Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Russia: Kožemjako vince nel Krai di Primor’ dopo il boicottaggio dei comunisti

Postato il Dicembre 22, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Si è conclusa l’ultima appendice delle elezioni amministrative in Russia, con la ripetizione delle votazioni nel Krai di Primor’ nella giornata del 16 dicembre. La tornata elettorale ha effettivamente avuto luogo il 9 ed il 23 settembre per quasi tutti i territori che compongono la Federazione Russa: in quell’occasione, i risultati videro il netto calo del partito Russia Unita (in russo: Единая Россия, Edinaja Rossija), la formazione che di fatto appartiene al presidente Vladimir Putin, anche se il capo di Stato, obbligato costituzionalmente alla neutralità, ha lasciato ufficialmente le redini del tutto al fido Dmitrij Medvedev.

Il crollo del partito di governo, che di fatto ha tenuto solamente nella capitale Mosca, ha favorito le due principali forze di opposizione: a destra, il Partito Liberal-Democratico di Russia (in russo:Либерально-Демократическая Партия России; Liberal’no-Demokratičeskaja Partija Rossii, LDPR) di Vladimir Žirinovskij, a sinistra il Partito Comunista della Federazione Russa (in russo: Коммунистическая партия Российской Федерации, КПРФ; Kommunističeskaja partija Rossijskoj Federacii, KPRF) di Gennadij Zjuganov.

[coupon id=”21286″]

Al termine del secondo turno del 23 settembre, tuttavia, due situazioni erano rimaste in sospeso: quella del Krai di Primor’ e quella della Chakassia. Nella Repubblica Federata di Chakassia, in particolare, le elezioni sono state rinviate più volte ad ottobre, ed infine si sono svolte l’11 novembre, con un solo candidato sulla scheda elettorale, il comunista Valentin Konovalov. Questa situazione è stata causata dal ritiro di Viktor Zimin, governatore uscente e candidato di Russia Unita: avendo ottenuto solamente il 32.42% dei voti al primo turno, Zimin ha voluto evitare l’umiliazione nello scontro diretto con Konovalov, che si era attestato sul 44.81%.

In base alle leggi russe, il secondo turno delle elezioni in Chakassia è stato allora rimandato al 7 ottobre, con in programma una sfida tra Konovalov ed Andrej Filjagin, candidato di Russia Giusta (in russo: Справедливая Россия, Spravedlivaja Rossija), partito di centro-sinistra, che si era classificato terzo con l’11.23%. In seguito, anche Filjagin e gli altri candidati del primo turno hanno rifiutato di partecipare al ballottaggio, e dunque l’11 novembre gli elettori si sono trovati di fronte ad una scheda con due opzioni: il comunista Valentin Konovalov da una parte e la dicitura “contro tutti i candidati” dall’altra.

[sostieni]

Nonostante questa situazione particolare, che dagli analisti politici russi è stata definita la prima elezione con un solo candidato dalla fine dell’Unione Sovietica, il 45.72% degli aventi diritto ha deciso di recarsi alle urne, una percentuale non altissima ma comunque superiore al 41.77% registrato al primo turno. Inoltre, il 58.91% degli elettori si è espresso in favore di Konovalov, che dunque è divenuto il nuovo presidente di questo territorio della Russia asiatica. Konovalov succede così a Michail Razvožaev, nominato nel frattempo da Putin come presidente ad interim per sopperire alla scadenza del mandato di Zimin.

L’epopea delle elezioni amministrative russe, tuttavia, si è conclusa solamente pochi giorni fa: restava infatti da dirimere la questione del Krai di Primor’. In questa entità della Federazione Russa, il ballottaggio si era svolto secondo il calendario prestabilito, ed aveva visto il confronto tra il governatore in carica, Andrej Tarasenko, di Russia Unita, e lo sfidante comunista Andrej Išenko. Al primo turno, Tarasenko aveva ottenuto un confortante 46.56%, praticamente il doppio delle preferenze di Išenko, ma al secondo turno, previsto in questo caso per il 16 settembre, l’esito sembrava doversi ribaltare. Con il 95% dei seggi scrutinati, il candidato comunista era al comando con il 51.6% dei suffragi in proprio favore, ma alla fine i conti ufficiali hanno dato un esito diverso, con circa settemila voti in più per Tarasenko. In seguito alle proteste degli esponenti del Partito Comunista, le elezioni sono state invalidate, con una nuova tornata indetta per il 16 dicembre.

Nel frattempo, Putin ha nominato uno dei suoi fedelissimi, Oleg Kožemjako, come governatore provvisorio: tutt’altro che una novità, il cinquantaseienne era già stato governatore dell’Oblast’ di Sachalin (isola situata a nord del Giappone) tra il 2015 ed il 2018, e prima ancora dell’Oblast’ di Amur (2008-2015), nominato, in quell’occasione, da Medvedev. Allo stesso tempo, il Partito Comunista, forte del consenso ottenuto in precedenza, ha deciso di boicottare questa tornata elettorale, dichiarando Išenko vincitore legittimo dell’agone, mentre Tarasenko, oramai troppo compromesso, ha preferito non ripresentarsi.

[coupon id=”21382″]

A quel punto, l’occasione è divenuta assai ghiotta per Kožemjako, che, proprio come accaduto ai tempi dell’Oblast’ di Amur, ha deciso di candidarsi dopo la nomina presidenziale provvisoria: ufficialmente iscritto come candidato indipendente, il governatore ad interim è naturalmente divenuto il candidato ufficioso di Russia Unita, partito al quale è iscritto da oltre un decennio. Di fatto senza rivali credibili, l’uomo di Putin ha così incassato il 61.88% dei consensi, con un’affluenza alle urne del 46.35%. L’unico ad impensierirlo sarebbe potuto essere Andrej Andrejčenko, ma il candidato liberal-democratico non è andato oltre il 25.16%.

di GIULIO CHINAPPI


Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su