Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
40

L’Ue disegna il web del futuro. Internet più veloce solo per chi può

Postato il Novembre 7, 2015 Tonino Bucci 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’argomento è passato in sordina. Forse perché è andata nella maniera più scontata quando nella scorsa settimana il parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, la nuova normativa sulla neutralità della rete.

Il testo è passato nella sua versione originaria, che si conosceva già qualche mese fa. Tutte le proposte di emendamento sono state rigettate. Apparentemente non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi. La legge si limita a rivendicare il principio generale che ogni contenuto che viaggi su internet debba essere trattato allo stesso modo. In teoria, quindi, l’accesso e l’uso del web continuerà a essere uguale per tutti, senza trattamenti di favore. Provider e fornitori di servizi in rete non potranno decidere chi può accedere e chi no, e quali informazioni far passare. Questo, almeno, è quanto ha dichiarato il commissario europeo Günther Oettinger.

Non è così, invece, per il fronte dei critici. Non sono poche le voci di allarme per quello che potrebbe essere lo scenario del web in un prossimo futuro. Il timore principale è che internet possa trasformarsi proprio in un’autostrada digitale a più corsie. Quelle lente adibite al traffico ordinario, quelle più veloci, invece, appannaggio esclusivo di servizi a pagamento. Timori confermati, ad esempio, dalla proposta della Deutsche Telekom, arrivata fresca a distanza di neanche un giorno dall’approvazione della legge a Strasburgo. Il colosso tedesco delle telecomunicazioni preme, guarda caso, per introdurre nel web una sorta di bollino di pedaggio per poter usufruire di una trasmissione dati più veloce. «Non stiamo parlando di una rivoluzione, ma solo di una naturale evoluzione della rete», quindi tanto vale mettersi l’anima in pace, se vogliamo vederla come Timotheus Höttges, il presidente del Cda dell’azienda. Mica tanto. L’ipotesi, infatti, non preoccupa soltanto comuni cittadini e utenti della rete, ma anche le piccole imprese. Si può discutere se siano legittimi o meno dei costi supplementari nei casi in cui siano in gioco enormi quantità di dati. Quel che però inquieta le imprese è che potrebbe avverarsi un regime di oligopolio tra i provider che forniscono l’accesso a internet. I giganti finanziari più forti sul mercato potrebbero infatti accaparrarsi le corsie più veloci a svantaggio dei piccoli fornitori. Un regime che avrebbe ben poco a che fare con la decantata libertà di concorrenza nella rete. Le aziende più giovani, e magari più innovative, avrebbero minori opportunità di superare lo sbarramento e far arrivare i propri prodotti sugli smartphones e sui Pc degli utenti. E’ accettabile che i colossi proprietari delle infrastrutture del web possano “decidere“ quali produttori di informazione privilegiare e quali, invece, no?

[coupon id=4449]

L’altra ipotesi che Deutsche Telekom ha lasciato circolare, è di offrire servizi in rete a giovani imprese e start-up in cambio di una quota del loro fatturato, all’incirca il quattro per cento. Se questo scenario si avverasse, i timori suscitati dalla nuova normativa europea di un web a due corsie sarebbero fondati. Benché rivendicata a parole, il principio della neutralità delle rete lascerebbe il posto a un regime di oligopolio pesantemente condizionato dai grandi proprietari delle infrastrutture digitali. I “trasportatori“ di dati nella rete deciderebbero di fatto quali contenuti e informazioni promuovere. Internet continuerebbe, certo, a essere accessibile da chiunque, ma accerchiato dalla concorrenza di servizi più efficienti e veloci a pagamento. Questo significa che alcuni contenuti potranno essere caricati più velocemente e che l’accesso a particolari siti e servizi online possa essere rallentato o addirittura bloccato.

Fantasie da complottisti? A ben vedere, è nel testo della stessa legge che si annidano le eccezioni alla regola. Tanto per cominciare, l’accesso a un sito può essere bloccato dalle autorità giudiziarie o di polizia nei casi in cui il provider violi le norme europee o di uno stato membro dell’Ue o metta a rischio la sicurezza della rete con virus e attacchi hacker. E, fin qui, nulla di nuovo. Delle misure di limitazione o di blocco dei siti possono però essere intraprese anche in casi di sovraccarichi temporanei della rete, benché queste eccezioni siano rigorosamente disciplinate, stando a quel che dice la Commissione europea. Ma il vero cavallo di troia è lo spiraglio lasciato aperto ai fornitori della rete che potranno includere «servizi specialistici» nelle proprie offerte: la tv-internet ad esempio, ma anche la telechirurgia, vale a dire la possibilità di operare a distanza facendo affidamento su tecnologie di trasmissione dati più efficienti e veloci. Molte altre offerte, però, potrebbero rientrare nella categoria dei servizi online a fruizione veloce in cambio di un corrispettivo pagamento. Potrebbe non essere fantascienza uno scenario in cui un utente, in futuro, dovrà essere costretto a scegliere se pagare un supplemento per far arrivare la propria mail in tempi più rapidi oppure affidarsi a una rete più lenta. La nuova legge prescrive che l’introduzione di servizi online più veloci per alcuni non debba comportare una connessione più lenta per gli altri. Ma questo è quel dicono Strasburgo e Bruxelles.

Autore

  • Tonino Bucci
    Tonino Bucci

    Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    L’Ue disegna il web del futuro. Internet più veloce solo per chi può
    I nemici invisibili della libertà di opinione
    Salario minimo in Germania, come è finita? Luci e ombre del miracolo tedesco
    L’ipocrisia delle sanzioni, tedeschi e russi assieme per l’autostrada del gas nel Baltico
    Benvenuta Cina nella prima bolla costruita in casa
#Deutsche Telekom#futuro della rete#Günther Oettinger#internet#neutralità rete#UE

Pubblicato da

Tonino Bucci

Giornalista professionista, docente nei licei, traduttore a tempo perso. Come si può dedurre, gli piacciono le cose inutili: la filosofia, il giornalismo, la lingua tedesca, la letteratura e i modellini ferroviari. Ha lavorato in un giornale per dodici anni, come redattore alle pagine culturali. Attualmente vive a Francoforte e collabora per varie testate online. La sua ultima scoperta si chiama YOUng.


Potrebbe piacerti anche

77
Featured

L’ingiusto dito ‘femminista’ contro Aziz Ansari
Gennaio 23, 2018
73
Tips

I migliori consigli per organizzare un viaggio su internet in tutta tranquillità
Febbraio 23, 2016
56
Europa e austerity: il messaggio forte che arriva da Madrid
Dicembre 23, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su