Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

La Lega sale, il M5S scende

Postato il Settembre 4, 2018 Emiliano Rubbi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Secondo una rilevazione di SWG, attualmente la Lega avrebbe circa il 32,2% di consensi (in salita), mentre il MoVimento 5 stelle sarebbe attorno al 28,3 % (in discesa).

Per un sondaggio di Lorien, invece, i punti di distacco accumulati dalla Lega nei confronti del M5S sarebbero addirittura 5.

Questo partendo dal 17% che il partito di Salvini prese alle elezioni del 4 marzo.

Perché la Lega seguita a crescere in maniera esponenziale nei sondaggi, mentre il M5S arretra?
La risposta è abbastanza semplice: perché il ministro dell’interno ha cannibalizzato l’attenzione, attirandola tutta su di sé, imponendo i propri temi (rispettivamente: migranti, immigrati, clandestini, extracomunitari e “presunti profughi”) e dettando l’agenda politica e mediatica di questi primi 3 mesi di governo “del cambiamento”.

E ci sta riuscendo ancora alla grandissima, tanto che la maggioranza degli elettori grillini e leghisti è convinta che lui stia (testuale) “mantenendo gli impegni presi e facendo quello per cui era stato eletto”.

Ovvero rimediare ad “un’emergenza” che non c’era più da tempo, da quando un ministro del PD (Minniti) aveva deciso di stringere degli accordi con la Libia per incarcerare i migranti diretti in Europa, anticipando le politiche di ultradestra che, poi, avrebbe rinnovato il suo successore.

[coupon id=”21613″]

In pratica, l’azione di governo e i reali “risultati” di Salvini, in questi primi tre mesi sono stati:
1) Porti chiusi per una nave (la Aquarius).
2) Ridistribuzione dei migranti a bordo di una nave italiana (la Diciotti), di cui la maggior parte entrerà comunque in Italia, visto che li ha presi la CEI.
Risultato: circa 2.000 immigrati in meno rispetto a quanti ne sarebbero arrivati senza di lui.
Stop.

Ma il suo elettorato (e pure parte di quello grillino che sta migrando verso la Lega) è strasoddisfatto di ciò che vede.
Non sta facendo niente di tangibile, il nostro paese è sempre più povero, ci sono sempre più disoccupati e l’economia non cresce, ma il capitano sta vendendo magnificamente bene il nulla che ha fatto per difendere il paese da un’invasione immaginaria.

Ma il punto è proprio quello: la propaganda di Salvini è più efficace di quella dei grillini, che arrancano cercando di stargli dietro e appiattendosi sulle battaglie che lui, di volta in volta, decide di combattere (ricordiamole: migranti, immigrati, clandestini, extracomunitari e “presunti profughi”).

Il punto è che tutti sanno benissimo cosa sta facendo il leader leghista: sta cercando di raccogliere più consensi possibili prima che si arrivi a parlare dei temi reali, quelli che fanno la differenza tra un governo che resiste e uno che cade: i temi economici, la legge di stabilità.

[newsletter]

Oltretutto, tra un po’ di tempo, passata l’estate, le partenze dalle coste africane andranno via via sparendo e Salvini non avrà più niente di cui parlare (prima se la prendeva con il governo per i “clandestini che rubano e stuprano e rubano e stuprano”, ma adesso che è lui il Ministro dell’Interno non sarebbe una grande idea seguitare a fare opposizione per 5 anni).

Fatto questo, staccherà la spina e premerà per tornare alle elezioni, togliendosi di torno i grillini, dopo aver saccheggiato il loro elettorato, e presentandosi come leader di una coalizione di pura destra sovranista.

Lo sanno tutti, probabilmente l’ha capito persino Di Maio, ma nessuno ha idea di come fare per fermarlo.
Andare allo scontro con Salvini sul tema dei migranti, ovvero nel suo campo, sarebbe un suicidio (i grillini sanno benissimo che la maggior parte del loro elettorato è d’accordo con Salvini, mentre i loro elettori “di sinistra” sono più che disponibili ad ingoiare il rospo pur di mantenere il M5S al governo), la rottura potrà avvenire solamente sulle questioni economiche.

Ma per ora Salvini non ha interesse ad accelerare nessuno strappo, lo farà solo al momento opportuno, quando avrà una scusa credibile che lo faccia risultare “coerente” e non un “traditore”.

A quel punto si tornerà alle urne, Salvini vincerà e governerà da solo, senza neanche l’impiccio di un pupazzetto che faccia finta di essere il Presidente del Consiglio al posto suo.

Siete sicuri di volere tutto questo, amici pentastellati?
Perché succederà a breve, fidatevi.
Pensateci.

#consensi Lega#consensi M5S#Di Maio#Lega#m5s#Movimento 5 stelle#Salvini

Pubblicato da

Emiliano Rubbi

Sono principalmente un produttore discografico, ma anche uno sceneggiatore e una persona interessata alle dinamiche sociali. Parlare di musica di solito mi annoia, quella preferisco farla e ascoltarla, quindi parlo di altro, ma sempre dal mio parzialissimo punto di vista


Potrebbe piacerti anche

178
Featured

Perché Grillo può impedire a Conte di “scippargli” il suo partito?
Luglio 1, 2021
141
Il litigioso teatrino della politica italiana
Settembre 8, 2020
81
La commedia della politica italiana
Febbraio 7, 2020

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100