Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Macedonia, il referendum su nuovo nome, UE e Nato non raggiunge il quorum

Postato il Ottobre 4, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

C’era grande attesa in Macedonia per il referendum sul nuovo nome, che avrebbe implicato anche l’eventuale ingresso del Paese nell’Unione Europea e nella Nato. Il quesito, proposto ai cittadini domenica 30 settembre, non ha tuttavia raggiunto il quorum.

La storica controversia tra Macedonia e Grecia, che va avanti sin dall’indipendenza di Skopje dalla Jugoslavia, avvenuta l’8 settembre 1991, sembrava vicino ad un termine lo scorso 17 giugno, quando, sulle rive del lago Prespa, le cui acque si dividono tra Grecia, Macedonia ed Albania, si è tenuto uno storico incontro tra i rappresentanti del governo ellenico e gli omologhi macedoni. Il summit aveva infatti visto protagonisti i rispettivi ministri degli Esteri Nikos Kotzias e Nikola Dimitrov, nonché i due capi del governo Alexis Tsipras e Zoran Zaev. L’obiettivo era quello di dirimere definitivamente la cosiddetta “questione macedone”, sottoponendo però i cittadini di entrambi i Paesi ad un referendum.

[coupon id=”21885″]

Se il doppio referendum avesse avuto esito positivo, la Macedonia avrebbe potuto cambiare il proprio nome in “Repubblica di Macedonia del Nord” con il benestare della Grecia, ponendo dunque fine alla disputa sulla denominazione ufficiale dell’ex repubblica jugoslava. L’accordo tra i due governi, inoltre, rappresenta un elemento necessario per l’ingresso della Macedonia nell’Unione Europea e nella Nato, visto che il raggiungimento di un consenso tra Atene e Skopje circa il nome da utilizzare è una prerogativa imprescindibile per una eventuale adesione macedone, in quanto la Grecia fa parte di entrambi gli organismi internazionali e si opporrebbe all’ingresso di uno Stato con il quale ha una disputa in corso.

Proprio per questa ragione, l’accordo ha visto la forte opposizione di alcune forze politiche, come i comunisti ellenici del KKE (Partito Comunista di Grecia; in greco: Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, Kommounistiko Komma Elladas), che hanno subito denunciato l’accordo tra i due governi come parte del progetto espansionistico dell’Unione Europea e del Patto Atlantico verso oriente. Per la stessa ragione, la Russia si è fortemente opposta al referendum del 30 settembre, sostenendo in questo senso il principale partito di opposizione nel parlamento macedone, l’Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone – Partito Democratico per l’Unità Nazionale Macedone (in macedone: Внатрешна македонска револуционерна организација – Демократска партија за македонско национално единство; Vnatrešna Makedonska Revolucionerna Organizacija – Demokratska Partija za Makedonsko Nacionalno Edinstvo, VMRO-DPMNE), al quale, tra l’altro, appartiene il presidente Gorge Ivanov.

Alla fine, nonostante la schiacciante maggioranza di “Sì” tra i votanti (91.46%), il referendum non ha raggiunto il quorum del 50%, fermandosi ad un’affluenza alle urne del 36.91%. Con questo risultato i macedoni sembrano dunque aver respinto in un colpo solo il cambiamento di nome ma anche l’adesione ad Unione Europea e Patto Atlantico, come veniva menzionato nel quesito referendario, che recitava testualmente: “Sei in favore dell’ingresso nell’Unione Europea e nella Nato accettando l’accordo tra la Repubblica di Macedonia e la Repubblica di Grecia?”.

[sostieni]

Anziché prendere atto della sconfitta, tuttavia, il capo del governo Zoran Zaev, dell’Unione Socialdemocratica di Macedonia (in macedone: Социјалдемократски сојуз на Македонија; Socijaldemokratski Sojuz na Makedonija – SDSM) si è reso protagonista di una infelice uscita che suona come antidemocratica: Zaev, infatti, ha proposto di proseguire l’iter legislativo in parlamento, ignorando di fatto l’esito referendario, al fine di permettere l’ingresso del Paese tanto nell’Unione Europea quanto nella Nato. Il leader dell’opposizione, Hristiajn Mickoski , ha invece dichiarato che il mancato raggiungimento del quorum dimostra come “l’accordo con la Grecia non abbia ottenuto il semaforo verde da parte del popolo”.

Il referendum – va detto – non era vincolante, e comunque la decisione finale sulla questione spetterà al parlamento. Trattandosi di una modifica costituzionale, però, il provvedimento richiede la maggioranza qualificata dei due terzi, dunque VMRO-DPMNE, il partito guidato da Mickoski, potrebbe facilmente bloccare l’iter, disponendo di 49 dei 120 seggi. Zaev, oltretutto, dimentica che per rendere effettive le modifiche sarebbero necessari lo svolgimento di un referendum analogo in Grecia, e poi l’approvazione del tutto anche da parte del parlamento ellenico, che al momento appare tutto, meno che scontato.

[coupon id=”20636″]

Al momento, dunque, tanto la fine della disputa tra Grecia e Macedonia, quanto l’ingresso di Skopje nell’Unione Europea e nel Patto Atlantico, restanto eventi che hanno chance assai remote di verificarsi.

di GIULIO CHINAPPI


Immagini: in alto, Zoran Zaev, capo del governo macedone; in basso, Hrisitajn Mickoski, leader dell’opposizione.

#Macedonia#referendum Macedonia

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100