Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Oggi i dati ISTAT su occupati e disoccupazione: Renzi esulta ma la realtà è diversa

Postato il Luglio 29, 2016 Mattia Cataldo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Poche ore fa sono stati pubblicati i dati ISTAT relativi agli occupati e alla disoccupazione nell’ultimo mese. I numeri diramati, che possono essere interpretati in diversi modi, sono facilmente manipolabili a scopo politico.

I DATI – La stima degli occupati, relativa a giugno 2016, è aumentata dello 0,3% (con 71mila persone occupate in più) e segue il trend positivo degli ultimi mesi.
Su base annuale gli occupati hanno segno positivo (+1,5%) con una crescita attribuibile sia ai dipendenti (+ 246 mila) sia agli indipendenti (+83mila). Per quanto riguarda il tipo di occupazione, la stima dei dipendenti a giugno è stabile, mentre gli indipendenti aumentano dell’1,4%. Da segnalare l’aumento della disoccupazione, che sale all’11,6% (+0,1%) e diminuisce per i giovani dai 15 ai 24 anni (-0,3%), e il minor numero di inattivi (-0,4%) con il tasso di inattività che scende al 35,1%. Nel trimestre aprile-giugno l’aumento degli occupati (+0,6%) è associato ad un calo degli inattivi.

IL TWEET DI RENZI…. – I dati ISTAT sono stati accolti con entusiasmo da Matteo Renzi. Il premier, attraverso Twitter, ha elogiato il tanto criticato Jobs Act. Questo il tweet del Presidente del Consiglio:

Fatti, non parole. Da febbraio 2014 a oggi, ISTAT certifica più 599 MILA posti di lavoro. Sono storie, vite, persone. Questo è il #jobsact

— Matteo Renzi (@matteorenzi) 29 luglio 2016

…E LA REALTÀ – La realtà è ben diversa ed è stata testimoniata dai dati relativi ai primi mesi del 2016. Secondo le rilevazioni del primo quadrimestre di quest’anno, al calare degli incentivi sono calate le assunzioni e il saldo positivo tra assunzioni e cessazioni è stato di sole 73mila unità, numero esiguo rispetto al saldo dei primi mesi del 2015. I dati che invece leggiamo oggi, sono probabilmente “drogati” dal boom dei voucher e potrebbero essere mal interpretati a causa del significato della parola “occupati”. I voucher, che sono dei buoni dal valore nominale di 10 euro (il cui corrispettivo netto è 7,50 euro), sono stati contestati dai sindacati che affermano a gran voce: “non combattono il precariato”. Per capire la portata dell’utilizzo dei buoni – lavoro, basta leggere che nel primo quadrimestre del 2016 il loro utilizzo è cresciuto del 43,1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Questi buoni hanno un peso non indifferente nei dati relativi all’occupazione e non consentono una visione veritiera della situazione attuale. Per quanto riguarda invece la categoria degli occupati, vengono collocate “tutte le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura, che hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente e che sono assenti dal lavoro”.

Una volta capito il vero significato di “occupati”, il quadro che ci viene mostrato dal documento dell’ISTAT diventa molto più chiaro e preoccupante e ci fa vedere come la famosa “ripresa” del mercato del lavoro sia una cosa al momento poco tangibile e lontana.

DISOCCUPAZIONE STRUTTURALE – Il livello di disoccupazione, nonostante il Jobs Act e i provvedimenti relativi al mercato del lavoro,  rimane sempre alto. Non è una novità questo dato, soprattutto per coloro che hanno mosso pesanti critiche alle misure dello Stato e dell’Eurozona. Le politiche di austerità e un rilancio del mercato del lavoro mai attuato hanno causato questa stagnazione dalla quale ora non è più facile uscire.

 


Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100