Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

A imbrattare l’Inter Wall non è stata solamente la vernice

Postato il Marzo 23, 2018 Giacomo Principato 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Benvenuti in Italia. Paese che ha visto venir alla luce letterati come Dante, artisti come Leonardo Da Vinci e trogloditi come quelli che hanno imbrattato l’Inter Wall. La faccenda è ormai nota a tutti: il popolo sportivo italiano ha ritoccato il fondo della decenza nella notte tra il 21 e 22 marzo.

L’IMPIETOSA VICENDA

In commemorazione dei 110 anni dalla fondazione dell’Inter, a Milano, precisamente a via Borsieri in zona San Siro, è stato inaugurato l’Inter Wall, un murale celebrante la storia nerazzurra. L’opera raffigura alcuni idoli del passato della società meneghina, protagonisti in campo e fuori di vere e proprie imprese in salsa interista. Con un’altezza di 18 metri ed una larghezza di 10, il murale rappresenta uno dei simboli più imponenti di arte urbana nel capoluogo lombardo. Svelata al pubblico il 19 marzo, la notizia aveva già scatenato sui social le prime scaramucce e critiche tra tifosi.

A far però scalpore è stato lo scenario impietoso a cui abbiamo dovuto assistere nella mattinata di giovedì. Vernice rossa, probabilmente ancora fresca, sparsa qua e là, ed una scritta chiara e ben leggibile. Il popolo italiano si divide: da un lato l’indignato popolo interista, dall’altro chi li sbeffeggia con beceri insulti. Infine, una piccola minoranza si domanda il perché di un atto tanto idiota quanto inconcludente.

L’Inter Wall: prima e dopo la vicenda che lo ha interessato

 

UNA GARA D’INDECENZA

Ancora una volta l’ignoranza, mischiata alla rivalità sportiva, ha colpito. Stavolta un muro. Prima ancora persone, popolazioni o intere etnie.
In fondo imbrattare una parete è niente in confronto. Sono cose “normali”, almeno qui da noi. A far preoccupare maggiormente è come si possa passare, nel giro di poco più di due settimane, dall’amore fraterno per il cordoglio del defunto Davide Astori a questo vile atto. La pochezza umana è davvero arrivata così in basso? La domanda è ovviamente retorica.

[newsletter]

Altro punto a fare scalpore sono le motivazioni usate da chi sostiene i vandali, i quali inneggiano alla non simpatia verso lo stendardo a tinte nero azzurre. Scommettete che gli stessi che avrebbero pagato per poter sporcare il murale, a parti invertite, sarebbero stati in prima linea per denunciare lo scempio?

Il murale in foto, risalente al 2005, è stato creato in commemorazione dei 100 anni del Chelsea FC, uno dei club più importanti d’Inghilterra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NON È STATA SOLTANTO DELLA VERNICE

A rovinare l’Inter Wall, e con essa la cultura sportiva nazionale, non è stata solamente della comunissima vernice rossa, bensì i valori di una società in rovina da svariati punti di vista. Per intenderci, è come se prendessimo i brandelli della nostra decenza e li gettassimo nell’immondizia.

[coupon id=”18845″]

La motivazione dell’azione, come noto, è lo schieramento opposto alla tifoseria interista. Per tale motivo, dovremmo sentirci autorizzati ad imbrattare la parete della casa adiacente alla nostra, solo perché non ci piace il colore della parete? Sarebbe quindi lecito affacciarsi dal davanzale della nostra finestra ed urlare ingiurie ai vicini? Sono casi simili in fondo.

Gli autori dell’atto vandalico sono ancora ignoti, ma poco importa la bandiera di appartenenza. Ognuno rivolga il dito verso chi vuole.

Siate consci però che l’unico gesto ammesso è portare una mano sul petto e recitare un mea culpa lungo e sincero.

 

[foto copertina: FCInter1908.it]

#Inter Wall#Inter. Milano calcio#murales imbrattato#vandalismo

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100