Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
100

Il video-esperimento di Amnesty contro il razzismo: solidarietà virale

Postato il Maggio 29, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ha fatto molto discutere la campagna anti-Kinder lanciata dal movimento tedesco xenofobo che risponde al nome di Pegida. Molto attivo (e seguito) sui social, per fortuna, il “movimento” razzista non ha per ora lo stesso successo in termini elettorali, pesando molto poco alle urne e dimostrandosi per lo più uno sfogatoio digitale per individui che soffrono di un ritardo mentale medio-grave.

Tuttavia, le reazioni indignate alla nuova campagna lanciata per celebrare i giocatori della nazionale tedesca e la multi-culturalità, sono state molte ed hanno fatto capire quanto il clima d’intolleranza, paura ed ignoranza sia purtroppo un dato di fatto tra certe frange della popolazione (alle quali andrebbe tolto il diritto di espressione e di voto). Un clima che non può e non deve essere sottovalutato, per evitare altre elezioni quasi vinte dagli ultra-conservatori propositori di muri inumani contro esseri umani, come stava avvenendo solo pochi giorni fa in Austria. 

Diverse persone, infatti, annebbiate da una demenza che sarebbe riduttivo definire semplicemente come “razzista”, erano insorte contro la decisione di Kinder di eliminare momentaneamente il noto bimbo di “razza ariana” dalle confezioni, per lasciare spazio ai volti dei calciatori che oggi compongono la nazionale tedesca. Queste persone, infatti, accecate appunto dal proprio ritardo cognitivo e dai propri pregiudizi, si erano convinte che quei bimbi con la pelle nera sulle confezioni rappresentassero una celebrazione di etnie non propriamente teutoniche.

Essendo infatti le barrette Kinder destinate ad un target molto giovane, si è pensato di utilizzare le foto che ritraevano gli sportivi da bambini. Nel caso specifico, a generare le deliranti accuse di “islamizzazione”, i visi non propriamente biondi con occhi azzurri di Jerome Boateng e Ilkay Gündogan, due tra i numerosi figli d’immigrati che hanno reso la Germania calcistica una corazzata in grado di vincere i mondiali di calcio 2014, asfaltando storicamente uno sconclusionato Brasile. Ma per il minorato medio basta un viso un po’ più scuro e scatta la connessione: islamico, quindi terrorista, quindi un pericolo da abbattere. Un’associazione automatica che fa apparire i cani di Pavolov come premi Nobel. 

E proprio i tedeschi, negli ultimi anni, hanno accolto milioni di immigrati (e rifugiati) provenienti dai paesi poveri e da quelli sconvolti dalle guerre. Gli attentati in Francia ed in Belgio e gli episodi di violenza recenti, con lo “stupro di massa” di Colonia raccontato con grande enfasi (e tante imprecisioni) da ogni quotidiano germanico ed estero, hanno però aumentato considerevolmente la diffidenza nei confronti degli stranieri. Addirittura, il 70% dei tedeschi, stando ad un sondaggio recente, si è detto convinto che accogliere altri rifugiati (quindi non indiscriminatamente qualunque immigrato) sia direttamente collegato ad un incremento della criminalità e della micro-criminalità.

LA VIDEO-RISPOSTA DI AMNESTY

Con grande tempismo, fortunatamente, rifacendosi ad un esperimento condotto 20 anni fa da uno psicologo americano, Amnesty ha realizzato un video semplice quanto di grande impatto emotivo. In pratica, cittadini europei di diverse nazionalità, sono stati messi a contatto diretto con alcuni rifugiati siriani. I soggetti dovevano guardarsi negli occhi per 4 minuti, ovvero l’intervallo di tempo che, stando all’esperimento citato, è utile a creare un primo legame tra due perfetti sconosciuti.

Le persone potevano parlare e raccontarsi, o semplicemente fissarsi in silenzio. C’è chi ha scherzato con il suo interlocutore, chi non ha detto una sola parola, chi si è commosso. Lontani dal facile buonismo di cui i cattivisti da tastiera accusano troppo spesso chi semplicemente non vuole dimenticarsi della propria umanità e, soprattutto, delle proprie co-responsabilità per la sofferenza patita da popoli molto più vicini di quanto si possa pensare, il filmato è diventato immediatamente virale ed ha raccolto (nel momento in cui scriviamo) circa 55.000 condivisioni ed oltre 3 milioni di visualizzazioni. Circa 2000 sono stati invece i commenti. 

Una risposta dolce ed al contempo molto potente al cattivismo di certa Europa malata anche di egoismo, ipocrisia ed ignoranza; divenuta con il tempo un mero contenitore di moniti economico-finanziari ossessionati da debito e pil e dimentichi di ciò che in questo video spicca più di ogni altro dettaglio: gli occhi delle persone, con le loro storie, i loro dolori, le loro legittime paure e le loro ancor più legittime speranze. L’allerta deve rimanere altissima, il terrorismo non lo si sconfigge con il buonismo e di questo ogni persona di buon senso è persuasa. Sì a controlli rigorosi alle frontiere, ad un coordinamento comunitario credibile e solido, che possa garantire sicurezza ai suoi cittadini autoctoni e a chi, da fuori, non viene per farsi saltare in aria ma perché gli è saltata in aria l’esistenza. No deciso e secco ad ogni altra barriera sia ideologica che fisica, che ricorda solo paure ma si dimentica delle persone. 

Il video potete vederlo di seguito, o direttamente su Facebook cliccando qui 

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Amnesty#Colonia#germania#razzismo#rifugiati#siriani

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

3.3K
Featured

Erich Vad : Carri armati all’Ucraina? Così verso la III guerra mondiale dice il generale tedesco.
Gennaio 20, 2023
124
Featured

L’ondata anti-razzista negli USA
Giugno 3, 2020
207
Ecco perché ora tutti osannano solo Paola Egonu
Ottobre 20, 2018

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su