Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
272

Alimentazione sana: 50% cosa mangi 50% come lo mangi

Postato il Agosto 9, 2016 Giovanni Guarini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
L'alimentazione sana è una "hot-topic" dell'editoria, cosa mangiare per guarire, per stare in forma etc."Come" mangiare è invece argomento spesso trascurato.

 

L’alimentazione sana è una hot topic  per l’editoria online, alzi la mano chi oggi non ha già visto 3 post su cosa mangiare e perché. La metà di voi ne avrà visti almeno 10.

Cibo che cura.

Bruciagrassi.

Etico. Etnico. Tantrico, pratico, rapido, unico, economico , kosher.

L’alimentazione che devi seguire per ottenere la salute che cerchi, o hai già capito qual é o devi applicarti di più. Ma come mangiare? Te l’hanno detto?

Forse no, o almeno non così insistentemente, tanto non c’è molto da guadagnarci. Perchè se ti dico che invece di mangiare la carne devi mangiare il tofu (io non te lo direi mai!) l’industria della soia è contenta, le bio-erboristerie di turno si sfregano le mani e il tuo naturopata di fiducia che si ripaga il corso on-line con consigli alla moda sarebbe d’accordo. Ma se ti dico che masticare bene è molto importante per nutrirsi correttamente a chi sto portando soldi? [ Al massimo a chi produce adesivi per le dentiere ].

Un alimentazione sana nell’azione, nella pratica del come, non porta beneficio a nessuna industria, se non alla tua “personale”, al tuo corpo, alla tua vita. E anche al tuo portafogli, perché a stare in salute si risparmia.

Le regole sono poche, e tutto sommato le conosciamo già:

  1. siediti a tavola senza pensieri
  2. mastica bene
  3. con gratitudine
  4. bevi poco
  5. mangia la frutta per prima

Siediti a tavola senza pensieri

Il tuo cervello primitivo non pensa, sa. Sa quello che deve fare, e appena c’è da farlo lo fa sparando in circolo ormoni che comandano ai tuoi organi cosa fare. Se c’è una situazione fight or flight non perde tempo e interrompe tutte le attività non indispensabili e stimola quelle che ti aiuteranno a sopravvivere; a combattere o scappare. La digestione e tutte le funzioni legate all’assorbimento per esempio sono secondarie rispetto al lavoro delle ghiandole surrenali in quel momento.

E la cosa funziona bene, ci aiuta a restare capaci e vigili, allerta e in guardia.

Ma, come ho detto, il tuo cervello primitivo non pensa, non analizza, non sta lì  a chiedersi se lo scenario proiettato dal tuo pensiero in quel momento sia vero o no. Il cervello primitivo agisce d’istinto, anche quando è solo immaginazione.

Quando ci sediamo a tavola e continuiamo a pensare al lavoro, ai soldi, alle rogne, stiamo attivando meccanismi di attacco o di difesa. Ma sono falsi allarmi. Ti inquinano e rallentano la digestione.

Fa bene mettere il resto in stand-by quando mangi. Se non ti è facile farlo, tieni impegnata la tua mente a controllare che il tuo respiro sia ”nello stomaco”, che sia fluido e ininterrotto. Fa sempre bene.

Mastica bene

Un’alimentazione sana e una digestione migliore cominciano nella bocca. I masticatori da competizione sminuzzano il boccone quanto basta per buttarlo giù senza strozzarsi, mentre i veri gourmet sanno che se mastichi una noce un po’ più a lungo, finché le briciole diventano fibre, si libera l’olio di noce fresco che ha un sapore godurioso.

Tutti gli alimenti masticati bene sono più saporiti, regalano maggiore piacere e soddisfazione. Alcuni sono sorprendenti, prova!

Guarda caso masticando consapevolmente oltre a sminuzzare meglio il cibo lo inoculiamo bene di ptialina, un importante enzima contenuto nella saliva, quello che serve per digerire i cereali. Non è solo una questione di goduria, il cibo masticato meglio arriva allo stomaco in condizioni migliori per essere digerito, e poi anche per attraversare il tratto intestinale ed essere meglio assorbito.

Con gratitudine

Porta l’attenzione a ciò che stai per ingerire e gioiscine, perché non è mai garantito. Ringrazia chi ha cucinato, nel caso anche te stesso.

La gratitudine è un sentimento che ti mette in armonia col mondo, con quello interno che è il tuo corpo e con quello esterno che è il tuo ambiente. Ti mette in pari con tutto il lavoro, i gesti e i sacrifici che sono stati fatti lungo il percorso che ha portato quel boccone sulla tua forchetta. Una dissertazione di Dasaku Ikeda potrebbe essere una interessante lettura, leggi qui , oppure approfondisci con questo articolo sull’energia sottile del cibo.

Bevi poco

Bere prima dei pasti fa bene. Bere troppi liquidi durante i pasti invece diluisce i succhi gastrici e il tuo stomaco deve lavorare di più per digerire.

Un bicchiere di vino ai pasti è meglio di un bicchiere d’acqua. Anche se il vino non ha la stessa acidità dei succhi gastrici, li diluisce meno. Se poi si tratta di un buon vino magari con delle belle bollicine potrebbe anche aiutarti a mettere su un bel sorriso. E si ritorna al punto uno…

Alla frutta

Ingrediente re dell’alimentazione sana è la frutta, che però digeriamo nel primo tratto intestinale, all’uscita dello stomaco. Se quando la frutta arriva nello stomaco vi trova altri cibi, dovrà aspettare in ammollo per un paio d’ore inzuppata in succhi che non servono a digerirla e quando arriverà nella sua parte di stomaco sarà bell’e fermentata. Gonfiori, malassorbimenti e flatulenza.

Buona estate

GG

Autore

  • Giovanni Guarini
    Giovanni Guarini

    Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Lo Shiatsu: che cos’è e quando può esserti utile
    Alimentazione sana: 50% cosa mangi 50% come lo mangi
    Qi del cibo, l’energia sottile che ti nutre
    Carni rosse e bianche, l’OMS ce l’ha detta tutta?
    Ritmo circadiano e colazione, il tabù che i dietologi non toccano
#alimentazione sana#come mangiare#dieta#mangiare bene#Salute

Pubblicato da

Giovanni Guarini

Sono un nutrizionista olistico, gourmet, appassionato di medicine alternative e scienza. Scrivo su young dal 2014 come blogger e dal 2015 da redattore. Sono uno studente di Medicina Tradizionale Cinese e un attivo promotore dell'agricoltura e l'alimentazione naturale.


Potrebbe piacerti anche

44
Tips

I falsi miti della dieta: sfatiamoli insieme!
Settembre 4, 2019
61
Tips

Benessere quotidiano e integratori
Luglio 30, 2018
126
Premium

Caso Zaytsev: togliere subito i figli ai No Vax violenti
Luglio 5, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su