Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
83

Canada – La nuova meta per i giovani in cerca di lavoro

Postato il Marzo 8, 2017 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Sono sempre di più i giovani che decidono di lasciare il proprio paese per migrare all’estero alla ricerca di quel lavoro stabile, che in Italia è diventato ormai un autentico miraggio. Il posto fisso, il lavoro indeterminato sono infatti una vera e propria chimera per molti giovani italiani, che nonostante i numerosi titoli, tra laurea, master, specialistica e dottorato, fanno fatica a raggiungere quella indipendenza economica tanto agognata.

Nel 2015, secondo una statistica, sono il 61% gli italiani pronti a lasciare il paese per cercare lavoro all’estero, con addirittura 9 su 10 convinti che lasciare l’Italia sia diventata una necessità. E, sempre nel 2015, 107.529 italiani hanno lasciato il paese, 10.000 in più rispetto all’anno precedente. Un fenomeno, vista la crisi del lavoro (la disoccupazione giovanile nel nostro paese è salita al 40%), in crescita, dunque, con giovani laureati pieni di speranze in fuga, che partono verso l’Australia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania e il Canada, considerati secondo le ultime statistiche i paesi più attrattivi.

COME OTTENERE UN LASCIAPASSARE PER IL CANADA

Il Canada, nello specifico, segna una disoccupazione al 7% (secondo i dati più recenti), confermando una situazione lavorativa ed economica molto florida e rendendo il paese una delle mete privilegiate dai giovani in cerca di lavoro.
Di recente, però, sono entrate in vigore nuove regole per ottenere il lasciapassare canadese. Si tratta dell’Autorizzazione di viaggio elettronico (Electronic Travel Authorization), denominata eTA, il nuovo requisito, a partire dal 15 marzo 2016, obbligatorio per gli stranieri che vogliano sbarcare in Canada, per un soggiorno massimo di 180 giorni.
L’autorizzazione elettronica, da non confondere con il visto canadese, è stata introdotta per facilitare e bypassare il processo di richiesta per il visto ai turisti, che di norma viene rilasciato presso un’ambasciata o consolato. Il documento eTA concerne solo i cittadini di uno dei 52 paesi esenti da visto, tra cui ovviamente fa parte anche l’Italia.

Per agevolare la procedura e accorciare i tempi di rilascio del permesso, necessario per entrare in territorio canadese, è stato preparato un sistema elettronico che consente al cittadino di richiedere, direttamente da casa, il modulo online che, dopo averlo compilato in ogni sua parte, dando le corrette informazioni personali, i dettagli sul passaporto e le informazioni lavorative, potrà essere inviato, in attesa dell’approvazione della richiesta.
Di norma, in pochi giorni, si otterrà il modulo con l’autorizzazione eTA, che ha una validità di cinque anni, da portare con sé durante il viaggio. Spetterà poi alla frontiera canadese la decisione finale di ammissione nel paese.
In questo modo, dunque, chi fosse interessato a emigrare in Canada per un viaggio turistico o di lavoro, può inviare comodamente, dal proprio telefono o computer, la richiesta di autorizzazione per poter viaggiare nel paese.

Autore

  • Manuela Stacca
    Manuela Stacca

    Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Canada – La nuova meta per i giovani in cerca di lavoro
    Bellezza e femminilità: Wedding Studio Art al servizio della donna
#autorizzazione#Canada#disoccupazione#eTA#italia#lavoro#visto

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.


Potrebbe piacerti anche

173
Come trovare un lavoro soddisfacente
Luglio 23, 2020
218
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018
119
Featured Premium

Esiste un disegno per annientare l’istruzione pubblica?
Marzo 24, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su