Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Irlanda: delucidazioni circa il referendum sull’aborto

Postato il Maggio 29, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Nella giornata di venerdì 25 maggio, i cittadini della Repubblica d’Irlanda sono stati chiamati alle urne per un referendum riguardante il diritto all’aborto, noto come trentaseiesimo emendamento alla Costituzione. L’argomento, trattato solo di passaggio dalla maggioranza dei media nazionali italiani, merita alcune delucidazioni.

Innanzi tutto, bisogna tenere conto che l’Irlanda resta ancora oggi un Paese dalla radicata cultura cattolica, anche per via della storia di conflitti con il Regno Unito, che hanno fatto dell’appartenenza religiosa un aspetto fondante dello stesso “essere irlandesi” (pensiamo, ad esempio, alla lotta per l’indipendenza da Londra o alla spinosa questione dell’Irlanda del Nord). Secondo gli ultimi sondaggi, il 78% della popolazione si dichiara cattolico, cifra che raggiunge quasi il 90% se si aggiungono le altre varianti del Cristianesimo. Questi dati non possono essere trascurati nel tentativo di capire come mai l’Irlanda sia arrivata nel 2018 senza una vera e propria legge sull’aborto, in contrasto con ogni altro Paese dell’Europa occidentale.

Fino ad oggi, l’unico riferimento legislativo sull’aborto riguardava l’ottavo emendamento costituzionale, datato 1983 e rimasto invariato da allora. Questo, infatti, garantiva il diritto di vita dei non-nati (“unborn”, come nel titolo di un famoso film horror), equiparandolo a quello della madre. L’aborto poteva dunque essere praticato solamente nel caso in cui un medico rilevasse nella gravidanza un serio rischio alla sopravvivenza della madre stessa.

Il referendum di quest’anno, che ha visto la partecipazione di 2.1 milioni di persone (il 64.13% degli aventi diritto), serviva appunto a cancellare l’ottavo emendamento per sostituirlo con il trentaseiesimo di cui sopra. La proposta di legge, lanciata nello scorso mese di marzo dall’Oireachtas (il parlamento irlandese, composto da una camera bassa – Dáil Éireann – e da una camera alta – Seanad Éireann -), ha raccolto i favori del 66.40% dei votanti, e diventerà legge in seguito alla firma del capo di stato, il presidente Michael Higgins.

L’importanza di questa legge diventa chiara considerando che tutti i partiti presenti nell’Oireachtas hanno deciso di appoggiarla, nonostante la resistenza di alcuni gruppi conservatori ed ultracattolici, in particolare il partito Renua Ireland, che alle ultime elezioni politiche ottenne il 2.2% delle preferenze, senza però eleggere rappresentanti. Persino la Chiesa d’Irlanda ha ufficialmente affermato di lasciare alla coscienza dei fedeli la decisione sul voto.

Nonostante questo, il percorso per il diritto all’aborto in Irlanda non ha ancora visto il proprio termine. Il referendum, infatti, ha cancellato l’ottavo emendamento sostituendolo con il trentaduesimo, il quale afferma semplicemente che la tematica dell’aborto è regolata dalle apposite leggi. Leggi, però, ancora inesistenti, ma che dovrebbero essere approvate dal parlamento bicamerale entro la fine dell’anno.

Qualora dovesse essere approvata, la nuova legge promossa dal Ministro della Sanità, Simon Harris, permetterà dunque l’interruzione volontaria di gravidanza nei seguenti casi:

  • se, secondo il parere di due medici, questa potrebbe costituire un rischio per la salute fisica e/o mentale della madre;
  • se esiste una emergenza medica valutata da un singolo dottore;
  • se le condizioni del feto lasciano presagire un aborto spontaneo o una morte immediatamente successiva al parto;
  • se la madre, in seguito ad un adeguato percorso, decide per l’interruzione volontaria di gravidanza entro la dodicesima settimana dal concepimento.

Infine, è prevista la possibilità, per i medici, di esercitare l’obiezione di coscienza.

di GIULIO CHINAPPI

#Irlanda#referendum aborto

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100