Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Cuba: a Miguel Díaz-Canel il compito di portare avanti la rivoluzione

Postato il Aprile 24, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Miguel Díaz-Canel Bermúdez è stato eletto nuovo capo di stato e di governo a Cuba, con 603 voti su 604, tramite scrutinio segreto del Parlamento. Una scelta in continuità con la rivoluzione socialista che guida il Paese dal 1959 e che non mette a repentaglio l’eredità lasciata dalla generazione dei guerriglieri.

L’EREDITÀ DELLA RIVOLUZIONE IN MANO A DÍAZ-CANEL

Chi segue solo marginalmente ed attraverso i media mainstream le vicende politiche cubane resterà sorpreso: Raúl Castro Ruz non è più il presidente di Cuba, ed al suo posto non andrà a finire il figlio Alejandro, come preconizzato dalla stampa occidentale per anni. La tesi della repubblica ereditaria per Cuba, sostenuta dagli oppositori del socialismo caraibico, crolla come un castello di carte al primo spiffero di vento, a favore di quella perorata da tempo – tra gli altri – dal sottoscritto: Raúl era stato scelto come successore del líder máximo Fidel in quanto ultimo dei grandi eroi della rivoluzione ancora vivente, non in quanto suo fratello, visto che Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos ci hanno lasciato anni or sono, mentre Juan Almeida Bosque si è spento nel 2009 ad ottantadue anni.

[coupon id=”17552″]

La scelta è così ricaduta sul cinquantasettenne Miguel Díaz-Canel, che ricoprirà il ruolo di capo di stato e di governo almeno per i prossimi cinque anni, visto che i due ruoli sono stati unificati dall’introduzione della costituzione del 1976. Raúl Casto, alla soglia degli ottantasette anni, resterà ancora Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba (PCC) fino al 2021, data del prossimo congresso, ed in questi tre anni potrà ancora fungere da guida per Díaz-Canel, primo líder di Cuba ad essere nato a rivoluzione già avvenuta.

Ingegnere elettronico di Placetas, nella provincia di Villa Clara, Miguel Díaz-Canel è stato segretario del Partito Comunista nella stessa provincia di Villa Clara (1994-2003) e poi in quella di Holguín (2003-2009). Dal 1997 fa parte della dirigenza nazionale del Partito, ed ha inoltre ricoperto incarichi di governo come Ministro dell’Istruzione (2009-2012) e primo vicepresidente (dal 2013).

Nella stessa occasione, il ruolo di primo vicepresidente è invece stato assegnato all’ex sindacalista Salvador Valdés Mesa, settantadue anni, già Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale di Fidel Castro tra il 1995 ed il 1999. I primi messaggi di congratulazioni al nuovo presidente sono arrivati dai suoi colleghi Vladimir Putin (Russia), Xi Jinping (Cina), Nicolás Maduro (Venezuela) ed Evo Morales (Bolivia).

LA RIVOLUZIONE CONTINUERÀ, “NON C’È SPAZIO PER IL CAPITALISMO”

Le prime parole di Miguel Díaz-Canel da nuovo presidente cubano sembravano dirette più al resto del mondo che al popolo cubano: un monito a non vedere in questo passaggio di consegne un vacillamento del sistema socialista dell’isola caraibica. “Non c’è spazio per una transizione che comprometta l’eredità gloriosa della Rivoluzione”, ha dichiarato al cospetto dell’Assemblea Nazionale, subito dopo l’elezione. “Il mandato che abbiamo ricevuto è quello di dare continuità alla Rivoluzione, non c’è nessuno spazio per una restaurazione capitalista nell’isola. Solo il Partito Comunista può garantire la sicurezza e il benessere del popolo cubano”.

Il neoeletto capo di stato ha continuato ricordando che Cuba non è pronta a fare concessioni circa la propria sovranità e la propria indipendenza, né accetterà principi e condizionamenti provenienti dall’esterno: “Non cederemo mai di fronte a pressioni o minacce. I cambiamenti necessari saranno decisi unicamente dal popolo sovrano”. “Là fuori”, ha ancora aggiunto, “c’è un mondo che ci guarda con più interrogativi che certezze. Per troppo tempo, ed in maniera errata, ha ricevuto il messaggio che la fine della rivoluzione sarebbe arrivata con quella dei suoi guerriglieri”.

Gli ha fatto eco il presidente uscente Raúl Castro, che ha invitato alla preservazione della rivoluzione, “l’opera più grande che abbiamo costruito”. “Qualsiasi strategia volta a distruggere Cuba”, ha continuato Castro, “si troverà ad avere a che fare con il rifiuto deciso del popolo e fallirà”, avvisando anche che “il compagno Miguel Díaz-Canel non è né un novizio né un improvvisato“, ma – aggiungiamo noi – un uomo politico che ha fatto tutta la gavetta necessaria nelle fila del Partito Comunista.

[newsletter]

Proprio per dare seguito alle parole di Miguel Díaz-Canel, a luglio avranno inizio i lavori di una commissione incaricata di redigere una nuova costituzione, che sarà poi sottomessa a referendum popolare. I cubani, infatti, sanno che la rivoluzione non è terminata con la sconfitta di Fulgencio Batista, ma che anzi quello era solo l’inizio: la costruzione del socialismo, lungi dall’essere compiuta, deve proseguire il proprio cammino in un mondo che si presenta ostile, ma che l’isola ha sempre saputo affrontare a testa alta, anche nei momenti di maggior difficoltà.

Leggi anche:

Cuba e Vietnam, cooperazione per la costruzione del socialismo

di GIULIO CHINAPPI

#Cuba#Miguel Díaz-Canel#rivoluzione

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

37
Un epocale cambio di guardia a Cuba?
Aprile 23, 2018
56
Featured Premium

Mussolini il comunista: capitolo 5
Marzo 1, 2018
57
Mussolini il comunista: capitolo 4
Febbraio 20, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100