Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Eroina, tra passato e presente

Postato il Marzo 26, 2016 MedPov 0

Per leggere questo articolo ti servono: 1 minuto

I numeri dell’osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze parlano chiaro, in Europa ci sono ancora più di diecimila morti l’anno per overdose, il consumo si attesta tra i 2,5 e i 5 casi per 1000 abitanti in Italia.

L’Eroina o diacetilmorfina è un prodotto di sintesi derivato dalla Morfina, messo in commercio per la prima volta nel 1899 dalla nota casa farmaceutica Bayer come antidolorifico. Inizialmente ritenuta innocua e priva di effetti collaterali fu utilizzata per sopperire ad ogni tipo di malanno nei primissimi anni del 1900. Occorre attendere ancora più di un decennio per vedere una presa di posizione da parte degli USA che mettono al bando la produzione di oppiacei, nel 1912 a l’Aja con la “Convenzione internazionale dell’Oppio” si scrivono le regole una volta per tutte, regole che verranno prese in carico dai singoli stati in un periodo che si protrae fino ai primi anni ’60.

La “storia” dell’eroina dimostra come l’abuso della sostanza per fini ricreativi e terapeutici fonda le sue radici nei primi anni del ‘900, oltre un secolo fa, con una diffusione mondiale che si può senza anche attribuire all’enorme campagna pubblicitaria che fece la Bayer per pubblicizzare un prodotto nuovo che, ignorando per un attimo gli effetti collaterali e la dipendenza, era di certo il miglior analgesico dell’epoca.

A oltre un secolo di distanza dalla Convenzione dell’Oppio i consumatori in Italia sono decine di migliaia, un numero compreso tra 2,5 e 5 per 1000 abitanti. Le statistiche Europee indicano ad ogni modo un calo negli ultimi anni a seguito di un picco nel 2007, aumentano gli accessi nei centri di recupero e aumenta anche la speranza di vita dei tossicodipendenti.

Un problema che resta immutato e che continua ad essere una grossa piaga per il Sistema Sanitario Nazionale sono le patologie correlate all’uso degli stupefacenti per via parenterale con oltre 500 nuovi casi di HIV nel 2013 correlati ad uso di siringhe infette (riportati dall’EMCDDA), oltre ai nuovi casi di Epatite che correlati ad alcool e altre sostanze d’abuso portano spesso al decesso del paziente, non tanto per overdose bensì per le patologie che si manifestano come conseguenza della tossicodipendenza e che risultato difficili da trattare in un paziente debilitato e spesso immunocompromesso.

Fonti: emcdda.europa.eu

Segui MedPov anche su Facebook!

#diacetilmorfina#eroina

Pubblicato da

MedPov

Condivisione di foto, video e notizie in ambito medico e scientifico.


Potrebbe piacerti anche

61
Eroina: conoscerla per evitarla
Marzo 6, 2019
160
Featured

Il ritorno dell’eroina in periferia a Milano
Marzo 16, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100