Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Camerun: Paul Biya confermato per un ottavo mandato

Postato il Ottobre 18, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Dopo una lunga attesa, sono stati finalmente pubblicati i risultati delle elezioni presidenziali in Camerun, svoltesi domenica 7 ottobre con un’affluenza alle urne del 53.50% (circa tre milioni e mezzo di votanti su sei milioni e mezzo di aventi diritto).

IL CONTESTO: IL CAMERUN, PAUL BIYA ED IL RDPC

Le elezioni presidenziali camerunensi si sono tenute in un clima difficile dovuto alle numerose violenze di cui è vittima il Paese. Nella zona settentrionale del Camerun, infatti, le autorità si trovano a fronteggiare quotidianamente il gruppo jihadista Boko Haram, dopo che quest’ultimo ha varcato il confine con la Nigeria, mentre nella regione meridionale stanno assumendo sempre più spessore i movimenti per la restaurazione del Camerun del Sud, che vorrebbero l’indipendenza di quella parte del Paese che fu colonia britannica e la cui popolazione è prevalentemente anglofona (mentre la lingua ufficiale del Camerun è il francese). Alle tensioni interne, si aggiungono poi gli importanti flussi di rifugiati provenienti dalla vicina Repubblica Centrafricana.

[coupon id=”20123″]

In carica dal 1982, l’ottantacinquenne Paul Biya è oggi uno dei capi di Stato più longevi al mondo. Primo ministro dal 1975 al 1982 nel corso della presidenza di Ahmadou Ahidjo, Biya assunse il potere dopo le dimissioni di quest’ultimo, venendo poi confermato alle elezioni del 1984 e del 1988, dove però era l’unico candidato in corsa in quella che fu a lungo una dittatura monopartitica liberista. Nel 1992, si aggiudicò le prime elezioni multipartitiche nella storia del Paese, e successivamente fece passare un emendamento costituzionale per limitare i mandati presidenziali a due. Nel 2008, tuttavia, lo stesso Biya fece eliminare l’emendamento dall’Assemblea Nazionale, mantenendo così il potere fino ad oggi.

Biya è ad oggi il leader del Movimento Democratico del Popolo Camerunense (Rassemblement démocratique du peuple camerounais – RDPC), il partito nazionalista e liberista fondato nel 1960, all’epoca dell’indipendenza, da Ahmadou Ahidjo, all’epoca con la denominazione di Unione Nazionale Camerunense (Union nationale camerounaise – UNC). Nel 1985, Biya modificò il nome del partito, all’epoca egemone, da UNC a RDPC. Anche dopo l’apertura ufficiale al multipartitismo, la macchina del potere di Biya e del RDPC è rimasta di fatto intatta.

[sostieni]

I RISULTATI DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI

Dopo una lunga attesa durata più di una settimana, la commissione elettorale (ELECAM), presieduta da Émile Essombe, ha pubblicato i risultati definitivi delle elezioni presidenziali, assegnando a Biya il 71.09% delle preferenze, con solamente qualche punto percentuale in meno rispetto alle precedenti votazioni. I risultati sono stati contestati dal principale leader dell’opposizione, Maurice Kamto, il quale, ancor prima della pubblicazione di risultati, si era autonominato vincitore dell’agone elettorale.

Kamto, che fino al 2011 faceva parte della squadra del governo Biya, si è piazzato secondo con il 14.40% delle preferenze, in rappresentanza del Movimento per la Rinascita del Camerun (Mouvement pour la renaissance du Cameroun – MRC), il partito da lui fondato dopo la rottura con Biya. Cabral Libii, leader della lista Univers (Unione Nazionale per l’Integrazione Verso la Solidarietà – Union nationale pour l’intégration vers la solidarité), ha raccolto il 6.32% dei consensi, mentre il socialdemocratico Joshua Osih, del Fronte Sociale Democratico (Front social démocrate), non è andato oltre il 3.19%.

[coupon id=”19620″]

Naturalmente non sono mancate le proteste da parte dell’opposizione, a partire da Kamto, che ha denunciato “molteplici irregolarità, importanti casi di frodi e di violazione della legge”. Gli hanno fatto eco Osih, secondo il quale i brogli hanno “compromesso la sincerità del risultato” e Libii, per il quale le elezioni non sono state “né libere, né credibili, né democratiche, né trasparenti”. L’ELECAM esaminerà nei prossimi giorni i ricorsi degli sconfitti, ma sarà comunque impossibile sovvertire i risultati ufficiali. Certo, il fatto che in alcuni seggi i voti conteggiati superino addirittura il numero di elettori iscritti non può che fomentare i sospetti di brogli.

di GIULIO CHINAPPI

#elezioni Camerun#governo Camerun#Paul Biya

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100