Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Il profumo dei ricordi, tra olfatto e memoria

Postato il Marzo 9, 2016 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

«Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo…». Così Patrick Süskind nel romanzo “Il profumo”, a sottolineare tutta la potenza di quello che tra i cinque sensi è forse il più sottovalutato: l’olfatto. Eppure si tratta di un senso raffinatissimo, soprattutto per i suoi mille e più tipi di differenti ricettori in grado di percepire ogni sottile sfumatura tra un odore e l’altro.

Se dovessimo fare un breve excursus storico, sarebbe inevitabile far riferimento ai primitivi che, non essendo ancora evoluti, all’olfatto affidavano la propria sopravvivenza, legando ad esso la possibilità di muoversi in un ambiente ostile. Facendo poi un lungo balzo in avanti e approdando alle neuroscienze, non possiamo fare a meno di ricordare che i segnali provenienti dalla vista, dall’udito e dal tatto, prima di essere recepiti, hanno bisogno di elaborazione e ricodifica, effettuate dal talamo. Gli stimoli olfattivi invece non hanno tramite: dal naso arrivano dritti al bulbo olfattivo, generando sensazioni che restano impresse nel cervello molto più a lungo rispetto a quelle prodotte dagli altri sensi. Questo è uno dei motivi per cui gli odori sono in grado in pochi secondi di far riaffiorare ricordi legati a persone, cose, eventi.

Ma perché anche a distanza di moltissimi anni un determinato odore ci ricorda una persona o una particolare situazione?

[citazione cit=”Un’ora non è soltanto un’ora; è un vaso colmo di profumi, di suoni, di progetti e di climi. Quel che noi chiamiamo realtà è un certo rapporto fra quelle sensazioni e i ricordi che ci circondano simultaneamente” fonte=”Marcel Proust”]

Marcel Proust affermava che i ricordi vengono innescati dalle ghiandole olfattive: anatomicamente infatti il sistema olfattivo si trova vicino all’amigdala, struttura cerebrale deputata alle emozioni, e all’ippocampo, la parte del cervello che svolge un ruolo fondamentale nei processi della memoria. Lo scrittore ci inebria così ne “Alla ricerca del tempo perduto”: «…quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo…».

Ancestrale, primordiale, immediato, l’olfatto è inoltre il senso più rilevante nella costruzione della cosiddetta memoria sensoriale delle relazioni. L’etologo Konrad Lorenz, parlando di imprinting, dice che all’odore sono collegate le prime esperienze di vita e i ricordi antichi, sensoriali appunto. Questi esistono ben prima dei ricordi come li intendiamo comunemente e nei quali è implicato lo sviluppo del linguaggio.
Alla memoria sensoriale sono legati gli aromi, i profumi, gli odori specifici di quella cosa o quella persona, proprio perché associati ai privatissimi vissuti personali e quindi in grado di suscitare emozioni forti, lungo un vero e proprio viaggio olfattivo tra giochi d’infanzia e scoperte nuove ogni giorno, tra odi viscerali e passioni travolgenti.

Ed ora chiudete gli occhi e cercate di affidarvi solo all’olfatto: che “profumo” hanno i vostri ricordi?

#memoria#olfatto#ricordi#sensi

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

57
La sharing economy e ciò che (non) lasceremo ai nostri figli
Ottobre 18, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su