Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’alleanza tra comunisti e sciiti vince le elezioni nell’Iraq post-bellico

Postato il Maggio 19, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Dopo la guerra e con l’occupazione statunitense non ancora terminata, e dopo la conseguente uccisione di Saddam Hussein e l’imposizione velata di un governo malcelatamente filoamericano, l’Iraq sta faticosamente riacquisendo una vita politica propria: non è un caso che le elezioni del 12 maggio scorso, in quelle che possono essere definite come le prime vere elezioni dopo la guerra, abbiano visto la vittoria dei comunisti e dei loro alleati.

CONTESTO E RISULTATI DELLE ELEZIONI

Originariamente previste per il mese di settembre, le elezioni sono state rimandate di diversi mesi a causa del conflitto con l’ISIS, e per concedere ai cittadini che avevano abbandonato le proprie case di farvi ritorno. Nel frattempo, il Kurdistan iracheno, che gode di una certa autonomia da qualche anno, ha realizzato un referendum nel quale il 93% dei votanti si è espresso a favore dell’indipendenza, causando un altro scossone nel mondo politico del Paese del Golfo.

In questa situazione, i cittadini sono stati chiamati alle urne per il rinnovo del Consiglio dei Rappresentanti, il parlamento unicamerale del Paese, composto da 329 seggi, uno in più rispetto alla precedente legislatura, aggiunto nel mese di febbraio per aumentare la rappresentanza della minoranza dei curdi sciiti feyli.

Secondo i primi risultati, non ancora ufficializzati ma praticamente certi, la vittoria sarebbe andata alla coalizione Sairoon (Alleanza dei Rivoluzionari per la Riforma), composta dal Partito Comunista Iracheno (Al-Ḥizb ash-Shiyūʿīy al-ʿIrāqīy) ed il Movimento Sadrista (al-Tayyār al-Sadri), guidato dal leader sciita Muqtada al-Sadr. Insieme, le due forze avrebbero ottenuto cinquantacinque seggi, ben distanti dalla maggioranza assoluta (anche per via del sistema proporzionale utilizzato), ma affermandosi come prima coalizione del Paese. Notevole, in particolare, la vittoria ottenuta nella capitale Baghdad.

L’Alleanza Fatah, formazione sciita guidata da Hadi al-Amiri e sostenuta dall’Iran, ha ottenuto un buon riscontro con quarantotto seggi, piazzandosi al secondo posto davanti all’Alleanza per la Vittoria, recentemente fondata dal primo ministro in carica, Haider al-Abadi, che potrà contare su quarantadue deputati, anche se proprio al-Abadi era considerato da molti il favorito della vigilia. A perdere, invece, è stata soprattutto la Coalizione dello Stato di Diritto (I’tilāf Dawlat al-Qānūn), che, dopo aver dominato la consultazione elettorale del 2014, ha ottenuto solo venticinque seggi, sessantasette in meno rispetto alla precedente legislatura.

La composizione del Consiglio dei Rappresentanti vede anche ventuno deputati di Al-Wataniya, venti per il Partito Democratico del Kurdistan (PDK, Partiya Demokrat a Kurdistanê), diciotto per il Movimento della Saggezza Nazionale (Tayar al-Hikmah al-Watani), diciassette per l’Unione Patriottica del Kurdistan (PUK, Yekêtiy Niştîmaniy Kurdistan) e tredici per la lista sunnita Muttahidoon.

Da segnalare, infine, la bassa affluenza alle urne, pari al 44.52% degli aventi diritto.

LETTURA DEL VOTO E PROSPETTIVE FUTURE

I risultati di queste elezioni, che dovrebbero essere confermati in via ufficiale, ci restituiscono dunque un quadro politico molto frazionato, anche a causa del forte astensionismo. La vittoria della coalizione Sairoon può essere letta come un rifiuto delle influenze straniere: infatti, da un lato, sono stati sconfitti i rappresentanti filostatunitensi come il partito di al-Abadi e la Coalizione dello Stato di Diritto, dall’altro i sadristi hanno prevalso rispetto a Fatah nella sfida tra formazioni sciite, con i primi che sono decisamente meno legati all’Iran rispetto alla formazione di al-Amiri. La presenza dei comunisti nella coalizione, inoltre, può essere stata letta dagli elettori come una garanzia di laicismo in grado di attirare i voti anche di altri gruppi religiosi.

Con i numeri che abbiamo dato, sarà comunque necessario formare delle alleanze per arrivare ad avere un governo stabile. Per i comunisti, si tratterebbe di una grande novità, dopo essere stati a lungo all’opposizione sia all’epoca di Saddam che in quella post-bellica. Al-Sadri, dal canto suo, vorrebbe vedere le 10.000 truppe statunitensi presenti in Iraq abbandonare il Paese al più presto: nella sua posizione, potrebbe rinunciare a guida il governo in prima persona, ponendo comunque delle condizioni importanti per sostenere il nuovo esecutivo. Dall’altro lato, il leader carismatico sciita ha sempre chiarito che la sua appartenenza alla religione non implica una dipendenza dall’Iran, ma che il suo obiettivo è quello di affermare un Iraq indipendente ed autonomo, scevro da ingerenze straniere sia da occidente che da oriente.

Da definire, infine, la questione del Kurdistan: il governo di Baghdad non ha mai appoggiato il separatismo curdo, preferendo concedere ampie autonomie piuttosto che vedersi decurtato di una parte del proprio territorio. Il referendum tenutosi di recente per l’indipendenza non è vincolante, ed il nuovo governo avrà tra i propri compiti quello di trovare un accordo di compromesso con i leader della minoranza curda che vada bene ad entrambe le parti.

di GIULIO CHINAPPI

#alleanza comunisti e sciiti#Alleanza Fatah#elezioni Iraq

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100