Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Bhutan: ribaltone elettorale nel Paese del Re Drago

Postato il Ottobre 19, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Il Regno del Bhutan (o Druk Yul, in lingua dzongkha) è un piccolo stato asiatico situato sulla catena montuosa dell’Himalaya, incastonato tra due giganti come Cina ed India. Il Paese conta poco più di 750.000 abitanti distribuiti su 46.500 km², una superficie quasi doppia rispetto a quella della Lombardia, ma in gran parte inabitabile a causa delle altitudini e dei terreni impervi.

Dopo che, lo scorso 20 aprile, i cittadini bhutanesi erano stati chiamati alle urne per rinnovare il Consiglio Nazionale (Gyelyong Tshogde), la camera alta del Paese, composta da venticinque seggi, gli elettori sono tornati a votare giovedì 18 ottobre, questa volta per scegliere i 47 membri della camera alta, l’Assemblea Nazionale (Gyelyong Tshogdu), e completare così il rinnovamento dell’organo legislativo.

[coupon id=”21168″]

Al contrario di quanto accade per il Consiglio Nazionale, dove i partiti sono severamente vietati e tutti i candidati concorrono da indipendenti, nell’Assemblea Nazionale la formazione di partiti politici è stata concessa per la prima volta dal 2008 da parte del giovane Re Drago (o meglio, Druk Gyalpo) Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, trentottenne salito al trono nel 2006, dopo l’abdicazione del padre Jigme Singye Wangchuck, in carica da ben trentaquattro anni. L’attuale sovrano, infatti, è considerato un riformatore democratico: nel 2007, ha varato una nuova costituzione, cambiando la forma di governo da monarchia assoluta a monarchia costituzionale; nel 2008, poi, ha indetto le prime elezioni dirette per le due camere, ammettendo, appunto, la formazione di partiti politici, ma solo per l’Assemblea Nazionale. Quella di quest’anno è dunque solamente la terza tornata elettorale nella storia del Paese.

[sostieni]

Alla nuova fase dell’agone elettorale si è arrivati con il Partito del Popolo Democratico (Miser Dmangsgtsoi Thogspa, MDT) che si presentava nel tentativo di confermare la propria maggioranza di governo, guidata dal primo ministro in carica, Tshering Tobgay. L’unica altra forza politica organizzata presente in parlamento era invece il Partito Pace e Prosperità (Druk Phuensum Tshogspa, DPT), dell’ex premier Jigme Thinley, che aveva ricoperto l’incarico dal 2008 al 2013.

Le elezioni di quest’anno, tuttavia, sono state caratterizzate dall’esplosione di un nuovo partito, denominato Druk Nyamrup Tshogpa (DNT), fondato nel 2013, ma fino ad ora rimasto ai margini della vita politica. La forza guidata da Lotay Tshering ha presentato il proprio programma dichiarandosi apertamente di ispirazione socialdemocratica, ed ha così ottenuto la vittoria con il 31.85% delle preferenze e ben trenta deputati eletti, risultato che permetterà allo stesso Tshering di guidare il nuovo esecutivo.

[coupon id=”21286″]

Resta in parlamento, ma sempre all’opposizione, il Partito Pace e Prosperità, condotto in questa tornata elettorale da Pema Gyamtsho, che si è piazzato secondo con il 30.92% dei suffragi e diciassette rappresentanti eletti, due in più rispetto alla precedente legislatura. Esce di scena, invece, il Partito del Popolo Democratico dell’ormai ex premier Tobgay, che non ha eletto deputati nonostante il 27.44% su scala nazionale, a causa del metodo del first-past-the-post (viene eletto il candidato più votato in ciascun collegio). Resta escluso dal parlamento anche il neonato Bhutan Kuen-Nyam Party (9.78%).

L’affluenza alle urne è stata del 70.73%, più alta rispetto a quella registrata cinque anni fa.

di GIULIO CHINAPPI


Immagine: il Re Drago, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, in compagnia della regina Jetsun Pema Wangchuck e del primogenito della coppia Jigme Namgyel Wangchuck, Principe Drago (Druk Gyalsey).

#Bhutan#elezioni Bhutan#Re Drago

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100