Come finanziare start-up innovative?
Le start-up innovative sono soggetti privilegiati nell’accesso ad agevolazioni fiscali, di diversa natura e in modalità differenti. Esistono vari strumenti agevolativi per le start-up innovative, misure che coinvolgono anche agevolazioni finanziarie a livello comunitario. Tutte sono studiate nell’ottica di supportare tutte le fasi del ciclo di vita di una start-up, dalla fase di lancio a quelle di crescita, sviluppo e maturazione.
Queste misure intendono promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile. L’intento è anche quello di favorire una nuova cultura imprenditoriale improntata all’innovazione, incentivando rapporti tra imprese ed università.
Finanziare start-up innovative attraverso le agevolazioni fiscali
Il finanziamento di una start-up passa in primis attraverso alcune agevolazioni fiscali. Vediamo quali sono le principali.
Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
Le start-up non pagano il diritto annuale ed i diritti di segreteria in favore delle Camere di Commercio, nonché l’imposta di bollo per ogni adempimento previsto presso il Registro delle Imprese.
Gestione societaria flessibile
Per le start-up innovative create come società a responsabilità limitata possono esserci categorie di quote che non attribuiscono diritti di voto o che ne attribuiscono in misura non proporzionale alla partecipazione.
Credito d’imposta per assunzioni
Le start-up innovative gode di un credito d’imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni di personale altamente qualificato.
Facilitazioni nel ripianamento delle perdite
Le start-up innovative usufruiscono di un regime speciale sulla riduzione del capitale sociale che le supportano in caso di perdite sistematiche.
Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale
La start-up può remunerare i propri collaboratori con stock option, e i fornitori di servizi esterni attraverso il work for equity.
Disciplina del lavoro ad hoc
L’art.28 disciplina rapporto di lavoro subordinato in start-up innovative. Queste possono assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi senza i vincoli quantitativi previsti per le altre società. All’interno di questo arco temporale, i contratti potranno essere anche di breve durata e rinnovati più volte.
Remunerazione flessibile
La remunerazione dei dipendenti di una start-up innovativa non può essere inferiore al minimo tabellare previsto, per il rispettivo livello di inquadramento, dal contratto collettivo applicabile. Può essere inoltre variabile, con trattamenti collegati all’efficienza o alla redditività dell’impresa.
Le start-up innovative godono inoltre di un accesso esclusivo alla possibilità di finanziarsi attraverso campagne di equity crowdfunding, e di un accesso prioritario, semplificato, gratuito e diretto al Fondo Centrale di Garanzia.
Banca, finanza agevolata e crowdfunding: 3 strumenti per finanziare una start-up
Come più volte sottolineato, esistono strumenti specifici per finanziare una start-up. La Banca, la finanza agevolata e il crowdfunding rappresentano quelli più diffusi.
Banca
La banca è la prima soluzione a cui si pensa quando si cercano fondi per la propria impresa. Chiedere e ottenere un finanziamento bancario, tuttavia, non è così semplice e immediato. Esistono istituti bancari che prevedono finanziamenti appositi per le start-up, ma molti di essi li considerano investimenti ad alto rischio. Questo comporta una certa reticenza nell’elargire del capitale.
Inoltre, la banca potrebbe richiedere forti garanzie reali e personali che rappresentano talvolta una criticità rilevante.
Finanza agevolata
La Finanza Agevolata è uno strumento finanziario dalle enormi potenzialità indispensabile alle imprese per ottenere determinati finanziamenti. Solo esperti specializzati in finanza agevolata possono fattivamente aiutare le aziende a reperire le risorse finanziarie per la crescita di una start-up innovativa. La conditio sine qua non resta comunque avere un’idea di business originale, ma soprattutto svilupparla e presentarla bene.
Tuttavia, non è semplice reperire le informazioni necessarie e le giuste opportunità per ottenere contributi a fondo perduto. Per questo è indispensabile avvalersi di esperti. A tal proposito, ELTEIDE “ti guida durante tutte le fasi: dall’individuazione dell’agevolazione a te più adatta e quindi la redazione della documentazione necessaria ai fini della domanda di richiesta fino alla concessione e quindi alla gestione del post-finanziamento. Verifica la reale possibilità di accedere alle agevolazioni in base ai requisiti richiesti dalla legislazione, ti affianca nella predisposizione del progetto e nell’invio della domanda nei tempi stabiliti, nella gestione delle pratiche e nel rapporto con le istituzioni e gli intermediari finanziari, anche in caso di integrazioni, proroghe ed imprevisti”.
Crowdfunding
Il crowdfunding è un sistema di finanziamento diffuso, nato su Internet. Si tratta di piattaforme online che raccolgono denaro da piccoli investitori privati per finanziare progetti di tutti i tipi (sociali, artistici e imprenditoriali).
Il crowdfunding può essere donation, reward e equity crowdfunding. In tutti i casi, si presenta come una soluzione alternativa per raccogliere fondi necessari ad avviare la propria impresa. Il vantaggio principale consiste nel fatto che ci si affida a un gran numero di privati interessati, invece che a grandi investitori. A garantirne il successo è un target web-friendly.
Potrebbe piacerti anche
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …