Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Cala la CSU, ondata verde in Baviera e in Europa

Postato il Ottobre 16, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Domenica 14 ottobre si sono tenute le elezioni in Baviera, uno dei più importanti länder tedeschi, considerato come un vero e proprio termometro politico per il governo federale di Angela Merkel. Successo, invece, per I Verdi, che imitano gli ottimi risultati dei partiti ecologisti in Belgio e Lussemburgo. L’affluenza alle urne è stata del 72.5%.

LE ELEZIONI BAVARESI

Il panorama politico bavarese è da sempre dominato dall’Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU, dal tedesco Christlich-Soziale Union in Bayern), il partito gemello dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU, dal tedesco Christlich Demokratische Union Deutschlands) della Merkel. La forza guidata dal ministro presidente Markus Söder (praticamente il governatore uscente del land, anche se il vero leader del partito è il ministro dell’interno Horst Seehofer) ha però sofferto gravi perdite, calando di oltre dieci punti percentuali, per attestarsi sul 47.7%. Certo la CSU ha ottenuto comunque il primo posto tra le forze in campo, ma ha visto la propria rappresentanza passare da 101 ad 85 seggi, sui 205 che compongono il Landtag (il parlamento del land), nonostante il tardivo tentativo di radicalizzare le posizioni del partito verso destra.

[coupon id=”20988″]

Come la CSU, anche la forza del centro-sinistra tradizionale, il Partito Socialdemocratico di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) ha subito gravi perdite. La forza guidata dalla candidata Natascha Kohnen ha visto la propria rappresentanza praticamente dimezzata, passando da quarantadue a ventidue seggi, e fermandosi solamente al 9.7%, mentre cinque anni fa aveva superato il 20% dei consensi. Nel complesso, le due forze che compongono il governo nazionale mantengono comunque la maggioranza (105 seggi su 205), ma sono oltre ventuno i punti percentuali persi tra CSU ed SPD, a conferma della grave crisi vissuta dai partiti cosiddetti “tradizionali”.

Una buona parte di questi consensi è finita nel carniere di Alternativa per la Germania (Alternative für Deutschland, AfD), che concorreva per la prima volta in Baviera. Il partito di estrema destra, condotto in questa tornata elettorale da Martin Sichert, ha ottenuto il 10.2% dei suffragi e ventidue seggi. Un ottimo risultato per una prima volta, ma l’esito è forse meno positivo rispetto a quanto alcuni sondaggi avevano lasciato pensare.

[newsletter]

Il vero partito vincitore di queste elezioni è dunque quello ecologista dell’Alleanza 90/I Verdi (Bündnis 90/Die Grünen), che opera un netto sorpasso a sinistra nei confronti della SPD. Il partito di Katharina Schulze e Ludwig Hartmann ha più che raddoppiato i propri consensi, ottenendo il 17.5%, per piazzarsi al secondo posto alle spalle della CSU. Questo straordinario risultato ha permesso ai Verdi di passare da diciassette a trentotto deputati, un risultato straordinario e superiore alle più rosee aspettative.

Importante risultato anche per la lista degli Elettori Liberi di Baviera (Freie Wähler Bayern), che ha eletto ventisette rappresentanti con l’11.6% dei consensi, mentre entra nel Landtag il Partito Liberale Democratico (Freie Demokratische Partei, FDP), che ha ottenuto undici seggi (5.1%). Nonostante la crescita di un punto percentuale, il partito di sinistra Die Linke non ha superato la soglia di sbarramento del 5%, fermandosi al 3.2%.

Alla fine, nonostante l’importante calo del suo partito, la CDU dovrebbe essere in grado di formare una coalizione per mantenere il controllo del governo della Baviera, visto che lo stesso Söder ha confermato di voler coinvolgere nelle contrattazioni tutti i partiti tranne AfD.

I SUCCESSI DEI VERDI: NON SOLO BAVIERA

Come detto, il partito ecologista Alleanza 90/I Verdi può essere considerato come il vero vincitore di questa tornata elettorale. Un risultato che non è da limitarsi alla sola Baviera, visto che le elezioni più recenti sono state particolarmente favorevole alle forze ecologiste.

Come abbiamo scritto ieri, alle elezioni legislative in Lussemburgo, I Verdi (in lussemburghese: Déi Gréng; in francese: Les Verts; in tedesco: Die Grünen) hanno guadagnato il 15.12% dei consensi, passando da sei a nove seggi, unica delle tre forze di governo a crescere rispetto alle elezioni precedenti. Il risultato positivo del partito di Françoise Folmer e Christian Kmiotek (in gran parte dell’Europa settentrionale i partiti ecologisti hanno sempre una coppia uomo-donna al comando) si è rivelato tra l’altro decisivo per permettere al governo di Xavier Bettel di mantenere la maggioranza (clicca qui per saperne di più).

[coupon id=”21544″]

Un risultato importante è arrivato anche dalle elezioni amministrative in Belgio, dove, sempre domenica scorsa, il partito ECOLO (Écologistes Confédérés pour l’Organisation de Luttes Originales, ossia Ecologisti confederati per l’organizzazione di lotte originali) ha ottenuto il 16.81% dei suffragi nelle elezioni cittadine della capitale Bruxelles, piazzandosi secondo alle spalle del Partito Socialista (Parti Socialiste, PS) del sindaco in carica Philippe Close, per un successo totale del centro-sinistra. Ad Anversa, I Verdi fiamminghi (Groen) hanno guadagnato dieci punti percentuali, attestandosi sul 18.1%, alle spalle del partito di centro-destra Nuova Alleanza Fiamminga (Nieuw-Vlaamse Alliantie, N-VA). In generale, su tutto il territorio nazionale, sia gli ecologisti francofoni che quelli fiamminghi hanno ottenuto risultati lusinghieri.

Questa serie di risultati positivi da parte dei partiti ecologisti denota forse un’importante presa di coscienza sulla questione ambientale da parte dei popoli europei. Ad essere premiati sono soprattutto quei partiti verdi che si attestano su posizioni di sinistra fortemente critiche nei confronti del modello di sviluppo neoliberista vigente, perché la questione ambientale non può in nessun modo essere scissa dalla critica del sistema capitalista.

di GIULIO CHINAPPI


Immagini: in alto, Katharina Schulze e Ludwig Hartmann, leader dei Verdi bavaersi; in basso, Françoise Folmer e Christian Kmiotek, leader dei Verdi lussemburghesi.

#CSU Baviera#elezioni Baviera#governo Baviera

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100