Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Lo zio Darwin e Dio

Postato il Dicembre 8, 2015 Luca Marinelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

di Luca Marinelli

Almeno una volta nella vita tutti si sono posti questa domanda: Dio esiste? Questa entità astratta che si suppone abbia compiuto un gesto, quello della creazione, che ci ha permesso di essere qui, ora, e che accoglierà le nostre anime tra le sue braccia alla fine di questo nostro rapido giro di giostra sul pianeta terra. Anche tu che mi stai leggendo te lo sei chiesto, vero? Ecco perché non ve ne parlerò oggi. Piuttosto preferisco incalzarvi con un altro interrogativo: “Perché siamo gli unici esseri viventi a credere in Dio?”.

Perché siamo portati a considerarci individui così speciali da ipotizzare esista un genitore altrettanto speciale? O si tratta semplicemente di una codifica della realtà, conseguenza naturale dell’essere coscienti? Propendere per la seconda ipotesi renderebbe il dibattito meno interessante o meglio, renderebbe automatico il nesso tra l’essere coscienti e il credere in un Dio. Sappiamo che ciò non è necessariamente vero ma sappiamo anche che gran parte degli esseri umani tende spontaneamente a sviluppare una simile convinzione, a spostare la responsabilità della scelta tra il bene ed il male ai piani alti.

Non è un quesito di facile soluzione: hanno provato a rispondere psicologi cognitivi, filosofi e neuroscienziati senza arrivarne a capo. Ma il focus di questo post non è trovare e sbandierare la tanto agognata risposta univoca. Né comprendere perché il cervello umano abbia bisogno di proiettare fuori da sé il senso della vita. Intendo analizzare il fattore evoluzionistico alla base di questa attitudine e indagare sul perché ci risulti così difficile concepire un altro tipo di razza umana di coscienza ma radicalmente atea.

A un certo punto, da quanto ne sappiamo, alcune scimmie hanno acquisito la capacità di discernere. Dal discernimento al libero arbitrio è questione di attimi. L’istinto naturale cede il passo all’infinito spettro delle possibilità dell’agire , il che però non conduce necessariamente all’affidarsi ad una entità metafisica superiore.

E’ pur vero che un gruppo di proto-umani disomogenei e caotici risulti in netto contrasto con l’idea della società organizzata che conosciamo. Caos è la parola chiave. Ricomporre il caos parrebbe la soluzione e la risposta all’interrogativo dal quale sono partito. Organizzarsi in società implicherebbe il passo successivo verso la civiltà. Riconoscere l’autorità di un capo ci avrebbe portato ad estendere questa organizzazione in un’ipotetica piramide senza fine al cui apice risiede un’autorità instancabile e immortale. Un’autorità le cui caratteristiche non siano riconducibili ai limiti insiti nell’essere umani. Un occhio superiore che ci monitori e il cui monito ci impedisca di fare pasticci. Un boss celeste per il quale lavorare contribuendo a mantenere in vita l’organizzazione di cui facciamo parte. Una necessità nata dall’inclusione ma che, gradualmente, ci ha portato ad escludere tutti coloro che non si fossero riconosciuti in un certo codice di valori. Una prevaricazione umana alla selezione naturale. Si, perché gli outsider finivano per essere emarginati dalla comunità e, dunque, veniva loro tolta la chance di riprodursi, condannandoli ad un’estinzione indotta.
Questo è almeno uno dei motivi per i quali l’essere umano si è evoluto come un animale metafisico, un animale che sembra naturalmente predisposto a seppellire i propri morti, a compiere riti, ad affidarsi ad un Dio. Citando Schopenhauer:

Se l’animale è ancora legato alla natura, l’uomo è invece capace di stupirsi di fronte alla realtà. Da questo stupore ha origine il bisogno della metafisica, che nasce da “uno svolgimento superiore dell’intelligenza”

#caos#codice di valori#darwin#Dio#evoluzione#fede#metafisica#organizzazione#schopenhauer#società#uomo animale metafisico

Pubblicato da

Luca Marinelli

Studente di fisica e sceneggiatura, le cose che più mi appassionano sono quelle che non riesco a capire pur sapendo che esiste una spiegazione. Per questo sembra che passi la mia intera vita senza mai imparare nulla di interessante, o di nuovo. Sono anche un amatore degli scacchi, della musica, della narrativa e della filosofia. Il mio cane è un bellissimo cucciolo di sanbernardo che si chiama Kant.


Potrebbe piacerti anche

351
Puccini razzista? Ritorna la polemica – di Marcello Lippi
Settembre 27, 2021
189
Dipingimi felice e triste, Norman Rockwell – di Danilo Selvaggi
Novembre 2, 2019
99
La Rovina nella dissolvenza delle forme – di Bruno Varacalli
Agosto 7, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100