Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
45

Civati vuole la sinistra lontana da Palazzo Chigi [Intervista]

Postato il Settembre 17, 2015 Stefano Iannaccone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ha fondato il movimento Possibile dopo mesi di travaglio nel Partito democratico. Ora Pippo Civati è impegnato nella prima iniziativa politica: la campagna per far indire 8 referendum.

I temi sono vari: dalla legge elettorale, alla scuola, passando per l’ambiente e il lavoro (qui il link per leggere i testi dei quesiti). Nel mirino ci sono molte riforme del governo Renzi, incluso il Jobs Act. Ma Civati garantisce che la campagna referendaria “non è contro una persona”. Prima di tutto serve il sostegno popolare: le firme da depositare sono in totale 500mila entro il termine del 30 settembre. Il tempo a disposizione non è molto, anche perché la corsa è iniziata a metà luglio, quando molti italiani erano sotto l’ombrellone.

In questa intervista a YOUng, Pippo Civati non parla solo della campagna referendaria, perché rilancia sul suo progetto politico: ” A ottobre Possibile delineerà un nuovo modo di fare politica”. Ma non lesina critiche a Renzi: “Assurdo mettere una sorta di fiducia sulla riforma“.

Come stanno andando  i referendum?

Stiamo raccogliendo le firme anche con le forze politiche che non sono al governo. E questo è un messaggio importante, perché era ciò che cercavamo: una convergenza sui punti concreti. Poi c’è stata finalmente un’attenzione dei media. Molti cittadini stanno andando direttamente in Comune a firmare per sostenere i quesiti, che prima non conoscevano proprio a causa della scarsa informazione. Questo è un momento di grande speranza e di grande fiducia per cercare di cambiare delle leggi che non funzionano. Personalmente farò un tour in molte città fino al 30 settembre. Nelle prossime settimane, fino all’ultimo minuto disponibile, continueremo a informare i cittadini su questa iniziativa.

Perché avete avviato questa campagna referendaria, in un momento di disillusione dalla politica?

Perché credo che la politica debba uscire dal Palazzo. La sovranità deve tornare in mano ai cittadini: devono potersi esprimere sulle decisioni prese in Parlamento e che vanno a incidere sulla vita quotidiana.

Molti quesiti sono contro norme volute dal governo Renzi. Sembra un referendum contro il presidente del Consiglio...

Non è un referendum contro nessuno, ma un referendum di tante persone che chiedono che le cose vengano fatte bene. Noi siamo per la tutela dei valori antichi, come i diritti dei lavoratori, ma siamo contro le idee vecchie. Penso all’economia delle trivelle e del petrolio, mentre ci sono modelli alternativi. E penso anche a una legge elettorale in cui il segretario può scegliere i parlamentari creando una sorta di presidenzialismo di fatto. Poi i quesiti non riguardano solo norme del governo Renzi, ma anche alcune risalenti a Monti e Berlusconi.

Dall'Italicum alla riforma costituzionale. Cosa accade in Parlamento?

La riforma costituzionale più l’Italicum è un disposto che ci porta direttamente al Porcellum. Questa riforma poteva essere votata con una maggioranza più larga. Invece c’è stato e c’è un diktat del governo,. Una sorta di assurda fiducia sulla modifica della Costituzione con un testo che contiene dei mostri. Sono d’accordo con Romano Prodi quando dice che questa è una riforma sguaiata.

Finiti i referendum cosa accadrà con Possibile?

Ci siamo impegnati a concludere percorso costituente per rappresentare chi è a sinistra, dopo che il Pd si è spostato a destra. A ottobre si delineerà un progetto nuovo, con modalità partecipative diverse senza vecchie formule. E che credo piacerà molto agli elettori di centrosinistra. Ma ora dobbiamo concentrare tutti gli sforzi sul referendum…

Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle, ha firmato i quesiti. Luca Pastorino ha lanciato l'appello a Beppe Grillo per farlo firmare. Possibile si sta avvicinando al M5S?

Io spero che gli elettori del M5S firmino il referendum. Ma spero anche che lo faccia Bersani, perché questo referendum metterebbe a posto anche le cose tra gli elettori del Pd. Parlo di elettori di sinistra che non apprezzano le scelte fatte dal governo. Quindi, vorrei che si discutesse di cose concrete non di formule astratte come le alleanze. Se c’è convergenza sui temi, noi dialoghiamo con tutti quelli disponibili… e lontani da Palazzo Chigi.

Autore

  • Stefano Iannaccone
    Stefano Iannaccone

    Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il vaccino anti allergia è gratis ma alcune Regioni lo fanno pagare
    Civati vuole la sinistra lontana da Palazzo Chigi [Intervista]
    Tutte le versioni sulla morte di Bin Laden
    Il ‘club’ dei parlamentari assenteisti, il resoconto a metà legislatura
    Grecia, i nein più forti degli oxi : Tsipras fa l’upgrade
#governo#Intervista#pd#pippo civati#possibile#riforme

Pubblicato da

Stefano Iannaccone

Giornalista, nato in Irpinia nel 1981. Mi occupo principalmente di politica, esteri e sport, ma anche di comunicazione, avendo conseguito la tanto (secondo me ingiustamente) vituperata Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione nell'ormai lontano 2005. Vivo a Roma con alterni sentimenti verso la città e frequento spesso - per lavoro più che per piacere - i corridoi di Montecitorio. Scrivo per Ilfattoquotidiano.it, Gli Stati Generali, il Journal ed Excite per gli argomenti di cui sopra. Insomma sono quello che si definisce un freelance e credo fermamente, nonostante i mio pessimismo, che il giornalismo non è destinato a morire. Ma solo a rinascere. Ho pubblicato un romanzo, dal titolo 'Andrà tutto bene'. E conto di scriverne altri, perché la vita non può essere formata solo da notizie reali. Serve la fantasia, sempre.


Potrebbe piacerti anche

584
Featured

Roberto Speranza, MiBACT scrive: libro non ritirato a norma di legge 633 del 1941
Dicembre 16, 2020
135
Il litigioso teatrino della politica italiana
Settembre 8, 2020
63
Featured

Quattro casus belli per una crisi di governo
Maggio 14, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su