Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
55

“Maastricht goes to Calais”: il progetto benefico degli studenti italiani nel campo profughi

Postato il Novembre 29, 2016 Sveva Alagna 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Era Sofocle, circa 2500 anni fa, a dire che l’opera umana più bella è quella di essere utile al prossimo. Il progetto “Maastricht goes to Calais” nasce proprio così: per essere concretamente utili, attraverso l’offerta di un sostegno economico alla comunità dei rifugiati di Calais, il più grande campo profughi situato nel nord della Francia. Poche ore di auto separano Maastricht dalla tendopoli, che, tuttavia, nelle scorse settimane è stata smantellata.

UN CROWDFUNDING SOLIDALE

Ideato da alcuni studenti italiani di Diritto europeo e Studi Europei all’Università di Maastricht, il progetto si è presto trasformato in una campagna di crowdfunding, che in questa prima fase, appena portata a completamento, ha raggiunto quota 4.400 euro. “L’idea nasce da una volontà – spiega Bianca Rocca, fautrice dell’iniziativa con Angelica Giombini, Bianca Militello, Alessandro Corti, Alessandro Maienza – quella di essere partecipi attivi del tempo in cui viviamo: qualsiasi piccolo sforzo può migliorare le condizioni di vita quotidiana di chi è meno fortunato di noi. In particolar abbiamo pensato in origine al campo profughi di Calais, negli anni denominato “Jungle”, a causa delle condizioni di vita disumane che presentava”.

Il campo di Calais esiste in varie forme dalla fine degli anni Novanta. Lo smantellamento appare drastico, traumatico e definitivo, “lì non c’è più niente se non una distesa recintata con due muri di filo spinato – sottolinea Bianca – speriamo che non si vada più a riformare”. La demolizione dell’area ha riguardato quasi 5.600 persone, in particolare provenienti dall’Afghanistan, dal Sudan e dall’Eritrea, che sono state registrate e poi trasferite in altre zone della Francia. Lo sgombero non ha restituito tentenamenti ai ragazzi, che avevano in programma, proprio pochi giorni prima, di recarsi personalmente in Francia, per consegnare i fondi e i beni primari, che avrebbero consentito ai rifugiati di affrontare l’inverno.

PARLANO LE IMMAGINI

“La campagna è partita con una visibilità insperata – spiega Bianca Rocca – la comunità di Maastricht ha contribuito con una straordinaria partecipazione, in particolare l’Università ha supportato il progetto, permettendoci di collocare dei container proprio in Facoltà. Abbiamo così raccolto 4.400 euro provenienti da benefattori di tutta Europa e oltre sessanta scatole di cartone con i vestiti e gli oggetti che la gente ha donato”. Un inventario fino all’alba e via in autostrada fino in Francia, a dare una mano. E così, destinazione Dunkerque, a mezz’ora da Calais.

Nella periferia della “Viareggio francese”, com’è spesso definita la cittadina molto vicina al confine con il Belgio, esiste infatti una baraccopoli abitata da circa 1200 rifugiati, tra uomini, donne e bambini, per lo più curdi iracheni, iraniani e afghani, di cui si prende cura principalmente un piccolo esercito di volontari: “Questi campi sono sostenuti dal governo francese, la situazione è maggiormente formalizzata rispetto a Calais – racconta Bianca – ma nonostante questo le condizioni sono precarie. Sono i volontari a occuparsi di tutto. C’è fango ovunque, fa freddissimo e nei bagni non c’è acqua calda”.

La maggior parte dei rifugiati, ha unico grande sogno, attraversare il canale della Manica e arrivare in Inghilterra. “Il campo non offre niente – continua Bianca – c’è un centro per le donne e per i bambini, ma non c’è nulla da fare. Noi ci siamo messi al passo degli altri volontari, abbiamo lavorato in cucina, tagliato la legna e distribuito i vestiti con un sistema di rotazione. Nonostante il senso di desolazione che permane nel campo, vedere volontari giovanissimi da tutta Europa dà un senso di speranza. Un pomeriggio, due volontari hanno piazzato su un carrello delle casse, ed è stato un momento bellissimo, pieno di umanità: i bambini e i volontari hanno ballato musica curda sotto la pioggia, per ore”.

I ragazzi, appena rientrati a Maastricht, sono adesso impegnati nella realizzazione di un reportage di quaranta minuti dedicato a quest’esperienza, e sono già all’opera per rilanciare la campagna fondi, contando sul contributo di chi sceglie di aderire con generosità.

 

Autore

  • Sveva Alagna
    Sveva Alagna

      Iscritta all'Albo dei giornalisti all'età di 22 anni, inizia il suo percorso collaborando con La Repubblica e con SkyTg24; diviene coordinatore editoriale e successivamente vicedirettore del quotidiano di informazione culturale on line Balarm.it e del periodico di approfondimento culturale Balarm magazine; addetta stampa e digital PR di svariati eventi ed iniziative (vernissage, presentazioni di libri, concerti), oltre che di operatori culturali tra cui la Fondazione Orestiadi di Gibellina e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Si occupa di editing di sceneggiature, collaborando con varie società di produzione cinematografica. Ha sempre scritto di cultura e spettacolo, ma ultimamente non può più fare a meno dei temi legati all’innovazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Musei e tecnologie: l’alba dell’incontro tra beni culturali e innovazione
    “Maastricht goes to Calais”: il progetto benefico degli studenti italiani nel campo profughi
    TuoMuseo e il progetto ItalyToDo: il patrimonio culturale verso il futuro
    “Non siamo vegani ma Whole” – INTERVISTA
    Torna TEDxBologna, tra tradizione e innovazione
#Bianca Rocca#Calais#campo profughi#Crowdfunding#Dunkerque#Maastricht goes to Calais

Pubblicato da

Sveva Alagna

  Iscritta all'Albo dei giornalisti all'età di 22 anni, inizia il suo percorso collaborando con La Repubblica e con SkyTg24; diviene coordinatore editoriale e successivamente vicedirettore del quotidiano di informazione culturale on line Balarm.it e del periodico di approfondimento culturale Balarm magazine; addetta stampa e digital PR di svariati eventi ed iniziative (vernissage, presentazioni di libri, concerti), oltre che di operatori culturali tra cui la Fondazione Orestiadi di Gibellina e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Si occupa di editing di sceneggiature, collaborando con varie società di produzione cinematografica. Ha sempre scritto di cultura e spettacolo, ma ultimamente non può più fare a meno dei temi legati all’innovazione.


Potrebbe piacerti anche

5.9K
Featured

Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
Dicembre 13, 2024
133
Partenope Green: con un click puoi rendere green le città!
Novembre 20, 2019
121
#Accompagniamoli, crowdfunding per aiutare la Casafamiglia Oikos
Gennaio 12, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su