Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Russia: bene i comunisti, crolla il partito di Putin alle amministrative

Postato il Settembre 13, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

I risultati delle elezioni amministrative in Russia hanno fatto esultare il Partito Comunista della Federazione Russa di Gennadij Zjuganov, mentre risulta in netto calo Russia Unita, il partito del presidente Vladimir Putin.

Molti dicono che sarebbe solo un luogo comune, ma ora anche i dati numerici affermano che il comunismo sta tornando fortemente in voga tra l’elettorato russo. Il 9 settembre, infatti, si sono svolte le elezioni amministrative nel Paese più vasto del mondo, con un election day su vari livelli che ha coinvolto ottanta degli ottantacinque distretti della Federazione Russa.

Gli esiti elettorali hanno fatto registrare un netto calo del partito Russia Unita (Edinaja Rossija), quello che di fatto appartiene al presidente Vladimir Putin, anche se il capo di Stato, obbligato costituzionalmente alla neutralità, ha lasciato ufficialmente le redini del tutto al fido Dmitrij Medvedev. La sconfitta, certo, non si è ancora concretizzata del tutto, e gli uomini di Putin potrebbero riprendersi in occasione dei ballottaggi, in programma il 23 settembre, ma rispetto al passato gli equilibri politici sono cambiati nettamente.

[coupon id=”21998″]

Pensiamo soprattutto a quattro regioni (Chabarovsk, Primor’, Vladimir e Chakassia) dove solo cinque anni fa Russia Unita aveva eletto i propri candidati al primo turno, superando quindi la soglia del 50% delle preferenze, mentre questa volta saranno tutti costretti al ballottaggio, senza neppure la certezza di vincere. Nell’oblast di Vladimir, ad esempio, la governatrice uscente Svetlana Orlova ha ottenuto solo il 36.42%, e dovrà vedersela con Vladimir Sipyagin del Partito Liberal-Democratico di Russia (Liberal’no-Demokratičeskaja Partija Rossii, LDPR), che si è attestato sul 31.19%. Confronto molto serrato anche nel Krai di Chabarovsk, dove Vyacheslav Šport (35.62%) dovrà faticare per ottenere la conferma nella sfida con Sergej Furgal (35.81%), altro candidato della forza di destra che ha il proprio leader nazionale in Vladimir Žirinovskij.

A crescere, però, è stato soprattutto il Partito Comunista della Federazione Russa (Kommunističeskaja partija Rossijskoj Federacii, KPRF) di Gennadij Zjuganov, che sta ottenendo i risultati più importanti registrati negli ultimi anni. In Chakassia, Valentin Konovalov sarà il grande favorito del ballottaggio, avendo ottenuto il 44.81% dei voti contro il 32.42% del governatore in carica, Viktor Zimin. Andrej Tarasenko, invece, dovrebbe ottenere la conferma nel Krai di Primor’, partendo dal 46.56%, ma sarà comunque costretto al secondo turno contro il candidato comunista Andrej Išenko (24.63%). A questi risultati si aggiungono le ottime affermazioni del KPRF negli oblast di Irkutsk ed Ul’janov, così come nella città di Togliatti, dove Russia Unita ha perso addirittura più di trentasei punti percentuali, scavalcata dai comunisti come prima forza.

[sostieni]

Gli unici successi di rilievo per Russia Unita sono arrivati nella capitale Mosca, dove Andrej Vorobëv ha ottenuto una vittoria netta (62.5%), venendo confermato al governo dell’oblast moscovita, mentre Sergej Semënovič Sobjanin resterà al posto di sindaco della città dopo un confortante 70.17%, essendosi imposto largamente davanti al candidato comunista Vadim Kumin (11.38%). Anche nella vittoria, però, Russia Unita non può dirsi soddisfatta, visto che l’affluenza alle urne è stata pari appena al 30% ed i comunisti hanno comunque fatto registrare un raddoppio dei consensi.

Indipendentemente da quelli che saranno i risultati dei ballottaggi, appare chiaro, dunque, il crollo di fiducia da parte dei cittadini russi nei confronti del partito di governo, mentre acquisiscono sempre più forza le due principali forze d’opposizione, i liberal-democratici a destra ed i comunisti a sinistra. L’unica certezza per Russia Unita resta la popolarità, a livello individuale, di Vladimir Putin, che a marzo ha stravinto le presidenziali con il 76.69% delle preferenze (67.54% di affluenza alle urne).

di GIULIO CHINAPPI

#amministrative Russia#elezioni Russia#Putin#Russia

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

2.3K
Cultura

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Marzo 6, 2025
1.3K
Cultura

Ukraine: War and Corruption—Tucker Carlson Predicts an International Earthquake
Marzo 2, 2025
1.1K
Cultura E-commerce

Robert Kennedy Jr. Il formidabile discorso sulla pace e sulla ipermilitarizzazione degli USA
Febbraio 16, 2025

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100