Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Lussemburgo: il governo di Xavier Bettel mantiene la maggioranza

Postato il Ottobre 15, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Domenica 14 ottobre si sono svolte le elezioni legislative in Lussemburgo, valide per il rinnovamento dei sessanta seggi della Camera dei Deputati. L’affluenza alle urne è stata dell’89.66%.

Alla tornata elettorale si arrivava dopo cinque anni di governo di coalizione guidato da Xavier Bettel, esponente del Partito Democratico (DP, in lussemburghese: Demokratesch Partei, in francese: Parti Démocratique, in tedesco: Demokratische Partei), membro della maggioranza insieme al Partito Operaio Socialista Lussemburghese (in lussemburghese: Lëtzebuerger Sozialistesch Arbechterpartei, in francese: Parti Ouvrier Socialiste Luxembourgeois, in tedesco: Luxemburger Sozialistische Arbeiterpartei, abbreviato in LSAP) ed a I Verdi (in lussemburghese: Déi Gréng; in francese: Les Verts; in tedesco: Die Grünen).

[coupon id=”20845″]

Il Partito Popolare Cristiano Sociale (in lussemburghese: Chrëschtlech Sozial Vollekspartei – CSV), la forza politica più importante del Paese, era rimasta invece all’opposizione nonostante il primo posto alle elezioni del 2013. Il partito oggi guidato da Claude Wieseler aveva invece governato ininterrottamente dal 1979 al 2013, sotto la direzione di Pierre Werner, Jacques Santer e soprattutto Jean-Claude Juncker, primo ministro del Granducato dal 1998 al 2013, ed oggi presidente della Commissione Europea.

Come cinque anni fa, il CSV ha ottenuto il primo posto nell’agone elettorale, andando però incontro ad una lieve flessione, con il 28.31% delle preferenze e ventuno deputati eletti, due in meno rispetto alle precedenti elezioni, scendendo sotto la soglia del milione di preferenze (gli aventi diritto sono poco più di 250.000, ma in Lussemburgo ogni votante può esprimere preferenze multiple per i candidati). Il partito di Wieseler resterà comunque all’opposizione, visto che le tre forze di governo hanno mantenuto la maggioranza: il DP ha perso un seggio, passando a dodici (16.91%), LSAP ha eletto tredici deputati contro i sedici del 2013 (17.60%) ed I Verdi sono cresciuti da sei a nove seggi (15.12%). Con trentuno deputati su sessanta, dunque, la coalizione del governo Bettel resta al potere con la maggioranza più risicata possibile, come confermato da Félix Braz, Ministro della Giustia ed esponente del partito ecologista. che ha invece affermato l’impossibilità di formare un governo con il CSV.

[sostieni]

Tra gli altri partiti, il Partito Riformista di Alternativa Democratica (in lussemburghese: Alternativ Demokratesch Reformpartei, in francese: Parti Réformiste d’Alternative Démocratique, in tedesco: Alternative Demokratische Reformpartei) ha eletto quattro deputati (8.28%), il Partito Pirata del Lussemburgo (in lussemburghese: Piratepartei Lëtzebuerg, in tedesco: Piratenpartei Luxemburg, in francese: Parti pirate du Luxembourg) ha eletto per la prima volta due rappresentanti (6.45%), e La Sinistra (in lussemburghese: Déi Lénk) ha confermato i sue due deputati (5.48%). Non ha invece ottenuto seggi il Partito Comunista del Lussemburgo (in lussemburghese: Kommunistesch Partei vu Lëtzebuerg, in francese: Parti Communiste Luxembourgeois, in tedesco: Kommunistische Partei Luxemburgs; abbreviato in KPL o PCL), che si è fermato all’1.27%.

In un momento di grande confusione e frammentazione della politica continentale, possiamo affermare che la conferma della coalizione di governo in Lussemburgo rappresenta un evento piuttosto raro. Bettel dovrà comunque incontrare il Granduca Enrico per ottenere l’investitura ufficiale per il nuovo mandato da premier.

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni Lussemburgo#governo Lussemburgo#Lussemburgo#Xavier Bettel

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su