Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“In cammino”

Postato il Novembre 20, 2020 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Un sottile raggio di sole si fa spazio tra le persiane e gioca a nascondino con le tende color panna che ovattano la camera da letto. Il pulviscolo vaga senza gravità e conferisce intorno a me un’aura magica, di sospensione temporale, come se tutto fosse racchiuso in una bolla di silenzio. Gli occhi tentano di aprirsi lentamente per accogliere un nuovo giorno, per accompagnare la calma e la fatica del mio percorso esistenziale. Le ciglia sono dure, non vogliono staccarsi per continuare a immaginare le stelle brillare. Dopo un po’ si lasciano andare al colore caldo dell’alba autunnale.

Io sono qui, sono in questo momento, sono io e faccio parte del tutto.

Lo ripeto mentalmente mentre con delicatezza muovo la testa prima a sinistra, poi a destra, lasciandomi avvolgere dalla morbidezza del cuscino.

Decido di alzarmi.

Non voglio fare tardi, sebbene il tepore del letto mi stringa volentieri alle braccia di Morfeo.

Appoggio i piedi a terra, prima il sinistro, poi il destro, sulle assi di legno del pavimento spartano. Trattengono il mio peso accompagnandolo con mugolii e dando voce alla camminata verso il lavabo. L’acqua è gelida, piena di entusiasmo, di vitalità. Temporeggio, ma alla fine cedo al coraggio. Il mio corpo si sveglia definitivamente. Vado alla finestra, sposto la tenda e controllo il cielo: è uggioso.

Potrebbe piovere.

Temo, ma non desisto.

Un calzino alla volta per coccolare la parte più esposta e più forte, la mia radice che si offre e si consuma. Le mia vesciche, protette dal cotone, sono sparite. Mi rincuora l’umore. So che potrò fare tanto. So che gli scarponi questa volta saranno amorevoli, come sarà amorevole ogni tessuto riposto con cura a fine giornata. Ho bisogno di riscaldare corpo e anima, di darmi energia per affrontare senza filtri l’ennesima prova. Metto a fare il caffè e scaldo il latte.

Ho bisogno di pianificare i passi che distribuirò.

Ricordo la colazione fatta a casa prima di andare a scuola. Era indispensabile per dare senso alla giornata, per dare un’indicazione alla fortuna o alla sfortuna e per valutare come avrei affrontato il mondo.

E’ questo il segreto del primo pasto del mattino: prendersi il tempo prima di perderlo nei meandri degli impegni e direzionare il cuore.

Preparo accuratamente lo zaino. Prendo il plaid scozzese a quadri rossi. Spero di non dimenticare nulla, ma anche se dimenticassi qualcosa la stessa dimenticanza avrebbe una ragione; l’incerto. Sarebbe una bellissima resistenza.

Ore 6.15. E’ ora.

La neve soffice riflette la luce del piccolo sole. I miei pensieri prendono vita trasformandosi in parole e si fermano su pagine ingiallite che qualcuno prima o poi leggerà.

Il mio cuore ne sente la presenza.

Lascio il mio rifugio volgendo un ultimo sguardo a quel letto, alcova di speranze e illusioni.

Dove sei?

Apro la porta e quel gesto mi ricorda il guardiano dell’eremo, controllore del centro nevralgico di antiche credenze. Camminava con le mani nelle mani incrociate dietro la schiena, la testa bassa, gli occhiali gialli calati sul naso e il passo lento di chi era appesantito da mille pensieri. Ogni volta che ci incontravamo mi osservava senza guardarmi negli occhi, quasi a voler dire qualcosa senza voce. Sorrideva timidamente. Anche io, dentro me, sorridevo per il piacere di fermare lo scorrere del tempo insieme a lui.

Quale enorme valore ha un incontro!

Le sue zone oscure da sbiancare e liberare del passato doloroso, esattamente come le mie.

Mi incammino.

La radura mi osserva mentre prosegue silenziosa la sua metamorfosi, e io, accompagnata dalla calma, muovo un passo dopo l’altro. Mi pare di scorgere da lontano ogni tanto qualche animale selvatico. Ben presto le ombre prendono il sopravvento.

Mi sento osservata.

Tra gli alti tronchi di alberi scarni che hanno fatto a botte col vento e col gelo fa capolino di tanto in tanto una piccola foglia verde. Un cinguettio lontano interrompe il respiro.

Dentro me un mormorio di emozioni, percezioni, sensazioni.

Il mio percorso attraversa lo spazio, si annida nel cuore, sconfigge il tempo, solleva certezze, affoga paure.

Quanta inutile perdita di giorni preziosi.

Tutto si risveglia. La temperatura si alza e si affaccia tra i miei occhi.

L’odore di salsedine mi ricorda i castelli di sabbia, questo irrefrenabile desiderio di costruire rifugi, luoghi fantastici e salvifici che celebrano onore e gloria, che narrano amori interminabili.

Sono sulla spiaggia e gioco con te che hai sempre fatto parte di tutti i miei sogni e ora sei realtà. Il benessere si snoda tra le dita dei piedi. Soffice e calda sabbia in cui affondare ansie e farle scomparire per sempre.

Siamo esseri fluidi, mutevoli eppure sempre fedeli a sé stessi e ai nostri cuori. Come ruscelli ci muoviamo, impetuosi, verso un orizzonte infinito, verso il tutto. Noi che siamo niente diventiamo ogni cosa, prendiamo ogni forma, continuamente, restando unici e un unico corpo, un’unica anima piena di vita. Quanta tenerezza, mai più sprecata!

Siamo impegnati in un lungo viaggio che attraverserà senza sosta le età della terra e del cielo.

Mi tuffo.

Ti tocco. Entro in te e ti lascio entrare.

Mi faccio portare fin dove arriverai.

Il mio cammino non ha fine.

#racconto breve

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su