Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Come si può spiegare un’emozione?

Postato il Settembre 3, 2015 Federica Russo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

E ricoprir di terra una piantina verde
sperando possa
nascere un giorno una rosa rossa
E prendere a pugni un uomo solo
perche’ e’ stato un po’ scortese
sapendo che quel che brucia non son le offese
e chiudere gli occhi per fermare
qualcosa che
e’ dentro me
ma nella mente tua non c’e’
Capire tu non puoi
tu chiamale se vuoi
emozioni

 Emozioni.: tutti ne parlano, nessuno può ( e sa)  farne a meno. Sin dalle prime forme di comunicazione nell’antichità, dai primi passi come cacciatore ai voli pindarici come filosofo, l’uomo è sempre stato attratto dall’astrazione. Ciò che non si intende, che non si vede ma si sente, che resta un mistero della vita: L’amor che move il sole e l’altre stelle (Paradiso XXXIII,145) . Le emozioni: indiscusse protagoniste nella vita dell’essere umano, a volte l’unica cosa concreta della stessa.

Per Thomas Hobbes, filosofo del ‘600, dai movimenti causati dagli oggetti nasce anche l’emozione. Il fondatore della tesi “Cogito, ergo sum“, Cartesio grande personaggio del ‘600, definisce l’emozione come una serie di cambiamenti di uno stato corporeo corrispondenti ad uno specifico sistema cerebrale attivato da immagini mentali. Ciò vuol dire che mente e corpo sono due cose separate e il corpo avrebbe un ruolo molto più importante della mente. Spinoza sostiene che l’emozione tocca interamente la vita umana e deriva dallo “sforzo di perseverare nel proprio essere“. Invece alla fine del ‘700 sarà il filosofo Cabanis a contrapporre alla visione di Cartesio l’idea di sensibilité: un uomo-organismo fatto di istinti, pulsioni e appetiti e la relativa sensibilità a questi, che altro non è che la forza fondante del vivere. Anche per Kant, filosofo del ‘700, le emozioni sono utili all’uomo perché vengono da lui paragonate all’ebbrezza, ossia uno stato affettivo improvviso e transitorio. Passando al ‘900 non possiamo non ricordare le teorie freudiane, così importanti a capire il sistema mentale intrinseco dell’uomo. Freud per emozioni intende pulsioni che sono stimoli interni che influenzano il comportamento dell’individuo e lo spingono a determinate azioni. Anche Nietzsche parlava delle emozioni come sensazioni che sono provocate da ogni parte del nostro corpo, tutti gli organi sono in funzione delle sensazioni e emozioni. Nel 1963 Paul MacLean, neurofisiologo interessatosi per molti anni al comportamento delle scimmie scoiattolo, giunse alla conclusione che le emozioni sono funzioni biologiche e in quanto tali svolgono un ruolo importante nella sopravvivenza di un individuo e del gruppo a cui appartiene.

SOPRAVVIVENZA. Ogni singola emozione, nervosismo, felicità, gioia, ansia, paura coraggio costruisce il nostro antro nel mondo, serve a farci vivere.

Se le teorie filosofiche  hanno dato il loro contributo nell’identificazione del termine, resta un’entità evanescente con la quale dobbiamo avere a che fare continuamente.  Proviamo emozione quando mangiamo, quando chiacchieriamo con un amico, quando raggiungiamo un traguardo e anche quando facciamo anche la più semplice delle azioni, come appunto dice Lucio Battisti nella sua canzone “emozioni”: sdraiarsi sull’erba, parlare del più e del meno con un pescatore.

Senza emozioni non saremmo uomini, anche i più cinici lo sanno.

#cabanis#cartesio#emozione#filosofia#freud#hobbes#kant#lucio battisti#origine delle emozioni

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100