Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
283

Spirito di Assisi 2016: la parola sulla pace ai fabbricanti di armi

Postato il Settembre 20, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 12 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Le parole tradite di  Papa Francesco.

Papa Francesco aveva detto: “I corrotti, coloro che fanno la tratta degli schiavi e i fabbricanti di armi che sono mercanti di morte dovranno rendere conto a Dio”.  “Sono sicuro che se faccio la domanda: quanti di voi siete fabbricatori di armi? Risponderete: Nessuno! Questi non vengono a sentire la parola di Dio, questi fabbricano armi e sono mercanti di morte. Che il timore di Dio faccia loro comprendere che un giorno tutto finisce e che dovranno rendere conto a Dio. Chi è servo del potere, chi fabbrica le armi non sarà mai felice nell’aldilà. Potere e vanità non ci promettono nulla!”. erano le parole tuonanti di Papa Francesco, durante l’udienza generale di qualche tempo fa, che potete leggere con pochi click sui più autorevoli quotidiani nazionali. Sono Parole durissime e senza ambiguità ricordate anche da Avvenire. Vi è indicata una azione anzi due: fabbricare le armi e vendendole con esse vendere la morte;  una condanna di azioni che non ha nulla a vedere con questioni personali. E’  una condanna assoluta, è un anatema vero e proprio, verso  chiunque fabbrichi, a prescindere da come si chiami,  armi e vendendole venda con esse la morte. Nonostante queste recenti parole del Pontefice Massimo siano ancora riecheggianti nelle orecchie e nell’animo della cristianità, ieri  19 settembre 2016 è andato in scena lo scandalo: i fabbricanti e commercianti di armi non solo sono andati  ad Assisi per il  30° Anniversario degli Incontri Internazionali per la Pace, all’Incontro “Sete di Pace”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la diocesi di Assisi e dalle Famiglie Francescane, ma invitati vi hanno preso parola per parlare.

“Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato in mare. Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani nella Geenna, nel fuoco inestinguibile. Se il tuo piede ti scandalizza, taglialo, è meglio per te entrare nella vita zoppo, che essere gettato con due piedi nella Geenna. Se il tuo occhio ti scandalizza, càvalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo che essere gettato con due occhi ‘nella Geenna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue”. (Mc. 9, 37-47)

Cosi ieri  pomeriggio nel mio albergo veneziano vicino Campo Santa Margherita dove mi trovavo al momento della notizia su rai news, sono rimasto interdetto e pieno di stupore trovandomi ad ascoltare  addirittura un discorso sulla pace,  da un signore dal volto deciso e autorevole,  il cui nome è Mauro Moretti e la cui attuale professione è quella di Amministratore Delegato di un complesso industriale militare, anzi di un ex complesso industriale militare oggi divenuto One Company – seguendo la dottrina della centralizzazione e divisionalizzazione che fu inaugurata circa 40 anni or sono dalla riforma del Pentagono attuata dal segretario della Difesa USA McNamara –   dall’evocativo nome di LEONARDO, il quale fu artista famoso anche per progetti militari, “Perché Leonardo? Perché Leonardo da Vinci era un innovatore nel senso più profondo e moderno, capace di immaginare, con cinquecento anni di anticipo, molte delle tecnologie che sono alla base dei nostri prodotti, dal rotore di un elicottero alla macchina volante, dagli studi di ottica ai veicoli blindati” come recita un passaggio del Sito di Leonardo Finmeccanica. Ma che appunto fino a poco tempo fa si chiamava semplicemente FINMECCANICA, e tutti sapevano di cosa si parlava quando se ne parlava, ovvero uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali di Armi.

Finmeccanica diventa Leonardo

Finmeccanica diventa Leonardo

Dunque  il signore che vedevo parlare ieri  19 settembre a Spirito d’Assisi dal volto segnato in maniera anche dura da una intensa attività decisionale,  era proprio un signore   che compie l’azione di Amministrare per conto degli azionisti ( da cui il suo essere delegato  ) la costruzione delle armi e la loro vendita in tutto il pianeta, decidendo – decidere è il suo lavoro per inciso –  insieme al consiglio di amministrazione cosa , come, quanto ,quando e dove  fabbricare ( questo fa l’AD di una direzione centrale industriale) e    cosa quanto come e dove ( a chi)  vendere.  Costruire armi e commerciando con esse la morte – per restare fedeli alla metafora di Papa Francesco-  restando quelle terribili azioni per cui si sarà chiamati  secondo il Santo Padre a renderne conto a Dio, insieme ai  corrotti e a mercanti di esseri umani.

Le parole del discorso  espresso da questo signore che passa il maggior tempo della sua attività decisionale nella gestione della fabbricazione e della commercializzazione delle armi prodotte da LEONARDO-FINMECCANICA a vari Stati del mondo che le usano anche commettendo crimini umanitari, rilasciate  in parte a Rainews e altrimenti leggibili per intero  qui  erano cosi sensate  e anche affascinanti che ascoltate ad occhi chiusi si sarebbero potute scambiare per le parole  udite in una assemblea del fu movimento no global, dove del resto  anche fioriva  rigogliosa la  retorica ad ombreggiare serissime lotte per la leadership di questa o quella fazione.

la pagina del programma per il 19 settembre allo spirito d'assisi tra i relatori l'AD di Leonardo Finmeccanica

la pagina del programma per il 19 settembre allo spirito d’assisi tra i relatori l’AD di Leonardo Finmeccanica

Il signor AD di LEONARDO FINMECCANICA seduto per fare un bel discorso alla conferenza di ieri   allo Spirito di Assisi, –notevole il passaggio dove dice citando uno scienziato evidentemente stranamoriano che “il diavolo non è oggi la guerra ma la tecnologia civile che crea divario tra ricchi e poveri“-    nonostante le parole di Papa Francesco,  su quelli che fanno il suo lavoro,   non ha detto, “io   fabbrico e vendo  armi e le mie armi però servono la pace” ,no. Questo,  è vero, non lo ha osato, non  fino a questo punto, anzi si poteva notare nel suo atteggiamento  un ammirevole  sforzo di dissociazione dalla consapevolezza di se stesso, sforzo al cui successo hanno amorevolmente contribuito tutti a lo Spirito di Assisi 2016 tralasciando di chiedergli conto,  come farà il Padre Eterno poi,  della sua attività di fabbricante di armi.

Ha infatti parlato  di generiche tecnologie anche spaziali per cui si possono monitorare ad esempio terremoti come quello che ha colpito da poco amatrice e dintorni. Certo non ha continuato dicendo:  “Signori e cari reverendi Ovviamente gli ordigni che la industria bellica che amministro in delega, costruisce e poi  vende a varie forze armate anche  di stati politicamente instabili del mondo, sono in grado di produrre effetti distruttivi , e ben lo fanno, che ridicolizzano i sismi più aggressivi che la terra possa scatenare, noi 370 morti possiamo produrli in 5 millesimi di secondo con un l’ultimo ritrovato della nostra ricerca in un missile dalla testata  grande poco  meno di una bottiglia di coca cola, altro che terremoti,  ergo noi siamo più grandi di DIO“, no non lo ha detto, ma chissà in quel guizzo del labbro superiore un poco spasmodico nel mentre parlava forse vi era un qualcosa di questo pensiero.

Del resto basta guardare   qualche immagine dalla carbonizzate e calcificate città della  Siria, o basterebbe riuscire ad ottenere immagini delle devastazioni che l’Arabia Saudita sta producendo in Yemen con i bombardamenti che sta scaricando sul suo territorio da oltre due anni – senza nessuna autorizzazione ONU- , Arabia Saudita, ottimo cliente di Leonardo Finmeccanica–  per dargli piena è assoluta  ragione del resto, loro sono ben più devastanti con le loro armi di qualsiasi catastrofe naturale da cui ci promettono una qualche protezione con la tecnologia dual della ricerca e produzione militare industriale.

I terremoti che con gli scampoli di tecnologia avanzata dalla ricerca militare vorrebbero monitorare sono proprio  dei principianti in fatto di distruzione rispetto alla scienza della distruzione che egli amministra in delega.  Sappiamo bene inoltre  che  l’uso civile di alcune tecnologie discendente dalla ricerca militare è uno dei cavalli di battaglia preferiti  dei fabbricanti di armi per cui la società dovrebbe continuamente ringraziarli piuttosto che maledirli per il sangue  degli innocenti versato , senonché autorevoli scienziati come Seymour Melman, che hanno speso la vita sulla questione,  ci dicono che la ricerca civile se non fosse stata parassitata e depauperata da quella militare che ormai assorbe la maggior parte dei finanziamenti dello Stato – anzi degli Stati-  e anche i migliori tecnici e scienziati,  sarebbe arrivata comunque  ben più velocemente, con un costo infinitamente minore e conseguenze completamente diverse alle stesse tecnologie che di tanto in tanto trovano impiego nel settore civile dalla ricerca militare

Dunque il reverendo AD di Leonardo Finmeccanica ha dissertato sulla pace e per la pace allo Spirito D’Assisi, Eppure  ci dice uno studio dell’autorevole istituto di ricerca svedese SIPRI, che Finmeccanica, oggi Leonardo,  figurava già nel 2008 come l’ottava azienda al mondo nel settore degli armamenti con vendite per oltre 13,2 miliardi di dollari rappresentanti  il 53% di tutte le vendite dell’azienda,  il che significa  che più della metà del fatturato di LEONARDO- FINMECCANICA   proviene dal settore degli armamenti che spazia dai sistemi di “elettronica per la difesa e sicurezza” con le controllate DRS Technologies, Elsag Datamat, Selex Communication, Selex Galileo, Selex Sistemi Integrati, Selex Service Managment, Seicos), alle vere e proprie  produzioni militari della Agusta Westland, Alenia Aeronautica, Alenia Aermacchi, Eurofigher GmbH,  della Oto Melara, della MBDA e della WASS. Per capirci parliamo di  cose che vanno  dai radar di puntamento e di tiro,  ai cannoni, dai caccia ai siluri, dagli elicotteri Mangusta ai missili aria-aria Meteor e quant’altro. Insomma come scriveva Famiglia Cristiana già qualche anno fa il made in Italy che spara sempre di più . 

Possibile, andavo meditando,  che chi ha spiccato gli inviti non abbia valutato la biografia e la compatibilità di questa  con l’indirizzo teleologico della conferenza -LA PACE- Invitando a parlare per essa mani più difficili da lavare che quelle di Macbeth ??

Guardando attonito a questo miracolo per cui l’AD di FINMECCANICA  uno dei principali soggetti fabbricanti e commercianti di armi del mondo,  parlava ieri 19 settembre anno Domini 2016, dal pulpito di SPIRITO D’ASSISI mi ponevo, come credo chiunque tra i milioni di fedeli un minimo consapevoli che ogni cosa detta chieda una minima coerenza con la realtà,  la questione sulla vigenza, sulla autorità e sulla verità di queste capitali parole del Santo Padre contro i fabbricanti e mercanti di armi, tristemente meditando con ciò  che spesse  volte, forse la maggior parte delle volte,  essere capi di stato o monarchi assoluti,  come lo è il Santo Padre nello stato del Vaticano,   non dispensi affatto  da complotti e  tradimenti,  che esibiscono lo spettacolo nel sovrano di  plateali impotenze.

Ha forse potuto avere salva la vita il giovane Kennedy per il semplice fatto di essere il presidente degli Stati Uniti? Colui che aveva dichiarato “ O noi eliminiamo la guerra o la guerra eliminerà noi” ? Colui che aveva avviato una riforma integrale e totale della gestione del complesso Industriale Militare, per porlo sotto il controllo civile, – ed è  finita poi, dopo il suo assassinio, esattamente  al contrario, che la società civile è stata messa sotto il suo totale controllo– :  complesso Militare industriale  teorizzato e inaugurato  con la famosa circolare del Generale comandante delle forze alleate in Europa durante la seconda guerra mondiale,  David Eisenhower nel 1946, appena finito il conflitto mondiale , e da cui però lo stesso Eisenhower, resosi contro del mostro a cui aveva dato vita,  15 anni dopo nel suo discorso di addio da 34° presidente degli Stati Uniti,  chiedeva alla nazione e a ogni singolo cittadino di guardarsi attentamente, vigilando e militando con la propria cittadinanza  affinché non diventasse troppo potente, questa istituzione monster dove le stesse persone ormai  incarnavano nello stesso momento poteri politici economici e militari di massima grandezza,  divorando ogni libertà ?  Oh no, tutt’altro, forse proprio per il suo essere cosi importante, e in grado di realmente realizzare quella riforma che  gli era successo di perderla, la sua vita preziosa.

Papa Francesco

Papa Francesco

Guardando questo raccapricciante spettacolo dell’AD di una industria di armi parlare per la pace, e non già da uomo pentito e ritrovato che aveva abbandonato il male perché convertito al bene dalle parole del Santo Padre, no, macchè, ma proprio da AD di FINMECCANICA in carica, che, per capirci,  domani starà nuovamente decidendo magari di inviare una nuova commessa di missili aria terra alla Monarchia Saudita, nella cui patrizie famiglie si annidano  focosi quanto facoltosi  fiancheggiatori dei criminali dell’isis per intenderci,  e raccapricciante solo perché cosi me lo facevano apparire le parole del Santo Padre contro i mercanti di morte, parole  che  avevo vivide come una fiamma di fede nel cuore, mi chiedevo:  ma cosa penserà oggi Papa Francesco , ridicolizzato da  questa triste decisione di invitare come relatore per una conferenza mondiale per la pace uno dei migliori nemici naturali della pace, l’Ad di una delle più grandi industrie di armi del pianeta, cosa a cui evidentemente, per motivi che restano degli arcana imperii, non si era potuta sottrarre questa fazione della Chiesa che non è stata fedele alle parole del proprio Pontefice Massimo? 

Immaginavo lo sconforto e la tristezza interiori di questo uomo, la vertigine dell’impotenza quando si scopre che  coloro che dovrebbero sostenerti nel buon governo del  regno di Dio tradiscono la tua parola e il tuo mandato, le tue raccomandazioni e  la pratica del tuo governo  e ti lasciano solo a parlare parole che dunque  cadono nel ridicolo, in un tragico ridicolo davanti al mondo intero.

Mi sono detto allora che scrivere queste poche parole e testimoniare di ciò, cosa  che sicuramente mi farà creditore dell’odio della Bestia Trionfante,  era mio dovere e con ciò  mio il dovere di affiancare e sostenere  sia il Papa che l’uomo umano che anche è Papa Francesco, il figlio e lo spirito santo, e   a cui oggi è stato inflitto l’atroce  tradimento davanti al mondo delle proprie sue stesse parole.

ultima_cena_ponte_capriasca

l’ultima cena Leonardo da Vinci

Del resto nella Chiesa traditi e traditori da sempre siedono alla stessa mensa – ironia della sorte dipinta da Leonardo divenuto suo malgrado e senza consenso testimonial dei fabbricanti di morte–   ognuno con i propri destini ben cuciti addosso In sæcula sæculorum.

Da ultimo  poiché tra i molti illustri ospiti figurano,  insieme a 6 premi nobel per la pace “la cattolica nordirlandese Mairead Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976, il Presidente Emerito di Polonia e leader di Solidarnosh Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace 1983, l’attivista americana per i diritti umani e direttrice della campagna sulle mine antiuomo Jody Williams, Premio Nobel per la Pace 1997,  la leader della Primavera Araba in Yemen, Tawakkul Karman, Premio Nobel per la Pace 2011,  Hassine Abassi e  Amer Meherzi, componenti il quartetto tunisino vincitori del Premio Nobel 2015” come scrivono gli organizzatori dell’evento, anche la sociologo-star Bauman e il violinista Uto Ughi,  mi chiedevo quanto queste persone cosi importanti per la nostra società siano realmente consapevoli di quanto  sono coerenti con se stessi, con la parte che amano di se , il proprio intelletto, la propria arte, magari il proprio ethos, la propria parola pubblica e  quanto consapevoli siano di quanto facciano parte o meno  di una grande macchina integrata del dominio tanto  da non prendere le distanze, condannando la cosa, dal sedere per la pace gomito a gomito con l’amministratore delegato di una delle maggiori industrie produttrici  e venditrici di armi del mondo come Finmeccanica, in questo grottesco  e quasi surreale evento che lo ha visto relatore per la pace a lo Spirito di Assisi, nonostante l’anatema di Papa Francesco che da ultimo presenzierà nella sua impotenza a questo tradimento delle sue stesse parole, nella giornata finale dell’evento. Che Dio abbia pietà di Noi !!

Questi ultimi più che i traditori mi ricordavano il mattino in cui Cristo fu rinnegato 3 volte prima del canto del gallo.

Ecco erano queste le povere meditazioni di un piccolo fraticello.


 

Altro sul Tema dello stesso autore

Zygmunt Bauman liquido: appunti apocrifi e vicoli ciechi

Antonio Spadaro direttore de La Civiltà Cattolica: le armi e il loro mercato

7 anni a Mauro Moretti sogno di una notte di mezzo inverno 

 

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#assisi 2016#Finmeccanica#i mercanti di morte#Leonardo#papa francesco#spirito di assisi

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

58
Myanmar. Il violento apartheid contro i Rohingya
Dicembre 3, 2017
286
Antonio Spadaro direttore de La Civiltà Cattolica: le armi e il loro mercato
Febbraio 12, 2017
177
Zygmunt Bauman liquido: appunti apocrifi e vicoli ciechi
Gennaio 14, 2017

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su