Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
2.1K

Il grande tema dei monopoli su internet

Postato il Febbraio 14, 2023 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Domanda: se togliamo Meta (con Facebook, Whatsapp ed Instagram), Google ed Amazon, oggi, chi vuole vendere online, di quali aziende monopoliste può essere ospite? Tik Tok? Ebay? Linkedin? Pinterest? O magari “Bing” di Microsoft?

Anche fosse, parliamo sempre di una manciata di realtà che, a livello mondiale, di base posseggono tutta internet. Se vuoi accedere agli strumenti di vendita e promozione, organica o a pagamento che sia, devi rivolgerti per forza ad una delle tre big tech americane citate, che fino ad oggi hanno fatto un po’ come volevano e sfruttato senza troppe noie le loro chiarissime e schiaccianti posizioni dominanti.

Per il giornale indipendente che ho fondato e dirigo da oramai 10 anni, young.it, ho un account bannato da Google per “traffico illecito” addirittura dal 2013. Non ci hanno mai saputo dare prova concreta e chiara di quale fosse questo traffico così illecito da determinare un ban a vita dalla possibilità di monetizzare con Google Ads, sia sul sito che sul canale Youtube. Di fatto, siamo esclusi da chi detiene praticamente il 90% delle pubblicità online per gli editori, senza alcuna motivazione non dico valida, ma almeno espressa nel dettaglio, ergo da noi valutabile.

CONDANNA A VITA SENZA MOTIVAZIONE O APPELLO

Di fatto, è come se domani qualcuno venisse da voi e vi dicesse:”Ciao, hai violato una delle leggi del nostro stato, quindi ti fai l’ergastolo. Non dobbiamo dirti quale e perché, ti basta sapere che a nostro avviso l’hai violata. Ah, non puoi fare neppure ricorso, perché tanto ci limiteremo a confermare la condanna a vita appena ricevuta”.

Nell’esempio di sicuro è tutto più grave, perché assistiamo alla privazione della libertà individuale, ma quello di Google e affini (Facebook ed Amazon non sono da meno, con le loro sospensioni momentanee o definitive ingiustificate e spesso casuali) è di fatto un’esclusione ingiustificata dall’enorme mercato che controllano.

Agli imbecilli/ignoranti che, ancora oggi, ci dicono che “sono aziende private, non devono dare conto a nessuno”, oltre ad una tirata d’orecchi, andrebbe imposto lo studio “matto e disperatissimo” dei manuali di diritto a tutela del consumatore e di tutte le leggi nazionali ed internazionali a tutela del libero mercato, contro gli abusi di pozione dominante, i monopoli ecc.

NO: LE AZIENDE PRIVATE NON POSSONO FARE COME VOGLIONO

Perchè no, loro non possono affatto fare come vogliono, anche se per anni così è stato. E sono ancora meno libere, proprio perché detentrici di oligopoli e monopoli de facto.

LA BALLA DELLA “DIFFERENZIAZIONE”

E gli imprenditori, i piccoli commercianti, non devono certo illudersi di salvarsi grazie alla “differenziazione” dei canali di vendita, come dicono i soliti guru sottuttoio (che spesso neppure hanno aziende vere), sia perché tale differenziazione per essere efficace ha costi e tempi che molte piccole e micro-realtà non posso permettersi, sia poi perché come detto siamo di fatti perennemente ospiti di mega-aziende private con sede negli Stati Uniti, che troppo spesso se ne infischiano delle legge dei paesi dove pure fanno affari da centinaia di milioni di non miliardi dollari. Di conseguenza, differenziare diventa solo un modo per consegnare le chiavi del tuo business a più padri/padroni, invece che ad un solo. Bisogna essere ottusi, ignoranti o in malafede per credere che questa sia la panacea per ognuno dei crescenti mali dell’internet attuale.

DI FATTO, DEGLI STATI PRIVATI

E così è bello/facile: mi prendo i vantaggi di oligopolio e monopolio e divento di fatto una sorta di “stato privato” che decide a chi dare e togliere la cittadinanza senza neppure fornire spiegazioni e reali possibilità d’appello per i “condannati”. Se sono Facebook, posso bannare e di fatto togliere il diritto di replica, critica e cronaca per ben 30 giorni di fila ad un giornalista, per un semplice errore del mio sistema di rilevamento automatico dell’hate speech, incapace di dare contesto, interpretare norme ed offrire una reale possibilità di controllo umano qualificato.

Come si dice: avete voluto la biclicetta? E ora pedalate. Se non vi conviene, scendete e lasciate spazio ad altri, invece di precipitarvi a comprare qualsiasi potenziale competitor si affacci sul mercato, con sempre maggior fatica, visto che voi arrivati primi, in realtà vorreste prendervi tutto e per sempre.

L’EUROPA PUÒ FARE TANTO, SE VUOLE

L’Europa, anche da sola, ha in realtà enorme potere contrattuale con questi colossi. Il nostro mercato è grande e ricco, contando miliardi e miliardi di dollari di indotto per i giganti della Silicon Valley. La sola Australia, impuntandosi, ha costretto Facebook/Meta e Google e a piegarsi e fare qualche passo avanti almeno nei confronti degli editori. E lo ha fatto in tempi brevissimi, nonostante i bluff “lasciamo il paese” delle due multinazionali.

Chi combatte per lo status quo e gioca a far sentire in colpa i piccoli imprenditori locali, è un infame che va contrastato con ogni mezzo, intanto retorico e divulgativo, poi anche legale ed istituzionale.

UNA SITUAZIONE SEMPRE MENO SOSTENIBILE

La situazione è ormai insostenibile e servono leggi e soprattutto organi comunitari e nazionali di vigilanza ed ascolto, che interagiscano con questi giganti in tempi rapidi ed impongano loro nuove regole di trasparenza, comunicazione ed assistenza ai clienti, non tramite prompt pre-impostati, “deficienze artificiali” ed altre idiozie figlie del tecnoutopismo avido, che quando deve raccogliere fondi e bruciare soldi in idiozie chiare come il “metaverso” apre i rubinetti, ma quando deve investire sull’assistenza ai propri clienti fa orecchie da mercante.

Poi, lo ripeto: se ai signori non conviene stare sul mercato prestando la stessa attenzione ai clienti cui sono obbligati i commercianti e gli imprenditori di realtà medio-piccole (ma anche grandi, che rispetto a loro restano comunque minuscole), problemi loro e dei loro modelli di business evidentemente insostenibili se si gioca con le regole che devono seguire quelli che non agiscono nell’olimpo dei prepotenti digitali.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

Altro da Featured

430
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

391
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su