La figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) svolge un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro e nella promozione della cultura della sicurezza all’interno dell’azienda. La formazione per RLS è obbligatoria e ha lo scopo di fornirgli le competenze necessarie a rendere i luogo di lavoro sicuro e aderente alle norme vigenti.
Dopo la formazione iniziale, è previsto un aggiornamento rls periodico, la cui durata minima varia in base al numero di lavoratori e alla complessità dell’azienda. Generalmente si tratta di un corso annuale di 4 ore per aziende con meno di cinquanta dipendenti e di 8 ore per aziende che ne hanno un numero maggiore.
Cosa fa un RLS
Un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza rappresenta di fatto tutti i professionisti di un’azienda nelle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, il RLS ha una serie di funzioni specifiche:
- Consultazione e Partecipazione: Il RLS offre consulenza preventiva alla valutazione dei rischi e all’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione, partecipando inoltre attivamente alle riunioni periodiche sulla sicurezza e collaborando con il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP);
- Vigilanza: Una delle principali funzioni del RLS è controllare che le norme relative alla sicurezza sul lavoro vengano applicate correttamente. In caso contrario, il rappresentante può segnalare eventuali criticità e/o difformità e proporre provvedimenti correttivi;
- Informazione e Formazione: Il RLS deve ricevere e diffondere informazioni adeguate e tempestive sui rischi presenti in azienda e sulle misure di prevenzione adottate. Ha inoltre diritto a una formazione adeguata, erogata da enti come ad esempio Sicurzeta, leader italiano nel settore della consulenza professionale sulla sicurezza;
- Accesso ai Luoghi di Lavoro: tra i diritti del RLS c’è l’accesso a tutti i luoghi di lavoro, al fine di verificare le condizioni di salute e sicurezza del personale. Parimenti, può accedere alla documentazione aziendale relativa alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione.
Formazione per il RLS: contenuti e durata
La formazione per il RLS è obbligatoria e deve essere adeguata alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che la formazione iniziale per RLS deve avere una durata minima di 32 ore, suddivise in moduli teorici e pratici.
I contenuti della formazione coprono diverse aree tematiche, a partire dai principi generali di sicurezza sul lavoro che, oltre a fornire i cenni base sul tema, presenta al rappresentante dei lavoratori i suoi diritti e i suoi doveri.
I RLS devono inoltre comprendere il processo di valutazione dei rischi, conoscendone le diverse tipologie (fisici, chimici, biologici, ergonomici) e le metodologie utilizzate per la loro identificazione. Contestualmente, la formazione per RLS si base anche sulle misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dei lavoratori, inclusa la gestione delle emergenze e il primo soccorso. Infine, la formazione prevede anche la padronanza di tecniche di comunicazione adeguate a interagire efficacemente con i lavoratori, il datore di lavoro e altre figure preposte alla sicurezza.
Una parte del modulo prevede anche la gestione degli inevitabili conflitti che possono insorgere in ambito aziendale.
[PUBBLIREDAZIONALE]
Altro da Tips
Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
Macron vs. Putin: A nuclear showdown looms as France gambles its existence. With 290 warheads against Russia’s 6,000, Paris faces …
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza storica. il differenziale di potenza è …
Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Versione inglese qui - La guerra in Ucraina, che le cancellerie europee capitanate dall’Inghilterra vorrebbero continuare ad oltranza in dissociazione dalle …