Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Un giorno di pioggia nella vita di Woody

Postato il Luglio 8, 2019 Andrea 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Woody Allen, tra leggenda e strascichi di una vita privata troppo spesso resa pubblica da una parte della famiglia, arriva a 83 anni con una densa carriera costellata da successi tra cui una filmografia molto amata ed apprezzata sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo, soprattutto dagli estimatori tanto devoti al suo stile così newyorkese e tipicamente autoriale, e qualche nuvola di passaggio.

Al momento in Italia e in questi giorni a Milano per dirigere al Teatro Alla Scala la sua personale riedizione del pucciniano “Gianni Schicchi” con un finale diverso dall’originale, il grande regista, sceneggiatore, comico, musicista e produttore si cimenta anche con l’Opera.

Facendo qualche passo indietro e non in riferimento al jazz, immancabile amore di gioventù che ha intarsiato le sue brillanti serate esibendosi con il clarinetto tra New York, New Orleans e ultimamente Milano al Teatro degli Arcimboldi, Woody si è visto rifiutare la distribuzione di “A Rainy Day in New York” da parte di Amazon che aveva intenzione di distribuire anche i successivi quattro film del regista.

Dylan Farrow con le sue pubbliche accuse in un’intervista andata in onda il 18 gennaio 2019 sulla CBS nel programma CBS This Morning è una delle ragioni per le quali Amazon ha fatto marcia indietro. A rafforzare le nubi su Woody, anche la decisione di Rebecca Hall – co-star del film con protagonista Timothée Chalamet (“Call Me by Your Name”) ritirato da Amazon e che uscirà in Francia, Italia e Germania nell’autunno del 2019, al momento ancora in cerca di un distributore – di devolvere i compensi del film all’iniziativa #Time’sUp e a fondazioni pro-gay e contro l’incesto.

Parliamo di lavoro o di vita privata? Qual è quindi la sottile linea da non valicare?

Se questa linea è l’assioma morale che determina la produttività creativa di un genio in termini di incassi al botteghino ma che, al contempo, ne distrugge la carriera, allora altri grandi registi tra cui Roman Polanski, stupratore di una minorenne, dovrebbero avere problemi di distribuzione?

Nessuno tranne i presenti possono sapere la verità sulle vicende private che investono Woody Allen come una bufera. Che Woody sia assolutamente innocente e che le accuse della figlia adottata da Mia Farrow e da lui siano infondate, non sono inoppugnabili. Tuttavia, in seguito alle indagini condotte tra lo Stato di New York e del Connecticut dove Dylan risiede, non sono emerse prove schiaccianti contro Allen.

Personalmente non difendo il regista e non credo nemmeno che Dylan si inventi una storia di molestie per screditare il padre adottivo, ma mi chiedo e, forse con me molti altri estimatori dei film alleniani si chiedono se sia giusto giudicare il lavoro di un artista, autore, regista, comico e musicista in base a ciò che la vita privata svela e quanto della sua vita privata sia davvero reale e non manipolata?

L’amore tra uomini maturi e giovani donne è uno dei leitmotiv e una delle tematiche maggiormente ricorrenti nei film di Allen, presente anche in “A Rainy Day in New York”, forse perché fortemente condivisa dal regista che ha sposato Soon-Yi Previn, una delle sue figlie adottive dopo il divorzio  da Mia Farrow.

I detrattori di Allen possono razionalmente asserire che uno dei registi più amati in Europa e nel mondo, è di fatto un uomo lascivo che utilizza il suo lavoro per attrarre donne, possibilmente giovani e giovanissime, nel suo letto e che quindi, dal punto di vista etico e morale, non è proprio uno specchio di virtù, ma i suoi 75 film in attivo – di cui alcuni grandi successi candidati all’Oscar, ai Golden Globe e ai Bafta Awards, di cui alcuni vincitori dell’Academy Award, dei Golden Globe e dei Bafta Awards, ne ricordiamo due in particolare, “Annie Hall” (1977) e “Midnight in Paris” (2011) perché entrambi vincitori dei tre prestigiosi riconoscimenti – oltre alle opere teatrali, alla prosa e alle sceneggiature brillanti, possono essere ripudiati per questo motivo?

Quali sono i parametri per giudicare un artista che a breve si recherà in Spagna che lo ha già visto immerso nella regia di “Vicki Cristina Barcelona” per girare il prossimo film, uno dei prossimi quattro in programma, le cui riprese inizieranno tra poche settimane e che sarà nuovamente prodotto da MediaPro che con il regista ha un rapporto decennale.

Concludo cercando di immaginare quale assioma morale deve o dovrebbe screditare un grande genio e la mia risposta è che arte, successo, creatività e coscienza morale sono concetti non necessariamente legati tra loro da una causa e un effetto.

#Woody Allen

Pubblicato da

Andrea

Nata a Milano, in Italia, nel 1974, Andrea Emanuela Bossoni è regista, sceneggiatrice, montatrice, autrice, scrittrice, redattrice per testate indipendenti e traduttrice multilingue. Ha viaggiato molto, ha vissuto in diversi Paesi e parla sette lingue straniere tra cui il cinese mandarino (primo livello). "Le Match de Ma Vie" è il suo secondo romanzo e terzo lavoro letterario pubblicato e il primo in Francia. Al momento è impegnata nello sviluppo di un lungometraggio internazionale, un cross-cultural project che vede Israele, India, Cina e Taiwan lo sfondo di una storia non convenzionale che è più un viaggio di cambiamenti profondi anche spirituali per tre giovanni donne coraggiose i cui cambiamenti dopo il loro incontro karmico saranno inevitabili. Le sue storie scavano in profondità per trasformare la percezione e la visione delle realtà raccontate e

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100