Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Le raccolte a punti: la rovina di mamma e papà

Postato il Novembre 22, 2015 Aurora Scudieri 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto

Nei supermercati della mia città, e quindi in quelli anche del resto d’Italia, da qualche mese si sono scatenate raccolte a punti dedicate ai bambini con, come regalo, pupazzi magnifici.

Dagli irresistibili Amici della Fattoria della Coop, ai personaggi Pixar del Carrefour, passando per i peluche Looney Tunes dell’Esselunga. Tutti bellissimi, irresistibili, in media riscuotibili con una decina di bollini, equivalenti ad una spesa di 20 euro ciascuno. Ma il vero problema è che, in più alla spesa, per avere il malefico pupazzetto devi aggiungere in media 4 euro. Una vera rovina per i genitori, soprattutto se hanno un figlio come il mio che si innamora follemente dei pupazzi con la forma degli animali e la consistenza morbidosa, e non si arrende finchè non ne ha uno tra le mani ( emettendo urla fino a 120 decibel) .

E così una spesa che doveva essere di 30 diventa di 35 euro, una di 40, di 45 e così via.
Come se non bastasse gli enormi cartonati messi, a tradimento, all’ingresso del supermercato che ti obbligano a fare una sosta di dieci minuti davanti al personaggino, tanto che, a fine raccolta, quando iniziano a tirarli via per lasciar spazio alla prossima iniziativa, ti ritrovi a scrivere una email all’azienda chiedendo se ( per caso) regalano quei giganti di cartone.

I primi mesi dopo le vacanze estive sono stati infernali, tutti i supermercati si sfidavano a colpi di pupazzi, solo la Conad regalava ancora pentole, mentre Lidl, Coop, Esselunga e Carrefour svuotavano i portafogli di mamma e papà con i capricci dei loro beneamati nani . E quando la signora davanti a te senza figli e/o nipoti in maniera disinteressata ti faceva dono dei suoi bollini dentro ti sentivi quasi svenire all’idea di aver completato un’altra scheda e quindi di dover spendere altri 4 euro per il prossimo pupazzo.

Noi abbiamo fatto contenti un po’ tutti anche se la raccolta punti della Coop ci ha conquistato di più.
Abbiamo preso Scooby–Doo dall’Esselunga, Nemo e Car dal Carrefour e Tobia, Diego, Nina e Matilde degli Amici della Fattoria in Coop.
Ora, per fortuna, le raccolte sono quasi concluse. Ma, a grandi passi, arriva il Natale che porta con sé nuove richieste e supermercati stipati di giocattoli di tutti i tipi.

Ah…se Babbo Natale esistesse davvero, ci aiuterebbe a spendere meno!

#Carrefour#coop#esselunga#giochi#Natale

Pubblicato da

Aurora Scudieri

In viaggio da sempre...per arrivare da te. Ogni volta che guardo mio figlio so quanto ho dovuto lottare, soffrire, perdere, per arrivare da lui. Ma ne è valsa la pena perché adesso la luce è ovunque. Racconto di noi, del percorso di Fecondazioni assistite per arrivare da lui, dei dubbi di una mamma ancora tanto inesperta, dei momenti belli e di quelli difficili che fanno parte del meraviglioso mondo della maternità. La difficoltà nel crescerlo, nel trovare un lavoro, nell'imparare ogni giorno ad essere una mamma migliore. Benvenuti nel nostro piccolo mondo "imperfetto".


Potrebbe piacerti anche

48
Escape room: tutti novelli Sherlock Holmes!
Maggio 29, 2017

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100