Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

RD Congo: ritardi e scontri infondono dubbi sul processo elettorale

Postato il Gennaio 6, 2019 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Inizialmente previste per il 23 dicembre, le elezioni generali della Repubblica Democratica del Congo si sono tenute domenica 30 dicembre, con in programma soprattutto l’elezione del nuovo capo di Stato, dopo che il presidente Joseph Kabila, salito al potere nel 2001, subito dopo l’assassinio del padre Laurent-Désiré Kabila, ha annunciato la propria intenzione di non ricandidarsi per un nuovo mandato.

Tra i ventuno candidati alla presidenza ammessi a queste elezioni, molti vedevano come favorito Emmanuel Ramazani Shadary, ex ministro degli Interni e braccio destro di Kabila, con il quale ha fondato, nel 2002, il Partito del Popolo per la Ricostruzione e la Democrazia (in francese: Parti du Peuple pour la Reconstruction et la Démocratie – PPRD), formazione che si autoproclama socialdemocratica. Tra i candidati dell’opposizione, invece, i più in vista erano Félix Tshisekedi, esponente dell’Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (Union pour la Démocratie et le Progrès Social) e Martin Fayulu, noto uomo d’affari che rappresenta la Dinamica dell’Opposizione Politica Congolese (Dynamique de l’Opposition Politique Congolaise).

[coupon id=”23292″]

Già prima delle elezioni, tuttavia, non sono mancate le polemiche per l’esclusione di alcuni candidati da parte della Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI): in particolare, Moïse Katumbi Chapwe, che ha anche origini italiane, membro del partito di governo fino al 2015, ma poi divenuto uno dei più strenui oppositori della presidenza Kabila. In passato, The Economist lo descrisse come il secondo uomo più potente del Paese dopo lo stesso capo di Stato, ma la sua caduta in disgrazia agli occhi di Kabila lo ha poi portato alla perdita del ruolo di governatore del Katanga ed all’esilio. Proprio l’impossibilità a rientrare nel Paese ha costretto Katumbi a dover vedere la propria candidatura respinta.

Paese più esteso d’Africa e popolato da ben oltre ottanta milioni di persone, la Repubblica Democratica del Congo è anche uno dei territori più ricchi di materie prime al mondo. Paradossalmente, i grandissimi giacimenti minerari (soprattutto diamanti, oro e coltan, ma anche cobalto, zinco, rame, uranio e petrolio) hanno reso questo vastissimo Paese il teatro di infiniti conflitti, sin dall’assassinio, nel 1961, del primo presidente Patrice Lumumba, rendendo la popolazione congolese una delle più povere del mondo. Non deve sorprendere, dunque, quello che sta accadendo in queste ore, con forti ritardi nella pubblicazione dei risultati e numerosi scontri che si stanno espandendo in tutto il Paese. In gioco, infatti, non ci sono solamente gli interessi delle élite locali, ma anche quelli di tantissime multinazionali straniere, soprattutto provenienti da Stati Uniti, Belgio, Francia e Cina, che negli ultimi anni ha investito moltissimo in questo Paese del tutto artificiale, in realtà suddiviso in province in continuo conflitto tra loro.

[sostieni]

Secondo diverse organizzazioni internazionali, la Repubblica Democratica del Congo è attualmente attraversata da ben sei conflitti diversi:

  • l’insurrezione delle Forze Democratiche Alleate, iniziata nel 1996, che ha causato oltre temila morti;
  • il conflitto dell’Ituri, iniziato nel 1999, con oltre sessantamila morti;
  • il conflitto del Kivu, cominciato nel 2004, causa di circa dodicimila decessi;
  • gli scontri tra le etnie Batwa e Luba, che hanno causato la morte di oltre cinquecento persone dal 2013;
  • la ribellione della milizia Kamwina Nsapu, che dal 2016 ha causato circa ottocento decessi;
  • l’insurrezione dell’esercito di Resistenza del Signore, il conflitto più antico e sanguinoso, che dal 1987 ha causato oltre centomila morti e che si estende fino alla Repubblica Centrafricana, anche se sembra aver perso di intesità negli ultimi anni.

La Commissione Elettorale, per bocca del presidente Corneille Nangaa, ha affermato di aver ricevuto meno della metà dei risultati nella giornata di sabato, rendendo di fatto impossibile la pubblicazione dei risultati provvisori per il 6 gennaio, come era stato invece annunciato in precedenza. Dall’altro lato, la potentissima Chiesa Cattolica congolese, riunita nella CENCO (Conférence Episcopale Nationale du Congo), ha affermato di conoscere l’esito delle elezioni, pur essendo vietato per legge pubblicare i risultati prima della CENI. La CENCO non ha dunque fatto nomi, ma tutto lascia pensare che il riferimento fosse ad una vittoria di uno dei candidati dell’opposizione, verosimilmente Martin Fayulu, che ha sempre riscosso le simpatie dei cattolici. Il presidente della Conferenza Episcopale, monsignor Marcel Utembi, ha detto che eventuali tensioni e scontri nel Paese saranno responsabilità della CENI, dicendosi oltretutto preoccupato per eventuali brogli (in favore del candidato di Kabila, Emmanuel Ramazani Shadary, aggiungiamo noi leggendo tra le righe).

Mentre nel Paese sale la tensione, gli analisti hanno fatto notare come, nella sua storia d’indipendenza, la Repubblica Democratica del Congo non ha mai vissuto un passaggio di potere esente da spargimenti di sangue. Dopo una cruenta lotta per l’indipendenza e l’emergere del primo presidente Patrice Lumumba, questi fu tradito ed assassinato nel 1961, e sostituito dal suo ex collaboratore Joseph-Désiré Mobutu, che mantenne un potere dittatoriale fino al 1997 con il nome di Mobutu Sese Seko. Mobutu, che rinominò il Paese come Zaire, fu deposto da Laurent-Désiré Kabila con un colpo di Stato militare, approfittando dei conflitti che imperversavano in Congo e nei Paesi limitrofi (Uganda e Ruanda), che appoggiarono il suo operato. Mobutu fuggì in Marocco, dove morì di cancro poco tempo dopo, mentre Kabila, come ricordato in precedenza, fu ucciso in occasione di un golpe nel 2001, venendo poi sostituito dal figlio.

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni Congo#Joseph Kabila#Moïse Katumbi Chapwe

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su