Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Iran, presidenziali 2017: vittoria schiacciante e conferma per Hassan Rouhani

Postato il Maggio 22, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Venerdì 19 maggio si sono tenute le elezioni presidenziali nella Repubblica Islamica dell’Iran. A concorrere per la seconda carica più importante del Paese (quella di capo di stato e guida suprema è, infatti, una carica non elettiva detenuta dall’ayatollah Ali Khamenei) erano quattro candidati, compreso il presidente uscente Hassan Rouhani, che ha ottenuto la riconferma per altri quattro anni.

Iran Hassan Rouhani

I RISULTATI: HASSAN ROUHANI SBARAGLIA LA CONCORRENZA

I risultati della consultazione elettorale non hanno lasciato spazio a dubbi: appena arrivati i risultati dei primi seggi, si è subito capito che Rouhani si sarebbe imposto in maniera netta. Il sessantottenne, del resto, era già accreditato da tutti i sondaggi di percentuali che oscillavano tra il 50% ed il 60%, ed infatti i risultati finali si sono attestati sul 57.13%, confermando le previsioni.

Candidato del Partito della Moderazione e dello Sviluppo (Hezb-e E’tedāl va Towse’eh), forza che si autoproclama centrista, moderata ed esponente della cosiddetta democrazia islamica, Rouhani ha migliorato ulteriormente la percentuale già schiacciante ottenuta nel 2013, quando ottenne il 50.71%. Un risultato che assume ulteriore rilievo considerando il leggero incremento, rispetto alle precedenti presidenziali, dell’affluenza alle urne (73.07%, con 41 milioni di persone che si sono recate alle urne sugli oltre 56 milioni di aventi diritto).

Nonostante la netta vittoria del presidente in carica, va comunque sottolineata l’onorevole sconfitta del suo principale oppositore, Ebrahim Raisi. Il cinquantaseienne era il rappresentante dell’Associazione dei Chierici Militanti (Jame’e-ye Rowḥāniyat-e Mobārez), forza da molti considerata come appartenente al variegato universo del fondamentalismo islamico, ma con connotati decisamente differenti da ciò che si intende generalmente con questa espressione, fondata dall’ayatollah Khamenei e dalla quale proviene lo stesso Rouhani, il quale ha però successivamente optato per posizioni più moderate. I 38.30 punti percentuali raggiunti da Raisi rappresentano sicuramente un ottimo risultato per l’opposizione, favorito anche dal ritiro – ufficiale o ufficioso – degli altri candidati che avrebbero voluto una sconfitta di Rouhani.

Restano le briciole, dunque, per Mostafa Mir-Salim, rappresentante del Partito della Coalizione Islamica (Ḥezb-e moʾtalefa-ye eslāmi‎), forza conservatrice ma fortemente liberista in economia, che si ferma all’1.16%. Nonostante l’invito fatto ai suoi elettori a votare per Rouhani, Mostafa Hashemitaba, candidato del Partito dei Quadri della Costruzione (Hezb-e Kārgozārān-e Sāzandegi), ha comunque ottenuto una manciata di voti (0.52%).

Iran Hassan Rouhani

LE ARMI DI ROUHANI: MODERAZIONE E MEDIAZIONE

In quattro anni di presidenza, Rouhani sembra dunque aver convinto l’elettorato iraniano, guadagnando ulteriori sostenitori, visto l’incremento di sette punti percentuali rispetto alle elezioni del 2013. Da un punto di vista esterno, possiamo dire che non tutte le politiche applicate da Rouhani hanno in realtà sortito gli effetti voluti, ma sicuramente il presidente è riuscito, sia nella politica interna che in quella estera, a mediare tra interessi diversi come difficilmente era accaduto in passato nella storia recente dell’Iran. Questa capacità gli ha fatto guadagnare anche il sostegno e la fiducia di molte minoranze etniche e religiose, come quella curda.

Nel prossimo quadriennio, Rouhani cercherà sicuramente di implementare quello stato sociale che già aveva messo in piedi nel primo mandato, con discreto successo. Il controllo dell’inflazione, la riduzione della disoccupazione e l’aumento del potere d’acquisto della popolazione sono tutti indicatori macroeconomici che dimostrano i successi del governo Rouhani in materia di politica economica, ma la sfida più grande riguarda la riduzione della dipendenza dalla produzione di idrocarburi. Come abbiamo già avuto modo di ricordare, nell’ultimo anno il PIL dell’Iran è cresciuto del 7.4%, un dato certamente positivo a fronte delle crescite stentate di altri Paesi, ma ad un’analisi più attenta emerge un dato altrettanto chiaro, ovvero tassi di crescita inferiori al punto percentuale per tutti i settori che non hanno a che fare con quello petrolifero. La stabilità economica e lo sviluppo sostenibile – altro punto importante nel programma di Rouhani – dell’Iran dipendono dunque dalla capacità di mettere in piedi altri settori forti che riducano la dipendenza del Paese dall’effimera risorsa petrolifera.

In politica estera, Rouhani è riuscito a guadagnarsi la fiducia di parti tra loro contrapposte, ancora una volta dimostrando una grande capacità di mediazione. Durante il suo primo quadriennato presidenziale, ha rafforzato i legami con gli storici alleati dell’Iran, come la Russia di Vladimir Putin, dando il suo appoggio sia al presidente siriano Bashar al-Assad che alla causa palestinese. Dall’altro lato, Rouhani ha saputo migliorare i rapporti di Tehrān con gli Stati Uniti e con l’Europa, che certamente apprezzano questo tipo di interlocutore dopo gli otto anni di presidenza di Mahmoud Ahmadinejad, e che si sono rallegrati per l’impegno dell’attuale presidente nel raggiungimento di un accordo sulla difficile questione del nucleare. Non è un caso, dunque, che la seconda elezione di Rouhani abbia suscitato reazioni positive in molti Paesi, con congratulazioni che sono arrivate più o meno da tutto il mondo.

Le principali tensioni restano con Israele, il cui “governo occupante ed usurpatore” (parole dello stesso Rouhani) è stato a sua volta l’unico a commentare negativamente il processo elettorale iraniano. Addirittura, il Ministro della Difesa Avigdor Lieberman aveva evocato un possibile omicidio di Rouhani durante lo svolgimento delle elezioni, dichiarazioni però smentite da delle operazioni di voto che si sono svolte pacificamente e senza denunce di irregolarità.

Leggi anche:

Iran, presidenziali 2017: Hassan Rouhani punta alla riconferma, quattro i candidati

di GIULIO CHINAPPI

#Ayatollah Ali Khamenei#Ebrahim Raisi#elezioni#elezioni presidenziali#Hassan Rouhani#iran#Mahmoud Ahmadinejad

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

800
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
39
La foga trumpiana verso l’Iran
Maggio 4, 2018
82
Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
Marzo 11, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100