Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Svezia, formazione governo: la palla torna al centro-sinistra

Postato il Ottobre 20, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Da oltre un mese la Svezia è alla ricerca di un nuovo governo, la cui formazione è resa complicata dai risultati delle elezioni legislative di settembre. La settimana scorsa, la questione sembrava essere giunta vicino ad una soluzione, con Ulf Kristersson, leader della coalizione di centro-destra Alleanza (Alliansen), che aveva quasi assaporato la carica di primo ministro.

Alla fine, però, il candidato del Partito Moderato (Moderata samlingspartiet, M) non è riuscito a trovare un accordo con le altre formazioni in campo: da un lato, i partiti tradizionali non hanno voluto includere nella composizione del governo l’estrema destra dei Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna, SD), il partito di Jimmie Åkesson; dall’altro, la rivalità tra i blocchi di centro-destra e centro-sinistra si è rivelata uno scoglio insormontabile per permettere la formazione di una “grande coalizione” alla tedesca.

[coupon id=”21596″]

La palla, dunque, è tornata al primo ministro in carica, Stefan Löfven, leader del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) e della coalizione di centro-sinistra, denominata Rosso-Verde (De rödgröna), includendo anche gli ecologisti del Partito Ambientalista i Verdi (Miljöpartiet de Gröna, MP) ed il Partito della Sinistra (Vänsterpartiet, V), che, al contrario di SAP ed MP, si caratterizza per un certo euroscetticismo.

Leader della coalizione più grande presente in parlamento, seppur con un solo seggio di vantaggio sul centro-destra (144 contro 143), Löfven spera ora di ottenere un nuovo mandato alla guida dell’esecutivo del Paese scandinavo, anche con la possibilità di formare un governo di minoranza, come era del resto accaduto nella legislatura in scadenza. Andreas Norlén, il presidente del Riksdag (il parlamento svedese), ha chiesto a Löfven di provare a formare un governo che possa essere votato dai deputati, visto che Kristersson ha rinunciato ancor prima di presentarsi per la fiducia.

In tutto, la costituzione svedese prevede un massimo di quattro tentativi di formare un governo: il governo, come detto, può anche essere sostenuto da una minoranza, ma ha bisogno di ottenere la maggioranza assoluta nel voto di fiducia. Se quattro tentativi dovessero andare a vuoto, si procederebbe invece a nuove elezioni legislative entro tre mesi, eventualità che però non si è mai verificata nella storia della monarchia scandinava.

[newsletter]

Nel frattempo, poiché la costituzione svedese non prevede il vuoto di governo (come accade anche in Italia), Löfven sta continuando a guidare l’esecutivo uscente, incaricato di occuparsi solamente delle questioni di necessità impellente. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, tuttavia, il governo dovrà presentare una legge di bilancio: per questo, Jonas Sjöstedt, leader del Partito della Sinistra, ha proposto di votare una “legge neutra”, ovvero senza particolari modifiche budgetarie, nel caso in cui non si riuscisse a formare un governo a breve. In questi casi, infatti, la legge svedese prevede che la legge di bilancio non abbia “chiari indirizzi politici”.

L’altra questione che ha fatto discutere in questi giorni è stata quella Lundin Petroleum (ex Lundin Oil), compagnia petrolifera svedese accusata di crimini di guerra in Sudan, dove avrebbe finanziato ed armato dei gruppi miliziani al fine di scacciare la popolazione locale e procedere con la ricerca di nuovi giacimenti petroliferi (i fatti si sarebbero svolti tra il 1997 ed il 2003), causando la morte di oltre dodicimila persone. Il governo Löfven ha dunque deciso di autorizzare le autorità giudiziarie a procedere contro Alex Schneiter, cittadino svizzero ma amministratore delegato della Lundin Petroleum, ed Ian Lundin, presidente della stessa e figlio del fondatore Adolf Lundin.

di GIULIO CHINAPPI

#governo Svezia#partito moderato Svezia#Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia#Stefan Löfven#Ulf Kristersson

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100