Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
53

Dislessia: la scuola italiana balbetta dinanzi agli studenti in difficolta’

Postato il Agosto 12, 2015 Alessandro Cini 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Cosa hanno a fare tra di loro personaggi come Tom Cruise, Muhammed Alì, Pablo Picasso, Walt Disney, Albert Einstein, Richard Branson e Agatha Christie? Sicuramente non l’appartenenza alla celeberrima classifica di “Forbes”. Queste persone, in realtà, sono tutte dislessiche.

La Dislessia, così come Disortografia, Disgrafia e Discalculia, non è una malattia come il diabete o la polmonite:

Disturbo specifico di lettura che si caratterizza per la difficoltà del soggetto a effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza  – G. Stella, L. Grandi, Come leggere la dislessia e i DSA, Firenze, Giunti Scuola, 2011 – 

Nella maggioranza dei casi studiati tale difficoltà si correla direttamente alla mancanza di comprensione del testo.  In Italia il dibattito inerente questo Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è relativamente recente. Malgrado psicologi, neuropsichiatri infantili e logopedisti da anni svolgano ricerche e diagnosi, nella scuola italiana la questione è approdata ufficialmente nel 2010 con l’introduzione della legge numero 170.

Non tutti i docenti, tuttavia, hanno compreso la portata del problema, tanto che un certo “scetticismo” di fondo continua ad alimentare due tipi di atteggiamento. Nella migliore delle ipotesi i docenti italiani che operano soprattutto presso scuole medie e licei, stentano ancora a prendere confidenza con le linee guida del provvedimento; nella peggiore altri arrivano a negare persino la complessità del problema vissuto da decina di migliaia di studenti. Il massimo sforzo, invece, viene profuso nella scuola primaria, dove i DSA possono essere individuati con maggiore facilità.

Facendo riferimento ad alcune indicazioni fornite da Giacomo Stella – Professore ordinario al Dipartimento di Educazione e Scienza Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia – è possibile affermare che i ragazzi diagnosticati presso i vari Uffici Scolastici regionali siano circa 90 mila (dati Miur 2013). Questo numero di diagnosi, cioè di certificazioni ufficiali del problema che autorizzano all’applicazione delle norme contenute nella 170/2010, corrispondono all’1,1% della popolazione scolastica in età compresa tra i 6 e i 18 anni.
In realtà la media statistica accertata del disturbo è prossima al 3,5%. Mancano ancora all’appello molti studenti, un’assenza giustificata da un lato dalla difficoltà da parte delle famiglie di ammettere l’esistenza di un problema; dall’altro dall’incapacità del sistema scolastico italiano di rispondere esaustivamente alle esigenze di uno studente con DSA.

Autore

  • Alessandro Cini
    Alessandro Cini

    Alessandro Cini è nato a Roma il 3 gennaio 1964. Laureato presso l’Isef di Roma, ha intrapreso la carriera giornalistica occupandosi di politica dello sport e dell’educazione. Appassionato di letteratura per ragazzi, ha scritto e pubblicato racconti in “Alta Leggibilità” per Biancoenero Edizioni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Dislessia: la Buona Scuola ricomincia dai vecchi vizi
    Dislessia: la scuola italiana balbetta dinanzi agli studenti in difficolta’
#Discalculia#Disgrafia#dislessia#Disortografia#DSA#scuola italiana

Pubblicato da

Alessandro Cini

Alessandro Cini è nato a Roma il 3 gennaio 1964. Laureato presso l’Isef di Roma, ha intrapreso la carriera giornalistica occupandosi di politica dello sport e dell’educazione. Appassionato di letteratura per ragazzi, ha scritto e pubblicato racconti in “Alta Leggibilità” per Biancoenero Edizioni.


Potrebbe piacerti anche

14
Dislessia: la Buona Scuola ricomincia dai vecchi vizi
Agosto 27, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su