Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
390

Rigopiano: sepolti vivi, ma l’elicottero militare HH101A resta a terra

Postato il Gennaio 20, 2017 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 12 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Rigopiano raggiunto infine nella notte, sugli sci, dai Finanzieri Alpini-Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico. Ma lo sapevate che le forze armate italiane dispongono, operativi dal 25 Febbraio 2016, grazie alle spese della difesa, pagata dal contribuente, di quattro esemplari di  uno degli elicotteri militari più avanzati del mondo   (prodotto da Finmeccanica)    adibiti tra l’altro a missioni di ricerca e soccorso, evacuazione medica e che  si caratterizza per la particolare configurazione geometrica delle pale che consente di ridurre sensibilmente le problematiche di scarsa visibilità connesse all’atterraggio in zone sabbiose o nevose e particolarmente vocato per il volo notturno come riporta questo articolo ? Cosa di meglio per tentare , almeno tentare dico , un immediato intervento sul luogo della valanga? –  

Io non lo sapevo. L’ho scoperto solo oggi, scrivendo questo articolo mentre, dopo aver visto la scena da prima guerra mondiale dei finanzieri alpini-corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico, stremati raggiungere i sepolti vivi dell’hotel Rigopiano sugli sci, di notte, sotto a una nevicata, che cominciavano a scavare a mani nude nella neve, mi chiedevo come mai non fossero stati fatti alzare immediatamente  in volo degli elicotteri militari. A proposito: ce l’abbiamo sempre un esercito, no? Sia mai..  

Io non lo sapevo, ma credo che il nostro Ministro della Difesa, la signora Roberta Pinotti, debba invece come suo dovere istituzionale conoscere perfettamente di quali mezzi dispone il nostro esercito, e in quali contesti possano e debbano essere utilizzati per aiutare la popolazione in casi come questo, perché “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri sugli indirizzi operativi per la gestione delle emergenze del 3 dicembre 2008 indica che le Forze Armate devono effettuare le seguenti azioni: con immediatezza: fornire informazioni riguardo le conseguenze determinate dall’evento e attivare le forze al momento disponibili per individuare, recuperare e soccorrere le persone in pericolo di vita“-fonte rivista militare www.esercito.difesa .

E credo debba essere anche stretta competenza del Primo Ministro. Perchè la  l’art. 5, comma 2 della legge n. 401/2001, affida al Presidente del Consiglio dei Ministri (…)  d’intesa con le regioni e gli enti locali, la predisposizione degli indirizzi operativi e dei programmi di previsione e prevenzione dei rischi, nonché i programmi nazionali di soccorso e i piani per l’attuazione delle conseguenti misure di emergenza. (fonte  Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2009)

la foto bufala emanata dal ministero della difesa per cui la Pinotti ha dovuto scusarsi

la foto bufala emanata dal ministero della difesa per cui la Pinotti ha dovuto scusarsi

Dunque Cosa faceva il Presidente del Consiglio Gentiloni? E cosa faceva Il Ministro della Difesa Pinotti  mentre i finanzieri arrancavano sugli sci di notte per raggiungere i sepolti vivi sotto la neve, guardava la televisione? Chiacchierava con il primo ministro Gentiloni? Magari erano distratti i ragazzi perché sceglievano insieme, Pinotti e Gentiloni intendo,  le foto degli Alpini che spalano neve di due anni fa da pubblicare nel comunicato “L’esercito c’è”? Non so ditemi voi che leggete la stampa vera e siete cosi informati…

Me lo chiedo perché, nel sito della Difesa, l’utilizzo di tale elicottero in una situazione come quella verificatasi con la valanga che ha sepolto l’Hotel Rigapiano, è espressamente contemplato, come invito qualsiasi cittadino a verificare da se stesso seguendo questo link dove, appunto, si può leggere che fa parte delle sue missioni specifiche l’essere usato per salvare civili in situazione di crisi.

L’OPERAZIONE IPPOCRATE IN LIBIA: 50 MILIONI DI EURO L’ANNO

Ma ancora di più me lo chiedo perché Il Ministro Pinotti si era dimostrata estremamente sensibile, insieme al collega Gentiloni, allora Ministro affari Esteri, verso la salute dei miliziani combattenti libici di Misurata, tanto da farli andare a prelevare più di una volta dagli Hercules C 130 delle Forze Armate Italiane, per farli curare nell’ospedale militare Celio e poi riportarli sul fronte.

[coupon id=”17309″]

Fino a decidere, sempre insieme al collega degli Esteri Gentiloni, e con il felice benestare del Governo Renzi, di portarci in Libia,  con gli Hercules C 130, proprio  un intero ospedale da campo militare;  con 65 medici,  100 paracadutisti a protezione  e ulteriori 130 soldati di fanteria più  relativi mezzi: nome e link della missione Operazione Ippocrate

spese italiane missioni militari estero anno fiscale 2015 -fonte analisi difesa

spese italiane principali  missioni militari estero anno fiscale 2015 -fonte analisi difesa

Parliamo in pratica di un ospedale chirurgico da campo, attualmente operativo in Libia, al costo di base ( fonte difesaonline)  di circa 50 milioni di euro annui – l’ammontare di tutte le missioni  militari all’estero però sfora il 1.000.000.000 di euro annui , si avete capito bene, certo i mezzi per la protezione civile cadono a pezzi, turbine rotte eh?  già ..pazienza..lo so, mi dispiace ragazzi, su, coraggio ci sono sempre le ottime mani dei volontari e delle meravigliose pale di alluminio. E Poi  di  quanto lieviterà alla fine questo costo missione ippocrate, come da prassi in faccende di Difesa, ora non è dato saperlo, e di cui già scritto  in questo precedente intervento  che potete aprire a questo link.

UN ELICOTTERO IDEALE PER OPERARE CON NEVE,  FORTI VENTI E CONDIZIONI ESTREME

Ma torniamo in Italia coi piedi ben piantati nella neve: dunque, si tratta dell’elicottero HH-101A CAESAR che, come scrive  l’autorevole Analisi Difesa nella sua recensione, è capace di operare dalle temperature artiche a quelle tropicali, ed è un elicottero che può trasportare in condizioni di volo anche estreme fino a 30 persone e diversi materiali in aggiunta.

(qui sotto, a titolo esemplificativo, per far vedere cosa possono questi mezzi,  video operazione di salvataggio con elicottero -un altro modello- in ambiente montano innevato molto simile allo scenario dell’Hotel Rigopiano )

 

Scrive a tal proposito Finmeccanica Leonardo sul comunicato stampa di presentazione di questo elicottero : “L’AW101 è uno degli elicotteri militari più moderni e avanzati oggi disponibili e vanta uno straordinario successo commerciale e di servizio operativo, grazie alle sue elevate prestazioni e capacità, ampiamente dimostrate in numerose missioni sul campo nelle più diverse condizioni ambientali, dai climi gelidi dell’Artide e dell’Antartide alle elevate temperature del deserto. L’AW101 combina ampio raggio d’azione, capacità di carico e tecnologia all’avanguardia, in un unico prodotto multiruolo dall’eccellente rapporto costo/efficacia, caratteristiche che gli hanno permesso di aprire una nuova fase nella storia delle operazioni militari aviotrasportate. In base alla configurazione, a bordo dell’AW101 possono essere ospitati fino a 30 soldati oppure fino a 12 barelle.“

E ancora: “Sono 4 ad oggi i velivoli già consegnati (…) Gli HH-101A “CAESAR”, nella configurazione degli AW101 riservata all’Aeronautica Militare italiana, saranno impiegati per compiti di recupero personale, operazioni con forze speciali e altri ruoli a supporto della popolazione, come ricerca e soccorso, evacuazione medica e missioni di sicurezza (…)”

Inoltre è dimostrato  che gli elicotteri militari e i loro piloti, altamente qualificati ad operare come logico anche in contesti di  guerra, sono in grado di volare di notte e di atterrare sulle navi portaelicotteri in condizioni di tempesta con venti poderosi, come potrete verificare in questo video di esempio e su altre fonti che ognuno potrà rintracciare da se qualora fosse desideroso di ulteriori approfondimenti.

Questo perché l’idea  che durante le operazioni di soccorso fosse in atto una violenta tempesta di neve e ciò impedisse il volo di elicotteri di questo genere, le “condizioni estreme” di cui hanno parlato diversi giornali, è molto diffusa, ma non crediamo, anche dalle riprese sul luogo dai soccorritori stessi,  che il vento sopra l’albergo fosse più forte del vento sulla  portaerei  nella tempesta del video.  Erano  in atto  forti nevicate e temperature molto rigide ma non tali da impedire a degli uomini eroici di recarsi sul luogo con gli sci. Nessuna tormenta, quindi, spaventosamente  forte da impedire ad un simile mezzo di operare.

fotogramma del video

fotogramma del video girato dai soccorritori sugli sci

Erano bloccate le strade, non i cieli. come si può vedere nel Fotogramma, qui a destra, del video girato dai soccorritori arrivati a piedi dove  si vede  neve non fitta cadere  verticalmente, assenza di vento forte  sul posto come si capisce dal bordo perfetto della neve sul tetto e dall’assenza di nubi nevischio nell’immagine perfettamente nitida, nubi di nevischio che sarebbero alzate dalla presenza di forte vento. Condizioni queste che non si possono definire assolutamente come condizioni di terribile tempesta che avrebbe reso impossibile agli straordinari HH101 A di operare, anche solo per una ricognizione sul luogo del disastro per valutare eventualmente se fosse possibile sbarcare più vicino possibile, ovviamente non sopra l’albergo, delle squadre. Qui il video completo dove al secondo 00,24 si vedono le condizioni meteo sul luogo della slavina all’arrivo dei soccorsi giunti sugli sci dopo ore di marcia eroica nella notte. 

[coupon id=”17552″]

UN MEZZO PROGETTATO ANCHE PER “RICERCA E SOCCORSO”

Dunque li abbiamo comprati questi straordinari Elicotteri,   che poi produciamo noi stessi, oltre che per fare la guerra,  anche  per “operazioni con forze speciali e altri ruoli a supporto della popolazione, come ricerca e soccorso, evacuazione medica “,  aiutatemi… ho letto bene? “Operazioni con forze speciali e altri ruoli a supporto della popolazione come ricerca e soccorso ed evacuazione medica”?

GIORNALISTA : “Scusi …avete visto per caso delle forze speciali elitrasportate su questo straordinario mezzo di cui si è dotato, pagando le tasse, il popolo italiano per raggiungere e salvare i sepolti vivi dell’hotel Rigopiano ?

I Finanzieri Alpini nella tormenta di notte sugli sci mentre vanno verso l'Hotel

Rigopiano : I Finanzieri Alpini nella notte sugli sci mentre vanno verso l’Hotel

IGNOTO TESTIMONE: “No veramente no guardi .. ho visto uomini del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico/finanzieri Alpini arrancare eroicamente nella notte sugli sci, e poi pompieri e protezione civile impotenti contro il muro della neve e la notte e il gelo. Ho visto pompieri con barelle a mano nella neve di notte, pale di legno, uomini piangere per l’impotenza e la fatica, ma non ho visto ne la Pinotti, wonder woman per la Libia, né il fantastico Gentiloni con cui insieme hanno mandato niente di meno che un intero ospedale da campo sui giganteschi C 130 in Libia, aprire il portellone dell’elicottero CAESAR HH 101 A per scendere insieme alle squadre di soccorso tempestivamente elitrasportate  dalle Forze Armate italiane sul luogo della valanga”

GIORNALISTA “Ne è sicuro? ,  sa non vorremmo dover rettificare. Lei può immaginare: i politici sono cosi sensibili e delicati…”

IGNOTO TESTIMONE “Stia tranquillo: non si è visto nessun elicottero CAESAR né tanto meno Ministri e Ministre, qui solo eroi a mani nude!”

pmpieri nella notte portano in salvo un sopravvissuto della valanga

Pompieri nella notte portano in salvo un sopravvissuto della valanga

Se il Ministro della Difesa o il Primo Ministro avessero fatto immediatamente alzare in volo questo  elicottero si sarebbero potute trasportare immediatamente e simultaneamente diverse squadre di soccorritori,  medici e materiale medico all’Hotel Rigopiano.

Invece, i soccorritori alpini della guardia di Finanza, che meritano  una medaglia d’oro al valore civile, si sono inoltrati nella notte sugli sci da fondo, sono arrivati sul luogo della tragedia ovviamente stremati dalla marcia e hanno iniziato a scavare nella neve a nude mani con le pale portabili. 

Ma adesso basta con le tragedie e che diamine !! Godiamoci ora tutti insieme l’inaugurazione del fantastico elicottero HH101A in questo bel video qui sotto. Champagne signori prego!! Venghino venghino… c’entriam tutti e tutte.. ascoltate bene quel che dicono nel lancio di questo portento…

 

“..andarle a salvarle ovunque esse siano nel mondo” dice nel video di presentazione dell’elicottero il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica…  tranne che in Abruzzo diciamo  noi” 

Ora  ci dicono che non bisogna polemizzare, invocano non si sa quale rispettoso  silenzio,  ma io ritengo che sia necessario per i cittadini riflettere molto, ma molto attentamente sul fatto che il Ministero della Difesa, la signora Pinotti, e  il Governo di questo paese, rappresentato dal nobile Gentiloni, abbiano fatto alzare in volo i possenti Hercules C 130 e abbiano  mobilitato 300 militari, per andare a costruire  un ospedale militare da cinquanta posti letto, con alte capacità chirurgiche,  in Libia per curare i combattenti libici, per  almeno un anno -spese previste 50 milioni di Euro( fonte difesa on line) – e non abbiano invece ritenuto necessario, appurato il blocco delle strade,  far alzare in volo ieri sera un elicottero HH101A per portare tempestivamente le squadre di soccorso all’Hotel Rigopiano, anche  a fronte del caos burocratico conseguente  al recente assorbimento non ancora stabilizzato della Guardia Forestale nel corpo dei Carabinieri,   e quindi dei loro mezzi e piloti elicotteristi specializzati in volo sulle montagne anche in operazioni antislavina restati  fermi. 

IPOTESI: OMISSIONE DI SOCCORSO DEL MINISTERO DELLA DIFESA?

Ecco il paesaggio post slavina , con ampi spazi aperti intorno all'albergo sepolto. possible che un elicottero militare non poetva scaricare squadre di soccorso nei paraggi dell'albergo?

Ecco il paesaggio post slavina , con ampi spazi aperti intorno all’albergo sepolto. possibile che un elicottero militare non potesse scaricare squadre di soccorso nei paraggi dell’albergo?

Per quanto mi riguarda, essendo questi mezzi in possesso delle nostre Forze Armate, ed essendo ufficialmente deputati a questo tipo di missioni, come ufficialmente scritto sul sito della difesa, essendo questo elicottero tecnicamente in grado di effettuare un  volo tattico a bassissima quota e atterraggio anche sulla neve a temperature artiche, allora  il mancato utilizzo nella sera e nella notte di ieri sarebbe da considerarsi  come una omissione di soccorso da parte del Ministero della Difesa e del Governo. Cosa che la magistratura dovrebbe prendere in considerazione nella indagine che certamente avvierà sui vari piani delle responsabilità.

Sul piano morale, poi, ognuno valuti un Ministro della Difesa e un Governo che, come già scritto nel precedente intervento “La Pinotti ministro protempore della sanità Libica“, a mio modo di vedere, hanno in maniera non legittima allargato oltremodo la loro sfera di potere decisionale occupandosi addirittura della sanità pubblica di una altra nazione in guerra civile,  con l’ospedale militare in Libia, cosa questa che, per tutta una serie di gravi motivi di cui ho già trattato, competeva eventualmente e solo  alle Nazioni Unite attuare  tramite un’organizzazione medica civile da esse militarmente protetta, mentre ieri notte hanno lasciato  solo alla fatica sovraumana  di eroici uomini la disperata marcia notturna nella tormenta di neve ,  in una lotta contro il tempo, per salvare quelle persone sepolte vive a Rigopiano.

Certo comprendiamo che in Abruzzo non c’è petrolio, e che non ha   nessuna rilevanza geopolitica di rilievo quella regione,  e dunque sia meno interessante della Libia, forse per questo nessuno di coloro che ne avevano il potere – ma soprattutto il dovere istituzionale – ha pensato di far decollare il poderoso elicottero HH-101A CAESAR che avrebbe potuto portare in molto minor tempo la salvezza. Lo comprendiamo perfettamente e ne siamo perfettamente scandalizzati.

5 / 37 4° Reggimento Alpini Paracadutisti in azione con un CH-47 di supporto


4° Reggimento Alpini Paracadutisti in azione con un CH-47 di supporto

Non abbiamo nemmeno parlato  delle altissime capacità operative di altri  diversi modelli di elicotteri militari in nostra dotazione,   che, in estremi rimedi,  avrebbero potuto e dovuto essere   impiegati  per  portare immediatamente   i primi soccorritori sul luogo della tragedia,  nella ipotesi che non fosse stato  disponibile, per qualche grave  motivo, nemmeno  uno dei 4 HH-101A CAESAR,  per fare qualche esempio il Bell AB 212 ASW  (oltre 60 esemplari in dotazione) abilitato a volo notturno e in condizioni di scarsa visibilità o gli  CH-47, o anche l’UH 90A e SH-90A –21 esemplari già operativi nelle FFAA italia ne e 39 da consegnare– che può validamente essere impiegato in versione TTH: Tactical Transport Helicopter, che noi abbiamo,  per operazioni di ricerca e salvataggio o di soccorso medico, per il quale può essere allestito con 12 barelle (ruolo MEDEVAC/CASEVAC) sempre in nostra dotazione. Perché non sono stati fatti alzare questi straordinari mezzi di salvataggio militari?

Una Stampa libera e degna di questo nome dovrebbe adesso chiederne – a tambur battente – la ragione e insieme alla ragione ventilare  semmai le dimissioni del Ministro della Difesa. Altro che evitare polemiche. C’è questa stampa capace del proprio ruolo in Italia?

[coupon id=”17341″]

Massimo rispetto e ammirazione suprema  per Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico, militari, pompieri, finanzieri , protezione civile e volontari che stanno salvando vite,  ma   il Governo riferisca perché nessuno di questi mezzi militari è stato tempestivamente utilizzato per portare soccorso, e in volo di immediata ricognizione, mostrandoci  i documenti con   le richieste di intervento di questi mezzi, ovvero  le richieste di Prefettura e Ministeri di pareri operativi per l’intervento urgente di questi mezzi   e le ragioni  presentate eventualmente, nero su bianco,   per cui si sarebbe ritenuto assolutamente impossibile il loro utilizzo.  Se esistono queste richieste, cosa di cui fortemente dubito . 

——————————————————————————————————————————————————————————————————–

SECONDA INCHIESTA  : Rigopiano: è strage di Stato colposa? La questione elicotteri militari)

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#elicottero HH101A Caesars#Hotel Rigopiano#Roberta Pinotti

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

780
Italia a fuoco: solo 16 Canadair nel paese con la 11° spesa militare mondiale
Settembre 1, 2017
234
La Pinotti Ministro protempore della Sanità libica
Settembre 13, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su