Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
52

Abbassorum livellorum intelligentiam

Postato il Agosto 24, 2015 Roberto Corradi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Immaginate di sposare la persona della vostra vita. Fatto? Ok. Ora immaginate di uscire per una commissione (si dice così anche se nessuno direbbe mai “esco per una commissione”) e fate conto di tornare e trovare la persona della vostra vita seduta al tavolo della sala o sul divano che, a occhi e pugni chiusi, ghignando come un paziente sottoposto a tso, sta declamando a gran voce “Facile punto it, facile punto it, facile punto it”. La soluzione, mi pare chiaro, in questo caso è il divorzio breve. Ma andiamo più in là.

Ora ipotizzate che, per amore, vi uniate alla persona della vostra vita (non riesco a trova’ sinonimi) e che, allestendo una seduta spiritica ad mentulam canis, arriviate ad assistere al momento in cui la suddetta forma di vita recita a pieni polmoni “abbassorum polizzam auto, abbassorum bollettem casam” abbigliato come un prestigiatore o, in alternativa, come una suora. Ora… “abbasorum” vorrebbe essere un verbo ma in realtà è un immaginato genitivo plurale – siamo nel latino più bieco – e bollettem casam così come polizzam sono accusativi singolari, “auto” invece potrebbe essere individuato come un dativo o un ablativo, il che porterebbe a tradurre “degli abbassamenti la polizza, degli abbassamenti la bolletta, alla casa” o “per la casa”. Ma facciamo finta che il pubblicitario, uscito incolume da tutti gli studi che hanno attraversato la sua esistenza, volesse con disinvoltura idealizzare una lingua morta epigona di idiomi reali ma in realtà solo gestita con il culo. Facciamo finta. Tutto il resto, però, è inspiegabile.

Stiamo parlando del sito facile.it spacciato come mirabile comparatore di prezzi per il viandante in cerca dell’assicurazione o similia più conveniente e tutto il resto. Va bene, ok. Ma perché trascurare che l’uomo è un bipede a cui può essere riconosciuta la dignità. Come sarà andata la riunione che portò alla decisione di una forma di comunicazione pubblicitaria come questa? Ci sarà stato chi avrà proposto un’anziana signora verso cui il nipote si fosse prodigato per dispensare conoscenze internautiche di soccorso. Qualcuno avrà provato a immaginare un concessionario di auto magari incerto sulla scelta migliore da fare per se stesso. Ma poi…la genialata: l’entrata in scena del tipo che avrà detto, raggiante, “io ho l’idea! Prendiamo una famiglia di quattro persone, madre, padre, figlio e figlia. Li mettiamo in piedi davanti al divano di casa, a pugni stretti e ginocchia piegato come se stessero cagando alzati tipo cavalli e gli facciamo ripetere il mantra “facilepuntoit” per tre volte. Ma sono un dio o no?”. E qui sono arrivati gli applausi.

La domanda, anche stavolta, è…perché? Perché non prendersi un paio d’ore in più per consegnare alla storia un’idea di cui le famiglie del titolare potessero non vergognarsi parlando dell’occupazione del pubblicitario di casa con gli amici? Perché non sondare i pareri dei condomini, dei genitori, magari anche di ex compagni di scuola che avrebbero confermato in massa che “abbassorum bollettem casam” è una locuzione che fa venire voglia di invadare la Polonia due volte? Perché? Non lo sapremo mai. Anzi, non lo saprebimus maiter. Et salutem at soretam, olè.

Autore

  • Roberto Corradi
    Roberto Corradi

    Roberto Corradi, romano, scrivente e commediante, momentaneamente trentanovenne. Incenusarato. Momentaneamente.  

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il resto del carlino
    Sofà & sofà
    Ho sposato un cretino
    Diva…go
    La Polo, il buco (dell’ozono) con la macchina intorno
#Facile.it#Pubblicità

Pubblicato da

Roberto Corradi

Roberto Corradi, romano, scrivente e commediante, momentaneamente trentanovenne. Incenusarato. Momentaneamente.  


Potrebbe piacerti anche

175
Zone Game: quando navighi da mobile e ti abbonano a tua insaputa
Maggio 21, 2016
39
Il resto del carlino
Ottobre 26, 2015
38
Sangue e Arena. Anzi, Findus
Agosto 31, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su