La decisione di acquistare uno smartphone o un altro dispositivo digitare ricondizionato, è oggi sempre più diffusa ed è da considerarsi prima di tutto una scelta ecosostenibile e orientata verso uno stile di vita green.
Senza tralasciare, ovviamente, quello che è il risparmio economico, peraltro notevole. Negli ultimi anni, le vendite dei dispositivi usati e ricondizionati si sono notevolmente incrementate, tanto da andare a costituire una vera e propria tendenza, evidenziando i vantaggi relativi all’acquisto di questo tipo di prodotti.
La diffusione degli smartphone e l’impatto sull’ambiente
Oggi si può affermare che quasi i due terzi della popolazione mondiale possieda un cellulare o uno smartphone, e che molte persone sostituiscano il proprio dispositivo portatile anche dopo meno di un anno. Un’abitudine dovuta a diversi fattori: il desiderio di avere sempre l’ultimo modello, ma spesso anche i pacchetti promozionali proposti dai gestori dei servizi di telefonia, che prevedono l’acquisto o il noleggio degli smartphone di ultima generazione.
Uno stile di comportamento che ha provocato inevitabilmente un enorme quantitativo di apparecchi praticamente nuovi da smaltire. Proprio per questa ragione, si è generato il mercato dei dispositivi ricondizionati: si tratta, in pratica, di smartphone, iPhone, tablet e altri apparecchi che, pur essendo ancora perfettamente funzionanti, sono stati usati per un periodo generalmente piuttosto breve.
Talvolta si tratta di dispositivi usati da un privato che decide di acquistare un modello più recente, sebbene il proprio sia ancora in ottime condizioni, in altri casi di apparecchi utilizzati dai negozianti per esposizioni e presentazioni. Tramite il mercato del ricondizionato, è quindi possibile ridurre gli sprechi e l’inquinamento, e nello stesso tempo offrire agli acquirenti un prodotto di ottima qualità a prezzi più che convenienti.
Smartphone ricondizionati: un grande successo commerciale
Il commercio degli smartphone ricondizionati ha avuto un rapido e notevole successo, al punto che, in proporzione, negli ultimi mesi l’incremento delle vendite ha superato anche il mercato dei dispositivi digitali nuovi. La possibilità di acquistare, ad esempio, un iPhone 11 ricondizionato o un modello recente di smartphone Samsung ad un prezzo decisamente conveniente ha attirato l’attenzione di molti consumatori, e in particolare di chi è in cerca di soluzioni economiche e green, senza tralasciare la qualità e l’affidabilità.
I dispositivi rigenerati, prima di essere rimessi in vendita, vengono sottoposti ad una serie di controlli e test da parte di un tecnico specializzato, al fine di verificarne il perfetto funzionamento e le condizioni della scocca e del display. Per poter essere reintrodotto sul mercato, un dispositivo ricondizionato deve corrispondere a precisi standard di qualità e deve garantire ottime prestazioni, unite alla massima qualità della batteria la quale, se necessario, viene sostituita.
Una volta rimesso a nuovo e certificato, lo smartphone viene igienizzato, confezionato con cura rimesso sul mercato ad un prezzo che spesso arriva ad essere ridotto anche del 70%. Per avere la certezza di acquistare un prodotto ricondizionato di qualità, è importante avvalersi di un negozio online specializzato, che offra la garanzia di due anni e la totale affidabilità.
PUBBLIREDAZIONALE
Altro da Tips
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …