Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
175

Lepto-sospiri di passione

Postato il Settembre 9, 2015 Roberto Corradi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Qual è la prima immagine che viene in mente quando si pensa ad un formaggio, uno qualunque? I sorci. La prima cosa sono i sorci. Tu sei lì che cerchi un’idea per reclamizzare qualcosa di grattugiabile e – PAM – pensi all’unica immagine che non dovrebbe balenarti in testa per tessere le lodi di un prodotto da casaro: i ratti.

Intendiamoci, i ratti hanno un’importanza letteraria, in quest’epoca, di tutto rispetto. Topolino è un topone di un metro e venti, che poi, per quanto è dato sapere, è l’unico esemplare della sua specie, oltre a Minni, ad avere avuto uno sviluppo così incontrollato ed evidente.

Poi abbiamo Geronimo Stilton, che io veramente non conoscevo ma che da qualche anno fingo come tutti di sapere che fosse un personaggione presentissimo nella letteratura di sempre e poi ci sono i roditori del Parmareggio, quadrupedi mammiferi della specie dei Muridi che, stante la provenienza regionale dell’alimento in oggetto, vantano un accento emiliano piuttosto marcato. Qui bisogna dettagliare perché la fiction va avanti da un po’. Allora, la scena è sempre la stessa: abbiamo una distesa di formaggio da grattare che viene a risultare il suolo della situazione e una famiglia di sorci abbigliata, chi più chi meno, sulla falsariga di Geronimo Stilton ma con le fattezze di quell’altro topo Disney, Stuart Little.

ersilia_big

Detti sorci, in grado, come dicevamo, di esprimersi attraverso linguaggi umani, sebbene parmensi, dissertano sulla indubbia sapidità, sulle ineccepibili proprietà nutritive del Parmareggio e scorrazzano amabilmente a bordo di una decapottabile di altri tempi con la nota di colore data dall’adorabile canaglia rappresentata dal sorcio piccolo (si tratta infatti di una famiglia come quelle promosse dalla Cei, con padre madre e figlio) che ama chiosare alla sua maniera le più svariate avventure vissute dai roditori mentre attraversano le distese di formaggio.

enzino_small

Ora, i Muridi, è risaputo, trasmettono la Leptospirosi. La Leptospirosi è una malattia infettiva acuta sistemica di tipo vasculitico, causata da spirochete del genere Leptospira. I sintomi possono variare da lievi problematiche come mal di testa, dolori muscolari e febbre a gravi manifestazione con emorragia dai polmoni o meningite. Se insieme all’infezione compare anche ittero, e insufficienza renale ed emorragia, la condizione prende il nome di malattia di Weil. Il 90% dei pazienti sviluppa forme anitteriche che guariscono completamente. Il 10% sviluppa la forma itterica che ha una mortalità variabile tra 5 e 40%. La morte si verifica più spesso per insufficienza renale, per shock emorragico e più raramente per miocardite.

Si potrebbe obiettare, però, che i sorci individuati come testimonial del Parmareggio sono individui di campagna e, sebbene portatori naturali di malattie, molto meno infettivi di quelli di città. Ma l’obiezione non regge perché dall’abbigliamento alla ricercatezza del lessico (il padre topo dà l’idea di essere un docente, anche liceale, ma non un campagnolo) tutto fa pensare ad una famiglia cittadina, quindi pericolosissima per l’uomo, per le condizioni igieniche della sua stessa natura.

In più si aggiunga che detti Muridi abitano il formaggio, non se approvvigionano solamente. Ne deriva, quindi, che vi dormono, vi copulano, vi orinano e defecano in assoluta libertà. I Nas, per casi come questi, generalmente mettono i sigilli alle fabbriche e segnalano tutto alla procura che poi porta a processo l’azienda responsabile, ipotizzando reati tra i peggiori tra quelli presenti nel nostro Codice Penale così come in quello Civile in materia di sofisticazione alimentare.

Alla luce di tutto questo, veramente non si poteva studiare una campagna pubblicitaria diversa per reclamizzare il Parmareggio? Per me comunque, penne all’arrabbiata, grazie,…ché il formaggio grattugiato sopra… non lo voglio. Buon appetito.

Autore

  • Roberto Corradi
    Roberto Corradi

    Roberto Corradi, romano, scrivente e commediante, momentaneamente trentanovenne. Incenusarato. Momentaneamente.  

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il resto del carlino
    Sofà & sofà
    Ho sposato un cretino
    Diva…go
    La Polo, il buco (dell’ozono) con la macchina intorno
#campagna pubblicitaria#formaggio#leptospirosi#muridi#parmareggio#ratti#Ufficio Reclame

Pubblicato da

Roberto Corradi

Roberto Corradi, romano, scrivente e commediante, momentaneamente trentanovenne. Incenusarato. Momentaneamente.  


Potrebbe piacerti anche

50
Ho sposato un cretino
Ottobre 12, 2015
45
Sangue e Arena. Anzi, Findus
Agosto 31, 2015
83
Da Zorro a Rosita, come é strana la vita
Agosto 17, 2015

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100