Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
60

Le Conversazioni – New York Bogotà Roma Capri

Postato il Giugno 9, 2016 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 10 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

LE CONVERSAZIONI 2016- ANTONIO MONDA-DAVIDE AZZOLINI-SERGIO CASTELLITTO-MARGARET MAZZANTINI-EDOARDO ALBINATI-NICOLO’ AMMANITI-PUPI AVATI-VALERIA LUISELLI-DONATO CARRISI-GARY SHTEYNGART-ERICA JONG-HANAH AL SHAYKH-GARTH RISK HALLBERG-MARLON JAMES

Le conversazioni  che da alcuni anni ormai, quest’anno si celebra la undicesima edizione, si snodano attraverso tre città, un’isola e tre continenti sono degli incontri con  vari importanti protagonisti della Letteratura e dell’arte mondiali che si riuniscono pubblicamente per discutere intorno a temi di straordinaria importanza. Incontri con questi scrittori ma anche, importantissimo, incontri -tra- questi scrittori. New York,   Bogotà, Roma , Capri. A Roma alla  Rai  Sala degli Arazzi 13-16 Giugno, e a Capri nella  piazzetta Tragara 24 giugno -3 luglio.  E’ questa idea delle conversazioni,  come spesso accade, una importante idea tutta italiana scaturita anni or sono dalle fertili menti di   Antonio Monda e Davide Azzolini  che insieme le hanno pensate fondate e che insieme le dirigono,  e che nel cosmopolitismo italiano rinascimentale traggono, a mio avviso, il loro profondo codice genetico e la loro ragion d’essere. Basti pensare alla straordinaria rete intellettuale internazionale   e ai viaggi attraverso tutta Europa, quasi incredibile a crederci immaginando  un mondo senza aerei e treni superveloci, che aveva avuto e che aveva fatto Giordano Bruno, e basti pensare all’idea  ante litteram di Europa come entità politico culturale in Machiavelli e il gioco è fatto per iscrivere in questa grande corrente del cosmopolitismo culturale umanistico italiano l’idea, il progetto, la realizzazione,   la perseveranza e il successo  delle Conversazioni.

Conversazioni che, sempre secondo il mio parere,  sono oggi particolarmente  importanti, perché fondamentalmente, all’essenza della cosa, fatta la tara di tutto ciò che è collaterale all’evento, ivi inclusa anche una fisiologica mondanità,  esse rappresentano in questo momento uno dei rari baluardi della dimensione della letteratura mondiale intesa come motore primo della civiltà. La democrazia vagamente fallita del nostro tempo infatti ha espresso cosi  tanto disprezzo verso le proprie élites culturali  da vederle ormai prossime alla totale estinzione, quanto ha espresso contemporaneamente  assoluto asservimento invece alle élites industrial-spettacolari, élites queste ultime che sono andate via via riempiendo gli spazi lasciati vuoti dall’estinzione delle élites culturali vere e proprie. La nostra epoca si è ferocemente accanita nel deridere e ridicolizzare i suoi intellettuali quanto si è ferocemente accanita nel perseguire i conformismi spettacolari. Il prestigio e l’autorità sociale degli scrittori è stata spazzata via dalla intolleranza sociale, spesso un vero e proprio disprezzo verso loro figura, senza che ciò abbia significato che le masse abbiano per ciò smesso di avere delle élites, di ben altra natura,   comunque al loro comando,  la cultura occidentale con ciò iniziando un moto regressivo a oggi non interrotto. Gli intellettuali e gli scrittori si sono disgregati, hanno perso, potremmo dire, il proprio orgoglio, il cultural pride , e come i cavalieri Jedi  sconfitti dall’impero del male nella celebra saga di guerre stellari si sono dispersi  e nascosti, perdendo i contatti,  nelle tenebre galattiche in attesa di migliori  tempi futuri , semmai verranno.

Wolfgang Goethe.

Wolfgang Goethe.

In questa epoca che in realtà appena  tollera pur celebrando  i propri scrittori,  quando diventano buoni affari per l’industria culturale, istituire una “boulè”  di scrittori chiamati  periodicamente a dialogare davanti alla “ecclesia“ della polis di morale, etica, politica e arte, quando oggi  sono invece i semplicemente enormemente famosi i chiamati a farlo, famosi non importa perché, anche se molto spesso veri e propri semianalfabeti,   richiede quindi una certa dose di coraggio:  coraggio  nell’affrontare l’imbarazzo di rivendicare un orgoglio non già  sessuale bensì letterario e culturale, nel rivendicare il ruolo di auctores in seno alla società che è stato usurpato alle élites della cultura, usurpazione che ha fatto poi decadere la qualità delle  persone di queste stesse sconfitte élites  in conseguenza della perdita di rapporto erotico, ovvero di reciproco desiderio, come scriveva in “La lanterna magica” Bergman,  tra artista e società, tra scrittore e epoca  –pensiamo a Emile Zola, al suo J’accuse ad esempio, alla sua eroica  strenua lotta per la verità e la giustizia  nella vicenda dell’affare Dreyfus e al peso immenso che egli ebbe in quel feroce dibattito , o pensiamo a  Goethe, o riandiamo alle faraoniche esequie di Victor Hugo per capire cosa era ancora solo cento anni fa uno scrittore per il proprio tempo-  temibile effetto collaterale che ha a sua volta scatenato la reazione a catena della devastante  regressione culturale. Stiamo sintetizzando ovviamente quasi al limite della decenza tutta una serie di enormi temi, ma tant’è solo per dire che la dimensione culturale è una questione assolutamente vitale. Che è per una questione culturale che qualcuno un giorno spingerà o rifiuterà invece di farlo il bottone dell’olocausto nucleare. Che è innanzi tutto per una questione di spaventosa regressione culturale che un uomo come Donald Trump diventa improvvisamente il riflesso in cui la massa si identifica e riconosce se stessa, la sua essenza più viscerale.

Chiamare a queste conversazioni importanti scrittori di tutto il mondo, deterritorializzandoli dalle loro postazioni quotidiane dove sono ipostatizzati nella loro public figure per collocarli in una boulè, in una assemblea di loro pari,  davanti a una polis e intorno a un argomento importante e vitale per la vita inter homine esse, quest’anno ad esempio la Diversità,  significa attuare da una parte una loro liberazione, organizzare una  loro evasione  dal loro essere assurti a public figure culturali ma   isolate in un sistema industriale culturale, che ahinoi ci coinvolge tutti i volenti come i  nolenti, per riconsegnargli, seppur temporaneamente, una provvida contaminazione però,  la antica e persa dignità di appartenenti a una corporazione –  meglio,  a una koinè sacra- non meno importante di quella dei medici per la salute della polis e della società,  essendo la diversità umana –quest’anno appunto discussa nelle Conversazioni come tema proposto da Azzolini e  Monda– la materia prima della  letteratura come amava ricordarci il transfugo dai gulag sovietici Brodskij, e con ciò rappresentando la letteratura uno degli antidoti migliori a ogni tentazione di soluzione finale, e dall’altra significa compiere un fondamentale tentativo di rifondare, quanto meno affermare, che  la cultura e la letteratura sono, dovrebbero assolutamente tornare ad essere,   motore primo della società e non il rimorchio pieno di ogni feticcio scaricatogli dentro dalla società spettacolare. Questa è la più profonda essenza che mi è sembrato identificare nella sostanza fondamentale delle Conversazioni. Ho creduto in ultimo di fare cosa gradita al lettore che vorrà seguire qualcuno di questi appuntamenti   pubblicare qui di seguito la riflessione  di Antonio Monda sul tema  delle Conversazioni di quest’anno, che avranno luogo, qui in Italia  a Roma e a Capri, come un’ottimo strumento per orientarvisi.

David Colantoni

QUALCHE NOTA SULL’IDEA DI DIVERSITÀ

Ricercando il termine Diversità sull’Enciclopedia Treccani ho trovato queste tre definizioni:

Diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. –

  1. L’esser diverso, non uguale né simile.
  2. In filosofia, termine che indica la negazione dell’identità e che, soprattutto nella filosofia scolastica, è usato con riferimento a realtà di genere diverso.
  3. La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri, «diverso» (omosessuali, disabili, emarginati, ecc.).

Si tratta ovviamente di definizioni ineccepibili, che tuttavia non credo possano aiutare a chiarire quanto il concetto sia portatore di un’ambivalenza, che si ripercuote su temi antropologici ed etici, e, conseguentemente, sia oggi al centro del dibattito intellettuale. 

Le conversazioni Antonio Monda e Davide Azzolino a capri durante una passata edizione de Le Conversazioni (photo courtesy by Caterina Monda)

Le conversazioni  – Antonio Monda e Davide Azzolini a Capri durante una passata edizione de Le Conversazioni (photo courtesy  Caterina Monda)

Chi conosce il lavoro svolto alle Conversazioni sa che mettiamo al centro della nostra riflessione temi che ci sembrano imprescindibili, cercando di affrontarli nella loro più intima essenza: prima ancora che un festival, il nostro vuole essere un laboratorio di idee, dove la discussione viene intrapresa con semplicità e, speriamo, anche con profondità.

Sin dal primo anno alle Conversazioni sono state accolte idee diverse e a volte anche diametralmente opposte, generando confronti accesi che hanno allargato gli orizzonti culturali ed intellettuali di chi ha avuto modo di fruirne. Non è certamente un caso che abbia usato proprio l’aggettivo “diverse”: ogni forma di differenza e di rispetto per l’unicità dell’individuo va di pari passo con la libertà. Anzi ne è la linfa vitale, oltre che la fonte di continuo e principale arricchimento.

Seguendo i canoni del nostro stile diretto pongo quindi immediatamente le domande fondamentali sul tema prescelto quest’anno: la diversità è un valore da difendere e celebrare, o viviamo invece in un periodo nel quale si tende all’avvicinamento e all’omologazione? Cosa si guadagna e cosa si rischia in questa seconda ipotesi?

Quali sono le battaglie necessarie affinché ogni forma di diversità sia rispettata? Esiste parallelamente un confine che non bisogna mai attraversare affinché la diversità non sia snaturata, rischiando di perdere le caratteristiche fondanti dell’identità?

Non vi possono sfuggire le eco che questa riflessione riverbera sul piano dei costumi, della morale, della politica e della religione. Chi decide ad esempio cosa è diverso? Perché la diversità è stata ripetutamente e ignobilmente utilizzata come forma di segregazione? È possibile d’altro canto equiparare qualunque elemento caratterizzante? O invece esistono situazioni, azioni, attitudini o comportamenti che la natura (o per chi ha fede, Dio) prevede che rimangano diverse, senza alcuna possibilità di omologazione?

Sull’onda di questo ragionamento si possono sviluppare ulteriori riflessioni, controverse ed estremamente spigolose: la diversità è causa imprescindibile per la fertilità? Non mi riferisco evidentemente soltanto a questioni sessuali; la possibilità di creare e procreare è da intendere anche in termini culturali e artistici. Tuttavia, faccio nello stesso tempo un ennesimo passo avanti: tutto ciò che è possibile è anche lecito? Esiste anche in questo caso un confine?

È fin troppo facile ghettizzare le opinioni opposte alle nostre in rappresentazioni macchiettistiche: sui temi che hanno rilevanza etica, o investono la sfera privata, si scivola spesso in caricature che raffigurano nei rispettivi lati opposti retrogradi medievali e corrotti degenerati: sarà mio impegno, in questi giorni di riflessione, evitare che la conversazione trovi questa scorciatoia retorica che ha da sempre avuto il fine di non affrontare il cuore delle questioni scottanti.

La riflessione sulla diversità induce a pensare anche al termine opposto: uguaglianza, valore celebrato dalla rivoluzione francese ed elemento fondante e ancora una volta imprescindibile del progresso della civiltà moderna, in particolare quella occidentale. È impossibile tuttavia non riflettere che la celebrazione assoluta dell’uguaglianza ha portato ripetutamente a tragiche aberrazioni. È fondato ad esempio su questo principio il comunismo: le macerie di quell’ideologia devono farci riflettere se il fallimento sia dovuto alla degenerazione di un’idea nobile o invece a un problema insito all’interno di una concezione illusoria, destinata inevitabilmente alla catastrofe. Con l’ovvia eccezione dei diritti fondamentali, sono tra coloro che considerano non solo rischiosa, ma perversa l’imposizione dell’uguaglianza, anche quando è generata da valide motivazioni ideali. L’unicità di ogni individuo si misura anche dalla diversità del rispettivo talento, dall’intelligenza, l’ambizione, l’audacia e quello che con termine yiddish si chiama chutzpah. Il riconoscimento di questa diversità è qualcosa che diventa legittima aspirazione per ciascuna persona, che non può che soffrire se tale unicità non trova piena realizzazione o quantomeno espressione. Pochi scrittori sono stati illuminanti su questo tema quanto George Orwell, e mi permetto di chiedere, insieme a lui: che rapporto c’è tra uguaglianza e libertà?

A questo riguardo risulta illuminante un riferimento prettamente religioso: la parabola evangelica dei talenti indica infatti proprio la diversità radicale di ogni persona umana (chi riceve uno, chi tre, chi cinque talenti), e sottolinea la consolante realtà che non esiste una persona priva di talenti.

Vorrei concludere queste brevi note con una considerazione: ritengo che ogni persona si senta nell’intimo diverso. E credo che ciò vada ben oltre l’unicità di ogni essere umano. GK Chesterton ha scritto: «La più semplice verità sull’uomo è che egli è un essere veramente strano: strano quasi nel senso che è straniero a questa terra… solo, fra tutti gli animali, è scosso dalla benefica follia del riso; quasi avesse afferrato qualche segreto di una più vera forma dell’universo e lo volesse celare all’universo stesso».

Io credo intimamente in questo concetto di alienità e “stranezza”: sono i termini in cui decliniamo l’entusiasmante mistero della nostra unicità.

Pochi scrittori come Ray Bradbury hanno intuito i rischi di un mondo che comprime la libertà generata dalle differenze e la vita che nasce dalla diversità: in Fahrenheit 451 ha scritto: «Oh Dio, la terribile tirannia della maggioranza. Abbiamo tutti un’arpa da suonare, e spetta a te sapere con quale orecchio ascolterai».

     ANTONIO MONDA     maggio 2016  

—————————————————————-
Le Conversazioni – ROMA :13/06 Sergio Castellitto 13/06 Margaret Mazzantini 14/06 Edoardo Albinati 15/06 Niccolò Ammaniti 16/06 Pupi Avati. CAPRI : 24/06 Valeria Luiselli 25/06 Donato Carrisi 26/06 Gary Shteyngart 01/07 Erica Jong 01/07 Hanan Al-Shaykh 02/07 Garth Risk Hallberg 03/07 Marlon James

 PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
leconversazioni info@leconversazioni.it  ufficio stampa Alessandra Cusani m +39 329 6325838 cusani@leconversazioni.it
                                                                                                                     

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
#antonio monda#davide azzolini#donato carrisi#edoardo albinati#erica jong#garth risk hallberg#gary shteyngart#hanah al shaykh#Le Conversazioni#margaret mazzantini#marlon james#niccolò ammaniti#pupi avati#sergio castellitto#valeria luiselli

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

188
Antonio Monda : I film della mia vita. Piccolo gioiello antologico del cinema su RaiPlay
Novembre 27, 2020
123
Featured Tips

“IL MIRACOLO”: tensione e mistero nella serie tv creata da Ammaniti
Febbraio 7, 2019
121
Antonio Monda presenta la XIII edizione della Festa del Cinema di Roma
Ottobre 6, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su