Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Recensire l’insurrezione [ Parte I]

Postato il Settembre 4, 2015 Stefano Dorigo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Questa è la lettura critica di “A nos amis”, l’ultimo libro del gruppo francese che firma le sue opere col nome “Comitato Invisibile”: più che con un collettivo politico, un’area di pensiero che riflette, analizza – e talvolta pratica – il concetto di insurrezione. Un testo dell’antagonismo più duro, ma che in Francia è capace di finire tra i libri più venduti, al pari della loro opera precedente “L’insurrezione che viene”, uscita nel 2007 e che ha raccolto l’attenzione di politici e commentatori da tutto il mondo.
L’articolo riprende e analizza i capitoli più interessanti dell’opera, evidenziando gli aspetti di novità e rottura, ma non risparmiando di mettere in mostra anche le criticità e le debolezze di queste lucide analisi che stanno sempre più influenzando il dibattito in seno ai movimenti sociali globali. Cos’è oggi il potere? Quali sono le forme di resistenza? È ancora possibile oggi una Rivoluzione? Queste e molte altre le domande che suscita la lettura del libro: l’articolo, nei suoi limiti, prova a inserirsi nel solco di una discussione che si sente sempre più urgente.

RECENSIRE L’INSURREZIONE #1
Introduzione

immagine 2Autore: Comité Invisible.

Titolo: A nos amis.

Editore: La Fabrique, Paris, 2014.

Pagine: 250.

Prezzo: 10€.

Lingua: francese, in italiano disponibile su ainostriamici.noblogs.org.

Ne ha fatto di strada il variegato gruppo che firma i propri scritti con il nome “comité invisible”. Da “setta” post-situazionista dal sapore deluziano che si riuniva per i corridoi della (un tempo) sovversiva università di Paris 8, provando ad animare il dibattito No Global con la rivista Tiqqun, ad autori di punta i cui libri sono collocati tra i best-sellers della Fnac.

Tutto questo sembra essere in contraddizione con quanto professano, oppure no? Il capitalismo tende a sussumere ogni aspetto della vita: anche ciò che gli si oppone. In tempi di crisi e inquietudine sociale, poche cose vendono di più come i testi di critica al sistema economico vigente. Da questa strana sinergia di forze, la casa editrice indipendente La Fabrique ha dato alle stampe il nuovo libro del famigerato gruppo di Tarnac: dall’ottobre 2014 è disponibile nelle librerie francesi “Ai nostri amici”, il seguito del precedente “L’insurrezione che viene”, uscito sette anni prima.

I testi del Comitato Invisibile si sono sempre distinti per una certa aleatoria evanescenza nella loro esposizione, quasi a voler catturare e mettere in mostra quelle catene invisibili che ci attanagliano alle tristezze e alle miserie dei biopoteri post-moderni. “Ai nostri amici” invece appare come uno squarcio di sole e chiarezza in un mondo di spettri. Leggendo il testo, quello che più colpiscono sono il suo pragmatismo e il buon senso: caratteristiche su cui avremo modo di approfondire in seguito.

Quello che è veramente interessante, su cui non ci si è forse soffermati abbastanza, è il suo carattere collettivo. Sebbene si possa ritenere Julien Coupat come una delle figure di riferimento di quest’area d’azione politica e di pensiero, nei fatti si preferisce sfruttare la forza dell’anonimato, dando risalto alla potenza del collettivo.

Siamo davanti a una svolta rispetto ai contributi in seno al dibattito antagonista europeo. Non è un’analisi economica fatta da tale ricercatore, o la riflessione filosofica avanzata da noti pensatori: è un contributo politico proposto da una collettività, capace di andare in profondità rispetto a molte questioni delicate e che per lungo tempo sembravano essere rimaste senza risposta. Come vivere senza potere? Cos’è oggi una rivoluzione? È ancora proponibile una simile prospettiva? “Ai nostri amici” si inserisce con coraggio e ambizione in dibattito che da tempo ristagnava attorno a queste domande, provando ad avanzare delle risposte che talvolta non sono esenti da ingenuità.

Senza dubbio, la forza più interessante di questo testo è la sua profonda e radicale potenza collettiva, il cui anonimato riesce a coprire le voci anche di nomi autorevoli. Si marca la fine di un’epoca. Come si sono esauriti i rivoluzionari di professione, finisce il tempo dei pensatori di mestiere. È tempo di gesti che sono contemporaneamente individuali, ma in sinergia con gli altri: la ricerca della visibilità, sia personale che del proprio piccolo ghetto, non è ormai che una puerile forma di narcisismo.

 Scrivere è una vanità, se non lo si fa per l’amico.

Per l’amico che ancora non si conosce, anche.

Negli anni che vengono saremo

dappertutto il mondo prende fuoco

 

#a nos amis#comitè invisible#movimenti sociali globali#recensione#resistenza

Pubblicato da

Stefano Dorigo

Dottorando in antropologia all'università Paris8, sotto la direzione di Alain Bertho (Les temps des emeutes, Bayard, 2009), nonché autore del romanzo A Riot Of My Own assieme a Pantaleo Elicio (www.ariotofmyown.net). Da sempre appassionato dei nuovi fenomeni sociali urbani e insorgenti, convinto assertore della partecipazione diretta e dell'approfondimento filosofico: per avere una visione a 360 della complessità degli eventi. Dopo aver passato i suoi vent'anni a fare il girovago su e giù tra Francia e Italia, attualmente vive a Parigi, lavorando nella ristorazione per finanziarsi gli studi. Saltuariamente il reporter.


Potrebbe piacerti anche

119
25 Aprile Post Scriptum. Lettera di un giovane italiano a Rosselli
Aprile 27, 2018
79
Condominio Reale di Vito Ferro su Yeerida
Settembre 12, 2016
41
Svegliamoci Raga! 25 Aprile: The Day After
Aprile 27, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100