività, neutralità e razionalità che dovrebbe contraddistinguere una civiltà moderna e contemporanea da una civiltà primitiva e superstiziosa.

Questa civiltà dovrebbe accettare di discutere sul piano scientifico di tutto e sopratutto dovrebbe accettare di discutere e analizzare quello che i ricercatori che essa stessa ha formato per fare questo lavoro pongono all’attenzione della comunità culturale della società. Con ciò Ganser porta molto bene in evidenza come invece non appena lo scienziato osa identificare dei problemi in aree dogmatiche del sapere che a loro volta celano un tabù politico a mettere in crisi il potere,  immediatamente la società abiura e scomunica persino colui che ha ufficialmente riconosciuto come possessore della massima competenza possibile, che essa stessa gli ha fornito,  in quel dato campo.

LA TEORIA DELLA TEORIA DEL COMPLOTTO, UN GHETTO CONCETTUALE

Una info grafica sulle guerre illegali della NATO dal sito dell'istituto SIPER

Una info grafica sulle guerre illegali della NATO dal sito dell’istituto SIPER

Cosi da scienziato, dottore, ricercatore di prestigiosi atenei svizzeri, nel breve tempo necessario all’Establishment accademico e culturale per rendersi conto del pericolo rappresentato proprio dal prestigio e dall’autorità che ha uno storico quando comincia ad andare contro la dottrina e la versione  contemporanea ufficiale, in men che non si dica viene bollato come complottista, nessuno lo fa più lavorare : prestigio e autorità dunque diventano  oggetto di erosione mediatica, sociale e culturale  che strato dopo strato lo ricopre di una vernice che lo dipinge e lo colloca nella preconfezionata categoria del teorico complottista, categoria che è stata istituita  a livello di massa e amorevolmente coltivata dai media, gigantesco ghetto concettuale dove insieme al 98 per cento di folklore e pagliacciate grottesche si possono seppellire vivi intellettuali veri che rivelano tragici segmenti di verità senza che nessuno se ne renda conto, una categoria  crematoria dove folklore fantapolitico, deliri vari e cose grottesche  fungono da combustibile con cui bruciare il corpo delle verità scomode. 

Questa aggressione al prestigio e all’autorità dello storico dissidente da parte dell’establishment non influisce in maniera determinante sulle fasce colte della popolazione, rappresentate ad esempio da una parte degli  studenti universitari e da quella parte di popolazione che legge in maniera assidua,   che sono in grado di valutare con  propri strumenti la lettura del contemporaneo, che riconoscono nella versione di Ganser ciò a cui, per parafrasare Pascal, già erano arrivati da soli,  e che sono perfettamente in grado di vedere l’ostracismo istituzionale per quello che è comprendendone perfettamente  le ragioni:  questo è il pubblico importante che infatti segue le sue conferenze: del resto l’ostracismo e tutti gli atti che in generale vanno in maniera clamorosa contro la giustizia, la verità, il buon senso, la logica, come le versioni recenti sulla responsabilità di Assad senza uno straccio di prove che ha dato la grande stampa europea, e in generale tutta la classe politica al potere europea,  non sono pensati ne agiti  per ingannare appunto le ormai quasi estinte  élites intellettuali che non hanno più nessuna reale forza sociale, le quali li riconoscono immediatamente come atti di prepotenza, di ingiustizia e di stupidità, di menzogna spudorata,    ma sono rivolte, esattamente come si fa con i prodotti commerciali,  a un determinato settore, cioè al pubblico popolare. Ovvero alla maggioranza, che è quella che fornisce poi il consenso elettorale al potere.

Il potere cinicamente mette in conto che con certe azioni solleverà un 2 per cento di indignazione assoluta nella popolazione, ma non se ne fa cruccio assolutamente, anzi parrebbe infierire con una certa gioia nella ferita alla dignità intellettuale, nell’oltraggio all’intelligenza, che le ormai impotenti minoranze colte subiscono dai suoi atti spregiudicati:  per il potere  l’importante è l’98 per cento di chi nei suoi atti e nelle parole dei  suoi corifei non vi riscontrerà null’altro se non la comprensione di chi comanda e a chi si deve ascolto incondizionato. 

DANNI COLLATERALI INTELLETTUALI 

Ganser è un brillante combattente ma è chiaro che l’ostracismo di cui è vittima non passerà sulla sua pelle senza lasciare traccia, bloccandone in un certo modo anche la sua stessa evoluzione culturale, quella evoluzione che uno storico talentuoso e giovane come lui avrebbe potuto avere molto di più se fosse stato accolto in una Koinè intellettuale con cui dialogare invece che da un establishment accademico da cui doversi strenuamente difendere, perché una vita che comincia a essere costretta alla difesa permanente porta poi a costruire anche  delle fortezze concettuali che comunque finiscono per essere delle lenti deformanti. Quando una società aggredisce e ripudia coloro che aveva preparato per evolvere tramite il loro contributo concettuale  perché non si piegano all’ortodossia, o perché denunciano l’illibertà, o semplicemente espongono fatti criminali del potere degli Stati che si vuole tenere oscuri alle masse, ci troviamo di fronte a una società che se si definisce democratica allora è  in preda a  pulsioni di morte e ad autolesionismo.

GANSER E GOLIA

Daniel Ganser

Daniele Ganser

Voglio aggiungere questa  osservazione:  che chiunque da singolo cittadino e intellettuale voglia confrontarsi  in una lotta per la verità e per la pace, mentre sono in gioco interessi che muovono eserciti di mezzo mondo,  con la potenza dell’industria culturale che ormai ha fuso informazione e intrattenimento in quella che si chiama infotainment, deve confrontarsi con una potenza comunicativa schiacciante, il difficilissimo compito che in questo caso ci si trova davanti è quello di arrivare a un pubblico sufficientemente numeroso da poter esercitare un pur minima pressione con la propria opinione sulla politica, perciò uno storico, come nel caso di Ganser, dovrà lavorare a una sintesi estremamente faticosa del suo bagaglio culturale, concettuale e informativo e dargli anche una forma che possa reggere la concorrenza, dal punto di vista estetico,  con i contenuti spettacolari della industria culturale a cui le sue tesi sono antitetiche. Nel fare questo il rischio di assuefarsi mimeticamente ai linguaggi spettacolari è altissimo ma inevitabile, la bravura di chi si imbarca in questa sfida è di navigare di bolina, di correre lungo il filo di questa ambiguità linguista e semantica per essere uno pseudo spettacolo piuttosto che una pseudo cultura e  senza finire con il diventare quel contenuto di massa. Ganser possiede tutte le qualità per  condurre questa sfida al Golia mediatico , persino una notevole bellezza da attore, cosa non da poco  in questa società spettacolare per bucare lo schermo, e  gli auguriamo che in tutto ciò riesca a restare se stesso fino in fondo.

CERCARE, VALUTARE,PARAGONARE, SOTTOPORRE A PROVE DI COERENZA.

Nessuno è depositario di verità, ci sono contributi alla verità da parte di molti così come contributi alla mistificazione da parte di moltissimi. Ognuno dovrebbe sentire il dovere di informarsi attentamente, il che comporta una fatica intellettuale e anche fisica non indifferente,  valutando più a fondo possibile tutte  le tesi e le antitesi su quanto sta accadendo in questi giorni e in questi tempi, prendendosi la responsabilità infine di giudicare su quello che bisogna credere e non credere, e su queste basi agire in senso anche politico.  E’ una scelta che oggi come oggi determina in prospettiva la vita o la morte. La tesi, Assad è un dittatore sanguinario, la Russia è espansionista etc, l’America lotta per la democrazia nel mondo, la abbiamo ben presenti perché ce la ripetono fino alla nausea su tutti i giornali e i media prodotti con grande dispendio di mezzi dalla industria culturale, e rappresentano il potere, o grandi gruppi di interesse che vi partecipano, le antitesi, solitamente frutto di una forma di resistenza intellettuale al monopolio culturale dell’industria culturale da parte dei singoli o di piccole comunità culturali,  bisogna andarsele a trovare da soli, scovarle e vagliarle, con intelligenza e anche collettivamente, ovvero sia discutendone più che se ne può con gli altri, sottoponendosi alle osservazioni critiche dei commenti altrui, che possono rivelarsi preziosissime lenti correttive, valutandole  senza pregiudizio ma sottoponendole a prove logiche e di coerenza rispetto alla costellazione dei dati che via via andiamo accumulando e vagliando. Tutto qui, nessuno vuole professioni di fede, quelle le lasciamo chiedere alla mancanza di dignità dei giornalisti e dei politici che hanno perso la coscienza civica ormai da tempo immemorabile.

I  grandi media dovrebbero essere come  i telescopi con cui guardiamo le cose lontane, i corpi,   non quelli celesti purtroppo , ma quelli martoriati dei conflitti. I media dovrebbero essere i potenti mezzi che ingrandiscono di molte volte ciò che per la lontananza è quasi invisibile agli occhi della ragione. Dovrebbero essere  le antenne con cui dovremmo ascoltare le voci degli eventi lontani, per comprendere, al meglio che possiamo, quello che sta accadendo. I Media dovrebbe essere  anche e  forse soprattutto  le nostre sentinelle, perché quello che vediamo accadere a distanza da noi, potrebbe a breve colpirci, travolgerci,  come se fosse un meteorite in avvicinamento alla terra.

Purtroppo cosi non è, i media, i grandi media italiani  sono ormai remotamente lontani dall’essere quell’orgoglioso quarto potere che è stato cosi importante nella costruzione della democrazia non a suon di bombe ma di idee;  appena meglio la situazione negli altri paesi europei e proprio in questi giorni Ganser è finito su molti giornali a causa delle proteste dei telespettatori  contro il conduttore di una trasmissione, arena, che ha tacciato Ganser di essere un teorico del complotto, motivo per cui sono giunte oltre 500 mail di protesta a favore di Ganser chiedendo le dimissioni del conduttore, e  qualcosa dunque si muove. Tornando in Italia però tocca solo ad ognuno di noi fare questo  lavoro di informare per il nostro paese.

 

 « Ask not what your country can do for you – ask what you can do for your country » J.F.Kennedy

———————————————————————————————————————————————————————-

ALCUNI MIEI INTERVENTI SU TERRORISMO E SIRIA

1943 quei gas chimici americani nel bombardamento di Bari

Ministro Paolo Gentiloni lei ci ha esposti tutti al rischio terrorismo

Strage di Parigi , la notte dei lunghi Kalashnikov 

Terrorismo: ovvero la politicizzazione della follia criminale

Dna del terrore Jihadista: è marxista leninista o fascista? 

La stampa e il culto della personalità dei terroristi

 Bruxelles ore 8 : chi sono i traditori d’Europa? 

LETTURE 

LA GUERRA CHIMIC O BIOLOGICA - SEYMOUR M. HERSH . LATERZA 1968

LA GUERRA CHIMIC O BIOLOGICA – SEYMOUR M. HERSH . LATERZA 1968

Lettura vivamente consigliata in questi giorni siriani sulla questione armi chimiche : La Guerra Chimico Biologica di Seymour M. Hersh, fuori catalogo ma si può facilmente  trovare su E-Bay. Un libro fondamentale a una riflessione sul contesto contemporaneo.

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#arabia saudita#armi chimiche#arresti e repressioni in turchia#attentato 11 settembre 2001#Bashar al-Assad#donald trump#Dr Daniele Ganser#Guerra siriana#terrorismo jiahdista#twin tower#Vladimir Putin

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

730
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
131
Featured

Biden aggredisce gratuitamente Putin giocando d’azzardo con la pace dei popoli
Marzo 17, 2021
68
Featured

L’ambigua conclusione dell’indagine Mueller su Trump
Marzo 26, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su