Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Naturale vs artificiale negli alimenti: perché questo scontro non esiste

Postato il Ottobre 28, 2015 CleanNet 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Il punto di vista di Alessandro Atti

Si vede e sente spesso, nelle pubblicità specialmente, il termine naturale; questa parola ci fa subito pensare a qualcosa di genuino, sano e buono al contrario di parole come chimico o ogm che richiamano alla mente scene raccapriccianti di laboratori dall’aria satura di sostanze tossiche che avvelenano il pianeta. Un dualismo che, se allargato, potrebbe essere paragonato alla continua lotta del bene contro il male. Ma quanto c’è di vero e quanto invece è solo una collaudata tecnica di marketing?

Partiamo dall’etimologia per evitare dal principio di cadere nei tentacoli della interpretazione soggettiva.

  • Natura: “il complesso delle cose e degli esseri viventi […] oggetto di studio e di contemplazione da parte dell’uomo.”
  • Chimica: “scienza che studia le capacità, le proprietà, la composizione e il modo di reagire di sostanze naturali e artificiali.”

La prima include anche la seconda, dunque, fatta eccezione per quelle sostanze chimiche prodotte artificialmente dall’uomo. Ma anche qui occorre procedere con cautela perché seguendo questa linea di ragionamento allora anche il miele potrebbe considerarsi artificiale. Non esiste in natura ma è il prodotto di una lavorazione messa in opera dalle api. Quale allora la differenza tra uomo e ape? Come è da considerarsi allora la riproduzione artificiale di qualcosa che esiste in natura?

Come spiega il chimico e ricercatore Dario Bressanini , non fa alcuna differenza se è uno scienziato a produrre una molecola o se a farlo è una pianta o un qualsiasi altro organismo.  Ed è altrettanto vero che anche in natura esistono sostanze tossiche e pericolose ( i primi esempi che mi vengono alla mente sono il petrolio e la cicuta).

Fatta questa premessa, mi preme passare a parlare della tanto discussa lavorazione dei cibi. I cibi industriali in vendita nella grande distribuzione sono carichi di conservanti, coloranti e ogm. Ma se ci convinciamo che questo sia sintomo solo di modernità commettiamo un grave errore. Come ci fa sapere la storica britannica Rachel Laudan in un articolo pubblicato sul’ Internazionale il 10 luglio 2015, la conservazione dei cibi e la loro lavorazione tramite processi chimici è una pratica risalente agli albori della civiltà. Da sempre l’uomo ha “lavorato” i cibi per renderli più digeribili o semplicemente per conservarli più a lungo o renderli terreno non fertile alle infestazioni.

“Naturale è meglio” è  un concetto piuttosto recente, nato per lo più dopo il boom economico, che viene strumentalizzato all’occorrenza trovando ragione nella nostalgia dell’uomo moderno per una vita più serena e meno frenetica. Il ritorno alla convivialità, lo slow food, il concetto del pasto come occasione di riscoperta dei legami umani in contrapposizione al fast food, alla velocità e ai cibi precotti. Anche qui occorre ricordare che il concetto di fast food non è stato inventato ieri e che anche i cacciatori, i pescatori  e i soldati in guerra preferivano cibi a lunga conservazione ma pronti all’uso e persino le bevande istantanee sono merito di un’intuizione azteca ( gli aztechi macinavano mais tostato così da poterlo sciogliere in acqua).

Il presente non prescinde dal passato e anche la vecchia e cara tradizione rurale tanto amata in realtà non è mai scomparsa, semplicemente si è evoluta. Non siamo più furbi dei nostri antenati, facciamo le stesse cose, ma in maniera più efficace (forse) .

#artificiale#conservazione dei cibi#dario bressanini#naturale#ogm#processi chimici#rachel laudan

Pubblicato da

CleanNet

Gestisco il canale di YouTube CleanNet dove mi occupo di divulgazione scientifica e di bufale; lo faccio per amore della scienza e della conoscenza ( oltre ai Big Money che mi danno gli Illuminati). Mi piace provocare. Mi piace trovare le contraddizioni nella società ( in una qualsiasi società) e non considero la frase "è offensivo" come una risposta o un commento valido per avvalorare la propria tesi.

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100