Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
61

A Napoli la tappa conclusiva del #Noncifermanessuno tour con Luca Abete

Postato il Aprile 25, 2016 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dopo un percorso durato quasi 7 mesi, con 15 tappe nelle università di tutta Italia e 5 incontri nelle scuole superiori, arriva anche all’università Federico II di Napoli il #NonCiFermaNessuno tour con Luca Abete. Il 28 aprile ci sarà la tappa conclusiva del progetto motivazionale e itinerante dell’inviato di Striscia la Notizia. Professori, associazioni e, soprattutto, tantissimi studenti dell’università sono in mobilitazione per partecipare all’iniziativa che si terrà nell’edificio storico dell’Università, al Rettorato. L’obiettivo principale dell’iniziativa è stimolare i giovani a costruirsi delle opportunità per il futuro ed inserirli in una community portatrice di messaggi positivi e ottimisti, il tutto con una finalità benefica.

aula

L’incontro di Luca Abete con i ragazzi dell’università si terrà alle ore 10.00 nell’Aula Ottagono del Rettorato in Corso Umberto I, 40, e sarà aperta a tutti gli studenti, i docenti e gli spettatori che potranno assistere a una coinvolgente e interattiva “lezione di ottimismo”. In vista dell’evento conclusivo l’inviato di Striscia commenta così: “Abbiamo iniziato il tour #NonCiFermaNessuno con l’obiettivo di guardare negli occhi quanti più ragazzi possibile e capire se il loro sguardo impaurito, timoroso, scettico, era destinato a rimanere anche dopo il nostro esperimento. La nostra quindi è stata una iniezione di fiducia con la quale abbiamo fatto capire ai ragazzi che è giusto avere un sogno e crederci, mettendoci tutta l’energia possibile per raggiungerlo. Ebbene, questa esperienza l’abbiamo vinta perché al termine del nostro tour nazionale abbiamo visto tanti occhi illuminarsi, tanti volti ritrovare il sorriso e tanti ragazzi riacquistare l’entusiasmo perduto. Abbiamo capito che il cambiamento è dentro ognuno di noi, ma tanti ragazzi non lo sanno neanche. È necessario però innescare una scintilla, e noi siamo qui per questo. Siamo molto soddisfatti quindi, sia per l’aspetto motivazionale del tour, ma anche per la beneficenza e la solidarietà che si è innescata, grazie alla partnership con il Banco Alimentare”.

gruppo

Per questo motivo l’iniziativa è stata accolta con interesse dal Magnifico Rettore dell’Università, il Professor Gaetano Manfredi, e dalla Professoressa Enrica Amaturo, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università. Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Crui, ha dichiarato: “Per costruire il futuro la speranza e la fiducia sono due ingredienti fondamentali per i nostri giovani. L’università che è la casa degli studenti deve essere capace di fornirli in abbondanza. Per questo motivo l’esperienza promossa da Luca Abete aiuta a motivare i nostri ragazzi. Una Università aperta è il miglior viatico per la un futuro migliore”. La professoressa Amaturo ha dichiarato: “Chi come noi per professione vive a contatto con i giovani, conosce le difficoltà che incontreranno una volta terminato il loro percorso formativo e sente forte la responsabilità di creare per loro quante più occasioni possibili di contatto con il mondo del lavoro. In questo caso, i promotori di #NonCiFermaNessuno’ hanno l’esperienza e l’entusiasmo per dare ai nostri studenti ‘un’iniezione di fiducia’, che può essere un buon antidoto al comprensibile smarrimento”.

Il format, ideato da Luca Abete, nasce con l’intenzione di raccogliere i sogni, le storie e le speranze degli studenti, creare connessioni tra università e mondo del lavoro e motivare i giovani, dando loro l’entusiasmo di cui hanno bisogno. Attraverso la creazione di una community virtuale, una divertente app e una serie di appuntamenti all’interno delle università e delle scuole, è stata alimentata la più grande comunità italiana di “donatori di entusiasmo”, che quest’anno ha anche una speciale finalità benefica. Infatti, per ogni selfie sorridente che esprima il messaggio #NonCiFermaNessuno sull’app e sul sito www.noncifermanessuno.org, verranno donati pacchi di pasta al Banco Alimentare: in poco più di 6 mesi sono più di 14mila i pacchi di pasta raccolti. Oltre 7 tonnellate di cibo, insomma, che sfameranno famiglie italiane bisognose. E durante la tappa di Napoli verranno superati addirittura i 15mila pacchi di pasta.

ncfnIl progetto, dopo il successo della scorsa edizione (15 tappe e più di 10mila studenti coinvolti), da ottobre ha attraversato l’Italia, visitando università e scuole. E con un entusiasmo sempre crescente giunge alla tappa conclusiva di Napoli, alla Federico II, superando ampiamente i numeri dello scorso anno. Dalla mattina, l’Università ospiterà, in un’area dedicata, i desk dell’iniziativa e delle aziende partner che partecipano al progetto e offrono gadget, informazioni e possibilità di inserimento lavorativo. Sarà possibile testare le ultime tecnologie Asus, main sponsor del tour, interagire con i referenti Tecnocasa, Best Western Italia e MyWeb School. Inoltre, lo staff durante tutta la giornata raccoglierà, attraverso un questionario in forma anonima, dati per una ricerca sociologica a cura del Centro ricerche Impresapiens dell’Università La Sapienza, volta a costruire un identikit aggiornato degli studenti universitari italiani. Durante l’evento in Aula Ottagono, poi, l’inviato di Striscia la Notizia, partendo dalla sua esperienza personale, dialogherà con centinaia di studenti e darà loro utili consigli per affrontare la vita con ottimismo e non arrendersi davanti alle difficoltà. Il tutto tra video, selfie, raccolta di testimonianze, autografi finali e domande di rito da parte dei ragazzi. Il messaggio di cui Luca Abete si fa portavoce intende portare ottimismo in una società spesso bombardata da pensieri negativi e poco stimolanti per i più giovani, che sono il vero carburante per la crescita del paese.

Al progetto partecipano anche quest’anno vari partner tra cui: ASUS, il Centro di Ricerca e Servizi Impresapiens – Università La Sapienza, PoliEco, Tecnocasa, Best Western Italia, Pasta Antonio Amato e Pasta Lori, Banco Alimentare, MyWeb School, Uisp, E.b.esse, Radio 105 (radio ufficiale) e Uninews24.

Ulteriori informazioni sul tour sono disponibili all’indirizzo www.noncifermanessuno.net Facebook: https://www.facebook.com/noncifermanessuno

Twitter: https://twitter.com/noncifermanessu

Instagram: https://instagram.com/noncifermanessuno

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
#banco alimentare#comunicato stampa#donatori di entusiasmo#federico II#luca abete#napoli#noncifermanessuno#press released


Potrebbe piacerti anche

556
Operazione “Il Gatto e la Volpe”: falsa No Profit e donazioni truffa a Napoli
Marzo 24, 2021
71
Featured

Babygang a Napoli, ma è davvero colpa di Gomorra?
Marzo 24, 2018
106
Cari Juventini, vi spiego perché il calcio è soprattutto spettacolo
Marzo 14, 2018

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100