Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“La speranza della dignità”

Postato il Febbraio 13, 2019 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

– Massimo a cosa pensi?

– Pinu’, sai, forse il ministro ha ragione!

– Il ministro? Chi?

– Quello che dice che dobbiamo impegnarci.
Ha ragione. Dobbiamo smetterla di vivere nell’eco delle nostre battaglie quotidiane per sopravvivere o di lasciare sul campo i morti e nelle orecchie le urla dei feriti.
Basta schivare i colpi di una vita priva di tutto. Ci dobbiamo impegnare. Dobbiamo lavorare di più. Basta con tutte queste comodità che abbiamo!

– Massimo, ma che dici? Stai scherzando?

– Pinu’, rifletti, dev’essere vero. Quello fa il Ministro dell’Istruzione. Se queste cose non le sa lui, chi le può conoscere?

– E la questione meridionale irrisolta?
Un’ampia porzione dei giovani meridionali vive tra disoccupazione, assenza di prospettive, alienazione crescente. L’altra porzione emigra, sia sotto forma di nuova emigrazione operaia, sia sotto forma della “fuga di cervelli”… perché i cervelli ci sono!

– Pinu’, ma è colpa della cam……., insomma, hai capito! Quindi è colpa nostra!

– Nostra? Solo nostra?! E quelli che con la delinquenza ci hanno fatto affari? Quelli che sono entrati in politica? Quelli che hanno ripulito le loro aziende di rifiuti costosi? Quelli che hanno aperto negozi?
Adesso che è finito tutto, è pure colpa nostra?

– Ma cosa possiamo mai aspettarci da chi sottolinea differenze, da chi fa pesare l’accoglienza, da chi ha sperato in un’eruzione del Vesuvio? Oramai le mammelle delle vacche sono prosciugate!
La terra, la nostra terra, si è ammalata e noi moriamo insieme a lei.

– E perché, Massimo?

– Perché l’abbiamo data in pasto agli alligatori!
Ti ricordi quando dicevo che avevamo la musica nelle vene perché il sangue l’avevano succhiato tutto? Mo’ manco la musica teniamo più!

– E Questo dice che noi non vogliamo impegnarci!
Io conosco mamme di famiglia che partono alle 4 di notte per prendere il treno e andare a insegnare a Roma, lasciando i propri figli a dormire nel letto, per crescere ed educare i figli degli altri… e devono impegnarsi di più?!

– Se è per questo ci stanno fior fiori di ricercatori e cervelli geniali che danno lustro e dignità all’Italia intera facendola conoscere in tutto il Mondo, non solo per i politici incompetenti. Per non parlare degli artisti, dei registi, degli sportivi e chi più ne ha più ne metta… ma di tutta l’Italia, mica solo del Sud!

– Non è solo lo stato dell’economia meridionale ad aver fallito. È lo stato dell’Italia unita a essere andato in frantumi.

– Pinu’, io sono speranzoso. Forse riusciamo a far capire a chi vuole dividere anziché unire che solo se stiamo insieme possiamo risollevarci e guardare a testa alta chi ci deride, del resto tu lo sai meglio di me, je nun m’arrenn’, ce voglio pruva’. Je no, je no …‘o ssaje comme fa ‘o core quann s’è sbagliato.

– Certo, Massimo, nemmeno io mi arrendo, nemmeno da qui.

#Massimo Troisi#Pino Daniele#racconto breve

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100