Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Facebook potrebbe diventare l’unico Web del terzo mondo

Postato il Gennaio 10, 2016 Loredana de Michelis 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

FB_MassiveCountry

Forse alcuni non se ne sono accorti, altri lo hanno notato senza trarne particolari conclusioni, ma quando la connessione è debole, e tentare di aprire una qualsiasi pagina Web diventa una tortura, Facebook spesso risulta invece accessibile, trasformandosi nell’unica finestra dalla quale guardare un mondo virtuale che noi sappiamo comunque essere ben più vasto e variegato.
di Loredana de Michelis

Mark Zuckerberg sta investendo molto per rendere Facebook navigabile anche in caso di collegamento precario, e porta avanti grosse trattative con alcuni stati del terzo mondo, abitati da circa un miliardo di persone con limitato accesso a Internet: la sua proposta è quella di un “Web” semplificato ed economico per tutti, al quale accedere esclusivamente attraverso il proprio profilo Facebook.
Facebook diventerebbe accessibile anche con connessione lenta e pochi megabyte a disposizione, alcune attività si potrebbero svolgere offline, come scrivere messaggi, che verrebbero inoltrati una volta ripristinato il collegamento. Le aziende potrebbero, offline, preparare i loro annunci pubblicitari che rimanderebbero a una pagina aziendale interna al social stesso, più articolata di quelle disponibili attualmente.
Niente link a pagine Web esterne, ovviamente.
In realtà, anche nel Facebook del mondo ricco, la visibilità dei post con link a pagine Web esterne è stata gradualmente ridotta, soprattutto nei profili personali. Per i numerosi utenti poveri del terzo mondo questa opzione scomparirebbe del tutto.
Conquistare Internet, senza esosi ammodernamenti di infrastrutture, farebbe risparmiare soldi agli stati poveri e alle compagnie telefoniche ricche. Zuckerberg potrebbe mantenere un profilo da benefattore perché non ha neppure bisogno di chiedere del denaro ai suoi interlocutori: gli basterebbero le pubblicità pagate dalle aziende locali, che avrebbero solo lui come referente. Di piccole imprese, nel terzo mondo, ce ne sono tante: usano Internet con fatica e per pubblicizzarsi soprattutto all’estero, visto che la popolazione del loro Paese è scarsamente raggiungibile.

Prima di chiedersi quali danni e distorsioni potrebbe subire l’immagine del Web o addirittura del mondo stesso, a chi potrà osservarla soltanto attraverso gli occhiali di Facebook, ci sarebbe da chiedersi onestamente cosa vorrebbero dalla Rete gli attuali abitanti poveri dei paesi sottoconnessi, questione che Zuckerberg ha già analizzato da tempo: in Tanzania, per esempio, la maggioranza della popolazione parla e legge solo in Swahili. L’analfabetismo funzionale è molto diffuso: molte persone sono in grado di leggere le parole scritte nella loro lingua, ma non necessariamente di leggere un articolo, per esempio, e comprenderne il significato. Molti non sanno leggere l’ora su un orologio, né se ne preoccupano: hanno esigenze semplici, e se anche potessero farle, le loro ricerche su Wikipedia, sarebbero molto limitate. Nell’unica libreria del centro di Dar es Salaam che ho trovato, delle dimensioni di un piccolo garage, c’erano soprattutto dvd a sfondo epico-religioso in lingua locale e araba, qualche libro in inglese dal titolo improbabile, alcune guide turistiche, sempre in inglese, e una mappa pieghevole molto poco dettagliata della città, che ho pagato l’equivalente di un paio di scarpe buone.
Le società di trasporto locale e le istituzioni sono talmente confusionarie che consultare un loro sito sarebbe inutile, ma questo vale anche per alcune situazioni italiane.
Cosa cercherebbero quindi i ragazzi Tanzanesi poveri, che hanno tutti uno smartphone, come la maggior parte degli abitanti del terzo mondo, se avessero l’intero Web a disposizione? Probabilmente molto poco, le cose che conoscono già: persone, filmati nella loro lingua, e musica, soprattutto locale: la loro grande passione.

Zuckerberg promette che queste e altre cose ancora ci saranno, e saranno economicamente e tecnologicamente accessibili; offre anche, senza troppo sottolinearlo, un “giardino murato” dove i contenuti violenti, sessualmente espliciti e fanatici sarebbero tenuti sotto controllo. Molti governi locali approvano l’idea e anche il globalizzatore occidentale medio potrebbe considerarla tutto sommato conveniente, visti i tempi che corrono. Le imprese locali guadagnerebbero senza dovere acquisire anche conoscenze complete di Web Marketing, e tutti avrebbero quantomeno una forma d’intrattenimento in più, tra le pochissime a disposizione.

Quale utente ci rimetterebbe, senza un Web completo e libero? Quel ragazzino su mille che non si accontenterebbe di un selfie mostrato agli amici, che vorrebbe imparare, che sfrutterebbe davvero la possibilità di poter leggere e scoprire, anche se è nato e cresciuto in un posto dove la maggior parte delle persone non sa e non si chiede se esiste qualcos’altro al di fuori di ciò che vede e fa.
Insomma, ci rimetterebbero i più dotati e gli originali ma questa è una legge già esistente nella rete, il cui promettente sviluppo teorico nella realtà finisce per appiattirsi e allargarsi fino alla nausea esclusivamente sulla preferenze della maggioranza. Il coro vince, e questa regola non l’ha inventata Zuckerberg: lui la sta solo sfruttando: qui i suoi progetti per il futuro di Facebook e del web http://www.ilpost.it/2016/04/13/facebook-messenger-bot-f8/

#Dar es Salaam#Facebook#internet#Mark Zuckerberg#Tanzania#web

Pubblicato da

Loredana de Michelis

Loredana de Michelis - Libri: - OFFSET raccolta dei miei post più letti, gratuito, digitale. - LETTERE DA LONDRA UNDERGROUND narrativa. - NAXOS SONG narrativa, digitale - PREFERISCO VEDERCI CHIARO sul Metodo Bates. - VISOTONIC AUTOLIFTING MUSCOLARE DEL VISO di Ginnastica Facciale. - NERD FITNESS


Potrebbe piacerti anche

281
Featured

Zuckerberg and Gutenberg homozygous twins or reincarnation? The similarity even in cultural revolutions is striking.
Luglio 3, 2021
84
Featured

L’ingiusto dito ‘femminista’ contro Aziz Ansari
Gennaio 23, 2018
114
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100