Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

A PyeongChang c’è un’Italia che non vive solo di pallone

Postato il Marzo 5, 2018 Giacomo Principato 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

L’Italia, e gli italiani, vivono solo di calcio: è questo uno degli stereotipi per eccellenza tanto amato dal nostro Paese, un luogo comune in cui ci si ritrova non di rado. Gli artefici di tale frase sono sempre i soliti, e non hanno assolutamente voglia di smettere. Capita però spesso di trovarsi davanti a chi, per scelta o per altre passioni, non è minimamente interessato al mondo del pallone. Ciò porta puntualmente a dare adito a gente che fa passare tale disintiresse quasi per una patologia! Eppure, nonostante la fervente passione calcistica che è propria pure di chi scrive, oggi parleremo proprio di quelli ai quali il calcio non interessa per niente, in modo da dimostrare che il popolo italiano non vive solo di quello.

Tema specifico saranno le Olimpiadi Invernali di PyeongChang 2018 che hanno fatto emergere la passione italiana, che non è solo quella calcistica, per i propri colori, nonostante l’appeal della competizione sia basso per i più.

[coupon id=”17309″]

L’OROLOGIO NON SPAVENTA LA PASSIONE AZZURRA

Poco importa se in Corea del Sud, sede dei giochi, le lancette dell’orologio siano posizionate otto ore in avanti, gli azzurri in gara devono essere seguiti. E sono stati ampiamente seguiti. Un’olimpiade che è stata riservata principalmente ai nottambuli o per coloro che di prima mattina controllano le notizie dall’altra parte del globo. La passione azzurra è anche questo. Un’olimpiade che è stata anche vetrina per chi vive gli sport invernali e le sue varie discipline all’interno di una nazione come l’Italia. Non bisogna infatti trascurare che da noi queste discipline sono praticabili in pochi periodi dell’anno e solamente nelle zone settentrionali, tutto ciò indipendentemente dalle loro funzionalità, un altro motivo questo per cui la pratica di questi sport interessa una piccola percentuale del popolo italiano. Gli appassionati invece, complici i recenti successi olimpici, sembrano essere in crescita. Possono i risultati ottenuti all’interno di questa XXIII Edizione dei Giochi Olimpionici Invernali dare risalto e fornire punti di crescita verso la sua diffusione? Interrogativo al quale sarà possibile rispondere solamente a tempo debito.

[newsletter]

IL BENESSERE DELLO SPORT ITALIANO

Lo sport italiano non vive un periodo particolarmente florido, nemmeno su larga scala. Il mancato approdo alla fase finale della FIFA World Cup da parte degli azzurri del calcio ha compromesso non solo le opinioni sulla federazione calcistica, ma più in generale anche sul CONI. Il fallimento nel nostro sport nazionale è un grave danno d’immagine, e per certi versi emotivo, per il popolo italiano. Anche per questo i successi conseguiti nel corso di questa manifestazione olimpica, sebbene non al pari di quelli di altre nazioni, hanno avuti negli italiani un riscontro emotivo maggiore rispetto a quello che di norma ci sarebbe aspettati.

L’Italia è un paese che vuole distrarsi dalle delusione calcistica e vedere primeggiare un atleta azzurro è fonte di orgoglio, indipendentemente dalla disciplina. Che si tratti di snowboard, pattinaggio di velocità o short track, non importa: i successi fanno sempre gola.

Il medagliere olimpico italiano recita tre ori, due argenti e cinque bronzi, buoni numeri specie se paragonati alle scarne otto medaglie – di cui nessun oro – conquistate nella scorsa Olimpiade. Basteranno a convincere gli esclusivi amanti del pallone e gli usuali fruitori di frasi fatte che lì fuori esiste un Italia che non vive solo di calcio? La competizione si è conclusa lo scorso 25 febbraio, i nostri atleti impegnati in Corea del Sud hanno dato il meglio. L’unica certezza è che nella fredda contea di PyeongChang il cuore azzurro si è scaldato di gioia e successi.

(Fonte foto: Repubblica.it)


Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100