Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Il “governo del cambiamento” asservito a Washington

Postato il Gennaio 10, 2019 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Il governo soi-disant “del cambiamento” ha promesso fuoco e fiamme su tanti fronti, ma in realtà si trova in perfetta continuità con quelli precedenti, in particolare per quanto riguarda la politica estera. Pur affermando, a parole, di voler perseguire un’apertura verso la Russia, l’esecutivo continua invero ad essere perfettamente genuflesso agli interessi di Washington.

L’asservimento dell’Italia agli Stati Uniti d’America ha inizio nell’ormai lontano 1945, quando, alla liberazione del Paese dall’occupazione nazi-fascista, fece seguito l’inizio di un’occupazione militare de facto da parte della potenza nordamericana. Meno palese e per certi versi più rassicurante, tanto da ottenere persino il colpevole avallo da parte del Partito Comunista di Enrico Berlinguer, l’egemonia statunitense sul territorio italiano si manifesta sopratutto attraverso la presenza di ben cinquantanove basi ed installazioni militari statunitensi, con circa 13.000 militari presenti sul suolo nazionale.

[coupon id=”17309″]

Tali numeri possono dire poco a chi non ha ben chiara la situazione internazionale, ma basta comparare questi numeri con quelli dell’Afghanistan, dove il contingente a stelle e strisce è pari a 14.000 uomini, con la sostanziale differenza che l’Italia non è un Paese in guerra in preda ai conflitti interni, e dove il governo centrale non è in grado di controllare il proprio territorio autonomamente. Solamente decenni di propaganda filostatunitense possono far pensare a qualcuno che non si tratti di una vera e propria occupazione.

L’inganno riguardante la colonizzazione manu militari dell’Italia da parte di Washington, avvenuta naturalmente con il pretesto delle vicende belliche del secondo conflitto mondiale, è stata poi coperta sotto la sigla della NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord), illudendo i cittadini dei Paesi europei che si trattasse di un’alleanza tra pari, e non di un’azione egemonica da parte degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa occidentale (e, più di recente, anche di quella orientale, fino a giungere alla Turchia ed ai confini con la Russia). Nel corso della guerra fredda, la divisione del mondo nei due blocchi contrapposti offrì una giustificazione ideologica, seppur apparente, allo status quo, tanto che – come accennato in precedenza – fu lo stesso Berlinguer a dare la propria benedizione a “l’ombrello della NATO”. Solamente la Francia di Charles de Gaulle ebbe, seppur per un breve periodo, l’ardire di sottrarsi ai tentacoli di questo fraudolento patto militare.

Tornando dunque ai giorni nostri, l’accusa che formuliamo nei confronti del governo gialloverde non è certamente quella di aver causato tale situazione, che prosegue imperterrita da oltre settant’anni di prima e seconda repubblica, ma piuttosto quella di contravvenire continuamente alle proprie promesse, ed in particolare a quanto detto quando i partiti oggi di maggioranza si trovavano all’opposizione. Fu proprio Beppe Grillo, del resto, a risollevare il problema delle basi militari statunitensi in Italia quando i precedenti governi, tanto di centro-destra quanto di centro-sinistra, accettavano supinamente ogni ordine di Washington, prendendo parte ad azioni militari criminali in ogni parte del mondo e concedendo le proprie basi da cui far partire i bombardamenti umanitari su Belgrado nella primavera del 1999. Se, per quanto riguarda il rapporto nei confronti delle leviataniche istituzioni dell’Unione Europea, il governo è riuscito quanto meno a realizzare una messa in scena tale da ingannare molti, sulla NATO ed i rapporti con gli Stati Uniti non si è levata neppure una timida voce dissenziente.

[sostieni]

L’asservimento dell’attuale esecutivo nei confronti degli interessi statunitensi è resa evidente da alcuni voltafaccia che i partiti di governo (ma soprattutto il Movimento 5 Stelle) hanno adoperato da quando sono saliti al potere. Stiamo parlando, ad esempio, dell’avallo alla costruzione del Gasdotto Trans-Adriatico (conosciuto con l’acronimo inglese di TAP, Trans-Adriatic Pipeline), voluto dagli Stati Uniti per contrastare l’importazione di gas russo da parte dell’Europa e rivaleggiare con il Nord Stream tra Russia e Germania, o dell’abbandono della lotta contro il MUOS (acronimo di Mobile User Objective System), sistema di comunicazioni satellitari (SATCOM) militari ad alta frequenza (UHF) e a banda stretta (non superiore a 64 kbit/s), gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, situato nel comune siciliano di Niscemi.

Come se non bastasse, proprio in questi giorni l’Italia – al pari di tutti gli altri Paesi dell’Unione Europea – si è espressa, nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, contro la risoluzione presentata dalla Russia sulla «Preservazione e osservanza del Trattato Inf», respinta con 46 voti contro 43 e 78 astensioni. Il trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), siglato a Washington l’8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbačëv, rappresentava fino a poco tempo fa una garanzia circa il disarmo e la pace mondiale, finché Donald Trump non ha deciso di annunciare il proprio ritiro, denunciando presunte e mai provate violazioni del trattato da parte della Russia. Bocciando la risoluzione di Mosca, l’Italia e gli altri Paesi dell’UE (21 su 27 fanno parte anche della NATO) hanno confermato la propria posizione di subalternità nei confronti della potenza nordamericana, smentendo definitivamente le promesse di un diverso orientamento in politica estera da parte dell’attuale esecutivo. Tale mossa, inoltre, potrebbe presto causare una corsa agli armamenti – anche nucleari – da parte di Stati Uniti e Russia, situazione nella quale l’Europa, data la propria posizione geografica, rischierebbe di risultare unicamente come vittima sacrificale.

di GIULIO CHINAPPI

#governo del cambiamento

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

45
Carige e le sue sorelle. Le banche “diversamente salvate”
Gennaio 15, 2019

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100